Vai al contenuto

10 luoghi iconici da non perdere a Roma

    10 luoghi iconici da non perdere a Roma

    Quali sono luoghi iconici da non perdere a Roma? Opera ardua selezionarne solo alcuni; ma voglio segnalarvene dieci che chi si reca nella Città Eterna dovrebbe inserire nel proprio itinerario. Angoli carichi di storia che si accostano a quartieri in cui perdersi tra i vicoli; punti di immensa bellezza dove vagare con lo sguardo tra i tetti di Roma.

    Sommario

    1. Colosseo
    2. Campidoglio
    3. Fori
    4. Fontana di Trevi
    5. Scalinata di Trinità dei Monti
    6. Castel Sant’Angelo
    7. Piazza San Pietro
    8. Piazza Navona
    9. Pantheon
    10. Trastevere
    Colosseo, luoghi iconici non perdere Roma
    Colosseo
    10 luoghi iconici da non perdere a Roma

    Prima tappa tra i luoghi iconici di Roma non può che essere quello che nei secoli si è imposto come il suo simbolo, il Colosseo. Fatto costruire secondo il volere di Vespasiano nell’area dove sorgeva un lago artificiale annesso alla Domus Aurea, l’Anfiteatro Flavio venne inaugurato nell’80 d.C. da Tito con ben 100 giorni di giochi.

    Nel Medioevo numerosi terremoti ne danneggiarono la struttura; successivamente fu anche cava di materiali per cantieri edilizi finché Benedetto XIV, consacrandolo alla Passione di Gesù, non mise fine alla sua devastazione.Numerose le leggende che si susseguono attorno questo luogo simbolo di Roma. Ma qual era la sua funzione? L’anfiteatro più grande al mondo era destinato a giochi di gladiatori, combattimenti e simulazioni di caccia e naumachie.

    Nei suoi sotterranei si svolgevano i preparativi degli spettacoli; montacarichi mettevano in collegamento i sotterranei con l’area permettendo a uomini e animali di apparire, attraverso alcune botole, sorprendendo il pubblico.

    La sua maestosità parla da sola e ben racconta le motivazioni che hanno portato il Colosseo a divenire simbolo e icona di Roma.

    INFO: Parco Archeologico del Colosseo, piazza del Colosseo – Roma

    parcocolosseo.it

    LEGGI ANCHE Visitare Roma in 24 ore, cosa vedere

    Piazza del Campidoglio, luoghi iconici da visitare a Roma
    Piazza del Campidoglio
    Luoghi iconici da visitare a Roma

    Salendo da piazza d’Aracoeli per la cordonata disegnata da Michelangelo, si giunge sul colle del Campidoglio che domina la valle del Foro e la pianura del Campo Marzio. Là dove sorgevano numerosi templi dedicati alle divinità romane, oggi troneggia la statua equestre di Marco Aurelio che, al centro delle geometrie michelangiolesche, saluta i turisti e romani dal suo podio. Ai lati si guardano il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, sedi dei Musei Capitolini, scrigno di tesori. E sul fondo, non si può non citare il Palazzo Senatorio, sede del Consiglio Comunale cittadino.

    Ma qual è il motivo che rende noto il colle del Campidoglio? Le sue oche: leggenda narra che furono proprio le oche sacre a Giunone che, percependo l’imminente pericolo, iniziarono a starnazzare avvertendo i Romani e l’ex console Marco Manlio dell’arrivo dei Galli di Brenno.

    INFO: Campidoglio, piazza del Campidoglio – Roma

    LEGGI ANCHE Le piazze famose di Roma da non perdere

    Fori Imperiali, luoghi da non perdere a Roma
    Fori Imperiali
    Luoghi da non perdere a Roma

    Percorrendo via dei Fori Imperiali, la via che collega il Colosseo a Piazza Venezia, si può passeggiare tra un florilegio di rovine romane denominate Fori: un complesso architettonico unico al mondo, un tempo fulcro dell’attività politica di Roma. L’area archeologica dei Fori, edificata in un periodo di circa 150 anni (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.), è un museo a cielo aperto che, anche se talvolta difficilmente leggibile, non smette di affascinare quanti vi si accostano: un susseguirsi di archi trionfali, podi, colonnati che si ergono verso il cielo; chiese che hanno saputo inglobare l’antichità facendone il proprio punto di forza.

    Un fascino che in passato ammaliò vedutisti e artisti come Raffaello e Michelangelo, tra i primi a comprendere il valore delle antichità e l’importanza di una tutela che ne conservasse lo stato.

    INFO: Area Archeologica dei Fori Imperiali, via dei Fori Imperiali – Roma

    sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/fori_imperiali

    Fontana di Trevi, luoghi più belli di Roma
    Fontana di Trevi
    I luoghi più belli di Roma

    Con questa meraviglia di Roma cambiamo registro e facciamo un salto in avanti nel tempo: siamo davanti alla Fontana di Trevi, capolavoro architettonico realizzato da Nicola Salvi prima, e completato dall’architetto e scenografo Giuseppe Pannini.

    Realizzata all’incrocio di tre vie (da qui il nome Trevi), può essere considerata una delle fontane più belle di Roma; non a caso fu scelta proprio da Fellini per una delle scene iconiche della Dolce Vita: indimenticabile il bagno notturno di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni.

    Impossibile non rimanere incantati dalla maestosità della Fontana di Trevi: rocce artificiali, cascate, animali marini e divinità che si animano seguendo lo scroscio dell’acqua dando vita ad uno spettacolo che sembra fermare il tempo.

    Una curiosità: leggenda narra che gettando una monetine nella fontana si farà ritorno a Roma; perché non provare!

    INFO: Fontana di Trevi, piazza di Trevi – Roma

    LEGGI ANCHE Le 7 fontane più belle di Roma

    Scalinata di Trinità dei Monti, luoghi simbolo di Roma
    Scalinata di Trinità dei Monti
    Luoghi simbolo di Roma

    Una splendida Audrey Hepburn mangia il gelato seduta sulla Scalinata di Trinità dei Monti: è una scena di Vacanze Romane, celebre pellicola che, a bordo di una vespa, svela i luoghi più incantevoli di Roma.

    Siamo a piazza di Spagna e quella che si innalza dinanzi agli occhi è una delle più grandiose scenografie urbane dell’epoca barocca; opera di Francesco De Sanctis (1723-26), la Scalinata sostituì in chiave architettonica i sentieri alberati che si inerpicavano verso la chiesa di Trinità dei Monti.

    Una volta giunti in cima potrete apprezzare come via dei Condotti taglia come uno spartiacque i palazzi sottostanti, ma anche i tetti di Roma, e potrete provare a scovare i monumenti più noti della Città Eterna aspettando il tramonto.

    INFO: Scalinata di Trinità dei Monti, piazza di Spagna – Roma

    Castel Sant'Angelo, luoghi iconici Roma
    Castel Sant’Angelo
    10 luoghi iconici da non perdere a Roma

    Prima custode delle spoglie terrene dell’imperatore Adriano, poi teatro di assedi e resistenze e residenza papale, Castel Sant’Angelo ha attraversato i secoli cambiando forma e funzione. Da mausoleo a rocca per poi imporsi come castello, è un intrico di cunicoli che svelano testimonianze del tempo che fu. Aride celle si contrappongono a sale affrescate che ospitarono papi e prelati.

    Un nome che la tradizione lega all’apparizione sopra la Mole di Adriano dell’Arcangelo Michele nell’atto di rinfoderare la spada, mettendo così fine al terribile flagello della peste. E poi il celebre Passetto di Borgo, percorso realizzato per unire il Castello al Vaticano; uno stratagemma che permise al Papa di salvarsi durante il Sacco di Roma del 1527.

    INFO: Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello, 50 – Roma

    www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo/

    LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma

    Piazza San Pietro, luoghi iconici Roma
    Piazza San Pietro
    Luoghi iconici da vedere a Roma

    Attraversiamo virtualmente il Passetto di Borgo per giungere in piazza San Pietro, luogo iconico da visitare a Roma. Siamo a pochi passi dal fulcro della Cristianità che anche per i non credenti rappresenta un vero e proprio museo ricco di tesori artistici e architettonici. Al centro l’imponente obelisco egizio; e oltre le fontane, l’abbraccio del colonnato di Bernini, abile gioco prospettico da ammirare in due punti speculari segnati tra i sampietrini della piazza.

    Oltre non si può non rimanere colpiti dall’imponenza della cupola michelangiolesca; e non si può venire a Roma e non ammirare il Cupolone che svetta nei punti panoramici della Città Eterna; luogo iconico che carezza il cuore con la sua delicata perfezione che si innesta nella maestosità architettonica ideata da Michelangelo.

    INFO: Basilica di San Pietro, piazza San Pietro – Roma

    LEGGI ANCHE La Basilica di San Pietro, cosa vedere

    Piazza Navona, luoghi da non perdere a Roma
    Piazza Navona
    Luoghi da non perdere a Roma

    In questa selezione di luoghi iconici da non perdere a Roma non può mancare piazza Navona, probabilmente una delle piazze più belle della Città Eterna, sicuramente quella più particolare. Questo perché in antichità la piazza, per il suo fondo concavo, veniva allagata per ospitare le sfilate degli equipaggi dei prelati e dei principi in agosto o durante il Carnevale.

    Tre le splendide fontane ospitate in piazza Navona; quella più celebre è la Fontana dei Quattro Fiumi di mano berniniana: un capolavoro in cui l’artista mescola suadente arte e architettura mettendo in gioco soluzioni inaspettate che fanno sembrare sospeso l’obelisco centrale, quasi in un equilibrio instabile che potrebbe, da un momento all’altro, determinarne la caduta.

    INFO: Fontana dei Quattro Fiumi, piazza Navona – Roma

    LEGGI ANCHE Itinerario alla scoperta delle opere di Bernini a Roma

    Pantheon, luoghi simbolo di Roma
    Pantheon
    Luoghi simbolo di Roma

    Quello che ci si trova di fronte una volta giunti in piazza della Rotonda è uno dei monumenti più grandiosi della Roma antica; la sua trasformazione in chiesa avvenuta nel 609 ne ha permesso la conservazione che ne rende leggibili le diverse fasi.

    Ma qual è il motivo per cui il Pantheon è così famoso? Senza dubbio per la sua cupola che ergendosi verso l’alto si alleggerisce nella struttura permettendole di non crollare sotto il proprio peso; un’astuzia che dimostra quanto i Romani fossero abili costruttori. E al centro loculo che permette alla luce di ricadere all’interno del monumento creando un suggestivo gioco di luci e ombre. E proprio da questa finestra sul cielo, il 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, a mezzogiorno un raggio di sole penetra nell’ocello colpendo il portale d’ingresso.

    INFO: Pantheon, piazza della Rotonda – Roma

    www.pantheonroma.com

    LEGGI ANCHE 7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    I vicoli di Trastevere, Roma luoghi da non perdere
    I vicoli di Trastevere
    Roma luoghi da non perdere

    Giungiamo alla fine di questa lista con uno dei quartieri più noti di Roma, Trastevere. Inutile tentare di resistere al suo fascino; che sia notte o giorno, Trastevere si svela con i suoi scorci inaspettati, i suoi vicoli carichi di veracità, i suoi gatti sonnecchianti e il suo profumo di dolci prelibatezze che invade le strade. E allora perché non lasciarsi guidare dal caso esplorandone ogni angolo, scoprendo botteghe, edicole votive e attacchi d’arte che esplodono sui muri decorando gli edifici. O cedere alla frenesia dei suoi aperitivi serali, quando ogni scorcio sembra assumere nuove sembianze pur non perdendo mai la sua identità. Un angolo di Roma di cui innamorarsi.

    LEGGI ANCHE 10 cose da vedere a Trastevere

    Abbiamo esplorato 10 luoghi iconici da non perdere a Roma; in realtà ce ne sarebbero molti altri. Ma lasciamo ai prossimi articoli la scoperta di angoli di Roma meno noti. E se siete indecisi su cosa visitare a Roma vi consiglio di consultare la sezione dedicata (clicca qui).

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: