10 cose da vedere a Trastevere – Tredicesimo rione di Roma, Trastevere rappresenta una delle zone più amate dai romani e turisti per quel suo fascino spontaneo e senza tempo; impossibile non perdersi tra i suoi vicoli passeggiando tra locali, antiche botteghe e piazze brulicanti di vita. Ecco quindi una breve guida alle 10 cose da vedere a Trastevere. Buona passeggiata!
Quali sono le 10 cose da vedere a Trastevere? L’ampio rione tredicesimo di Roma offre diverse opportunità per scoprire questo angolo della Città Eterna tra i più amati, non solo dai romani, ma anche dai turisti che qui si perdono tra le sue viuzze lasciandosi incantare dai suoi scorci.
E quando ci si avvicina a questo rione romano, si è colpiti dal rumore gracile del mattino che si accende ai primi raggi del sole tra i vicoli silenziosi di Trastevere; frammenti di una vita che lentamente si risveglia dopo notti animate da giovani curiosi. Il profumo dei dolci che invade i vicoli risvegliando i sensi e solleticando lo spirito; tutto si muove lentamente in un susseguirsi di piccoli gesti che si rincorrono nel tempo: il fruscio delle scope che spazzano i vicoli, lo scorrere sereno dell’acqua dai nasoni, il ticchettio delle botteghe che riprendono le proprie opere. La magia di Trastevere è anche questo: non solo notti animate da ristoranti e locali, ma anche un risvegliarsi lento, uno stratificarsi di storie che affascinano e che ancora rimangono impresse tra i vicoli trasteverini.
Non resta che immergersi in una passeggiata a Trastevere alla scoperta delle cose da vedere.
Sommario
- I vicoli
- Le Madonnelle
- Le chiese
- Il chiostro di San Cosimato
- L’antica Farmacia di Santa Maria della Scala
- Le piazze
- I musei
- Il Gianicolo
- La street art a Trastevere
- L’Orto Botanico
I vicoli
Quando si parla di Trastevere non si può non parlare dei suoi vicoli: un ordito di piccole strade che si intersecano in un tessuto urbano he sembra fuori dal tempo. Vie lastricate da sampietrini; trabeazioni che incorniciano porte e portoni sottolineandone la forma; cascate verdeggianti in cui si innestano variopinte esplosioni floreali. Ogni angolo sembra costruito ad arte per colpire lo spettatore, come lo scorcio di un presepe; e Trastevere è questo, un misto di magia e suggestione.
E ci si trova a passeggiare senza meta, lasciandosi trascinare dalle emozioni, dalla curiosità, spiando da dietro una pianta un gatto che tenta un agguato, contemplando la bottega di un liutaio che con una sapienza antica compone, oggi come allora, splendide opere d’arte.
Quali le viuzze da non perdere nel rione Trastevere? Via della Paglia, via della Lungaretta, vicolo del Cedro e via dell’Arco di San Calisto.
Le Madonnelle

(ph. Ilenia M. Melis)
Cosa non perdere a Trastevere
E nel vostro romantico vagare tra i vicoli di Trastevere, lo sguardo verrà rapito da un trionfo di edicole ed immagini sacre tra i palazzi trasteverini: le cosiddette Madonnelle. Una tradizione antica fondata sull’usanza di porre icone votive sulle facciate delle case o in prossimità degli incroci. Simboli di una religiosità popolare, le Madonnelle avevano la funzione di rischiarare il cammino dei viandanti che si avventuravano di notte tra le strade di Roma. Unica fonte di luce nella Città Eterna fino all’Ottocento, le edicole, con i bagliori dei ceri e delle lampade, illuminavano le strade, testimoni inconsapevoli di miracoli, delitti e amori.
E ora provate a vedere quante riuscite a scovarne come in una caccia al tesoro!
Le chiese

(ph. Ilenia M. Melis)
10 cose da vedere a Trastevere
Mantenendo sempre un velo di sacralità, tappa imperdibile da vedere a Trastevere sono le sue chiese: una tra tutti la Basilica di Santa Maria in Trastevere, fulcro del rione e prima chiesa romana aperta ufficialmente al pubblico. Primo luogo dedicato al culto della Vergine, la Basilica fui fondata da papa Callisto I nel luogo in cui, secondo la tradizione, sarebbe sgorgato dal terreno un getto di petrolio, interpretato come segno della venuta del Messia.
Già la facciata suscita stupore con il suo portico coronato da mosaici policromi; al suo interno la Basilica di Santa Maria in Trastevere è un tripudio di ori e tarsie marmoree; ma la vera sorpresa è appena dietro il baldacchino dove, nell’abside, trionfano le figure di Gesù e Maria composte in tessere variopinte. Un trionfo che annuncia ai credenti la futura beatitudine.
Impossibile passare in rassegna tutte le chiese di Trastevere; ma tra quelle da non perdere consiglio una visita alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e alla chiesa di San Francesco a Ripa dove potrete rispettivamente ammirare lo splendido ciborio opera di Arnolfo di Cambio e la Beata Ludovica Albertoni opera di Gian Lorenzo Bernini.
LEGGI ANCHE Passeggiate romane, la Basilica di Santa Maria in Trastevere
Il chiostro di San Cosimato

(ph. Ilenia M. Melis)
Guida alle cose da vedere a Trastevere
È il momento di un luogo poco conosciuto, anche dai romani, che si trova proprio là dove meno te lo aspetti: siamo nel complesso ospedaliero del Nuovo Regina Margherita, e proprio qui un suggestivo porticato accoglie pochi curiosi che si mescolano con il personale della struttura ospedaliera. Si tratta di un chiostro medievale risalente agli inizi del XIII secolo; un verdeggiante e silenzioso giardino è cinto sui quattro lati da una sfilata di colonnine; oltre, lungo le pareti, antichi sarcofagi e iscrizioni popolano le pareti andando a comporre un ricco e curioso mosaico di frammenti.
San Cosimato fu per secoli uno dei monasteri più ricchi di Roma; fondato dai monaci benedettini nella prima metà del X secolo, fu completato solo nel XIII secolo; ingrandito prima dall’ordine femminile francescano di Santa Chiara e poi con il Giubileo del 1475, il convento fu definitivamente stravolto nel secolo scorso, pur rimanendo ancora godibile nella sua bellezza.
Qui, infatti, in questo silenzioso angolo trasteverino, è possibile riposare le stanche membra ritemprando il corpo e la mente.
L’antica Farmacia di Santa Maria della Scala
Quello che può essere considerato un luogo insolito a Trastevere è sicuramente l’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala, un’antica spezieria in cui il tempo sembra essersi fermato: nelle sue pareti ampolle, contenitori in vetro e in marmo testimoniano le preparazioni e i decotti che i frati realizzavano per curare piccoli grandi mali. Un luogo affascinante, aperto nel 1523, dove furono realizzati medicamenti per combattere la peste. Qui, fino agli anni Cinquanta, erano distribuiti, a prezzi contenuti, diversi medicinali; ancora oggi, seguendo antiche ricette, vengono preparati prodotti di erboristeria.
LEGGI ANCHE 7 luoghi insoliti da visitare a Roma
Le piazze

(ph. Ilenia M. Melis)
10 cose da vedere a Trastevere
Non si può approdare a Trastevere senza lasciarsi attrarre dalle sue piazze, un pullulare di vita, brusii ed allegria. Luoghi di ritrovo per romani e turisti, le piazze di Trastevere si accendono in particolare nelle ore serali quando raccolgono più e meno giovani allietati da musicisti ed artisti di strada. Tra le piazze da non perdere a Trastevere, piazza San Cosimato, con i suo variopinto mercato, piazza Trilussa, e piazza Santa Maria in Trastevere, ai piedi dell’omonima Basilica.
LEGGI ANCHE Le piazze famose di Roma da non perdere
I musei

(ph. Ilenia M. Melis)
Musei da visitare a Trastevere
Passeggiando per Trastevere non bisogna sicuramente trascurare i suoi musei, contenitori d’arte e bellezza per eccellenza. Ma quali musei visitare a Trastevere? Partiamo da una perla, Villa Farnesina, che per il suo eccezionale apparato decorativo riassume i principi di armonia, equilibrio e proporzione propri del classicismo romano di primo Cinquecento. La villa voluta dal senese Agostino Chigi al suo interno è uno spettacolo per gli occhi da visitare con il naso all’insù lasciandosi catturare dalle narrazioni che affrescano le sale. Da non perdere il celebre affresco di Raffaello con Galatea su un cocchio trainato da delfini.
Di fronte a Villa Farnesina è un altro museo ricco di capolavori, la Galleria Corsini che ospita la raccolta voluta dal cardinale Neri, nipote di Clemente XIII, unica collezione settecentesca romana conservatasi intatta. Al suo interno, tra i capolavori da ammirare, il San Giovanni Battista di Caravaggio.
Altro museo da visitare a Trastevere è il Museo di Roma in Trastevere, dove sono conservati acquerelli, dipinti, disegni e stampe che illustrano la vita a Roma tra fine Settecento e Ottocento. Scene di vita popolare si affiancano non solo alla collezione di materiali appartenuti al poeta Trilussa, ma anche alle mostre temporanee che popolano il Museo di Roma.
LEGGI ANCHE Caravaggio a Roma, itinerario tra le opere di Michelangelo Merisi
Il Gianicolo

(ph. Ilenia M. Melis)
10 cose da vedere a Trastevere
All’interno di Trastevere è una zona di Roma nota per i suoi suggestivi scorci panoramici, il Gianicolo, dove, tra gli alti platani, si celano le vicende degli eroi della Repubblica romana. SI tratta della parte più alta di Trastevere che domina la Città Eterna regalando panorami da sogni. Percorrendo i suoi viali alberati si apre improvvisamente una delle più belle visuali di Roma; impossibile resistere alla tentazione di scovare tutti i suoi monumenti. E come bimbi ci si ritrova a giocare ammirando l’immensa bellezza di Roma, una città dalle mille criticità, ma che non può suscitare incanto in chi la visita.
LEGGI ANCHE Passeggiata alla scoperta del Gianicolo, cosa vedere
La street art a Trastevere
Passeggiando per i vicoli di Trastevere verrete sicuramente catturati da un tessuto di disegni colorati che tappezzano le sue strade: si tratta di poster art, ossia veri e propri poster dipinti ed attaccati sui muri. Dove poterli ammirare? Basta recarsi a piazza Santa Maria in Trastevere e gironzolare nei dintorni per imbattersi in queste curiose ed affascinanti espressioni d’arte.
Ma a Trastevere non manca anche la street art: siamo a piazza San Cosimato e un concerto di occhi osserva i passanti con i suo carico di sogni e dolori. È l’opera realizzata da My Dog Sighs sul muro del Nuovo Regina Margherita. Occhi che scrutano, occhi che raccontano le storie di quanti in quel plesso hanno sofferto, sono nati, sono guariti. Occhi in cui si riflettono i profili di persone comuni, ma anche di pazienti che nell’ospedale trasteverino hanno passato momenti dolorosi della propria esistenza.
L’Orto Botanico

(ph. da Wikipedia)
A chiudere questa guida alle cose da vedere a Trastevere è un angolo di natura nel cuore di Roma, l’Orto Botanico, che occupa i giardini del Palazzo Corsini. Una superficie di 12.000 metri quadri di verde che ospita circa 3500 specie tra conifere, rosacee, lecci, giardini rocciosi, giardini giapponesi e foreste di bambù. Un luogo magico da visitare in primavere quando la natura sboccia rigogliosa regalando splendide fioriture.
Il nostro itinerario tra le 10 cose da vedere a Trastevere giunge al termine; a voi non rimare che immergervi nel rione romano perdendovi tra i suoi vicoli e lasciandovi suggestionare dalla sua magia. Avete mai visitato Trastevere? Cosa vi ha colpito maggiormente? Fatemelo sapere nei commenti.
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT