Vai al contenuto

10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vitaCome calarsi nella cultura di un paese? Non solo scoprendone usi, tradizioni ed enogastronomia, ma anche scovandone quell’arte conservata all’interno dei musei, scrigni di bellezza. Ma quali sono i musei europei da visitare almeno una volta nella vita? Scopriamolo insieme.

    Contenitori d’arte, i musei rappresentano un simbolo culturale molto importante in cui si condensa l’operato umano nel corso dei secoli stratificato in opere degne di essere ricordate. Nel momento in cui si programma un viaggio, il museo si fa tappa imprescindibile per calarsi a fondo nella storia di un paese. Vi siete mai chiesti quali siano i musei più belli da visitare in Europa? Ecco una selezione dei 10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita: buon viaggio nell’arte!

    Sommario

    1. Amsterdam, Paesi Bassi – Rijksmuseum
    2. Atene, Grecia – National Archaeological Museum
    3. Berlino, Germania – Museumsinsel (Isola dei Musei)
    4. Città del Vaticano – Musei Vaticani
    5. Londra, Regno Unito – British Museum
    6. Londra, Regno Unito – National Gallery
    7. Madrid, Spagna – Prado
    8. Parigi, Francia – Louvre
    9. Parigi, Francia – Musée d’Orsay
    10. Vienna, Austria – Kunsthistorisches Museum

    Amsterdam, Paesi Bassi – Rijksmuseum

    Rijksmuseum di Amsterdam, musei europei visitare una volta nella vita
    Rijksmuseum di Amsterdam (ph. John Lewis Marshall)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Considerato il più grande museo d’Olanda, il Rijksmuseum accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori. Affacciato sulla piazza Museumplein di Amsterdam, si presenta come un imponente edificio rinascimentale che custodisce la più grande collezione di arte fiamminga, con particolare attenzione al rigoglioso Secolo d’Oro olandese; un percorso museale tra i grandi maestri dell’arte come Vermeer, Rembrandt e Van Gogh. Un viaggio tra i secoli assaporando una bellezza diffusa nei quattro livelli del museo.

    Fondato all’Aia nel 1800 da Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte, fu dapprima trasferito ad Amsterdam nel settecentesco palazzo Trippenhuis (1808), poi, con l’ampliarsi della collezione, gli fu dedicata una nuova sede su progetto dell’architetto Pierre Cuypers (1877-1885).

    INFO: www.rijksmuseum.nl

    LEGGI ANCHE Palazzo Bonaparte a Roma e il balconcino di Madama Letizia

    Atene, Grecia – National Archaeological Museum

    National Archaeological Museum di Atene
    National Archaeological Museum di Atene
    (di Lucretius – Skyscrapercity.com, GFDL)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Fondato alla fine del XIX secolo per ospitare e conservare le antichità della Grecia, il National Archaeological Museum, il Museo Archeologico Nazionale di Atene, è probabilmente uno dei musei più importanti al mondo dedicati all’arte greca antica. Inizialmente destinato a ricevere tutto il materiale archeologico proveniente dagli scavi in Attica, si arricchì gradualmente accogliendo testimonianze provenienti da tutte le parti del mondo greco: 11 mila reperti che offrono un’ampia panoramica sulla cultura dell’antica Grecia dalla preistoria alla tarda antichità.

    Ad ospitare il museo, un edificio neoclassico che, grazie alle numerose sale disposte su ogni piano, copre una superficie di 8 mila m².

    INFO: www.namuseum.gr

    Berlino, Germania – Museumsinsel (Isola dei Musei)

    Isola dei musei Berlino, musei europei visitare una volta vita
    Isola dei musei di Berlino
    (di Manfred Brückels – Opera propria, CC BY-SA 3.0)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1999, il Museumsinsel, l’Isola dei Musei, è tra i luoghi europei di maggiore rilevanza culturale. Situato nella parte settentrionale dell’isola della Sprea, ospita ben cinque musei costruiti tra il 1824 ed il 1930: Altes Museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Bode-Museum e Pergamonmuseum.

    Edificato nell’epoca dell’Illuminismo, il complesso conserva numerosi reperti ed opere provenienti dalle collezioni private della famiglia reale prussiana. Un patrimonio che spazia dalle raccolte archeologiche fino all’arte del XIX secolo.

    INFO: www.museumsinsel-berlin.de/

    Città del Vaticano – Musei Vaticani

    Musei Vaticani, Città del Vaticano, 10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita
    Musei Vaticani, Città del Vaticano
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, i Musei Vaticani sono una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. Una ricchezza accumulata nei secoli grazie alla passione collezionistica dei papi. Aperti al pubblico nel 1771 per volere di papa Clemente XIV, i Musei Vaticani sorsero in seguito al ritrovamento del cosiddetto Gruppo del Laocoonte, la celebre scultura ellenistica ritrovata il 14 gennaio 1506 in un vigneto nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

    Costituiti da un insieme di musei e collezioni, rappresentano un contenitore d’arte senza eguali che spazia dall’Arte antica passando per il Medioevo, il Rinascimento, spingendosi fino all’Arte contemporanea di Henri Matisse e Salvator Dalì. Particolarmente degni di nota sono la Cappella Sistina dedicata a Maria Assunta in Cielo, uno dei più noti tesori artistici della Città del Vaticano, e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

    INFO: www.museivaticani.va/

    LEGGI ANCHE 10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Londra, Regno Unito – British Museum

    British Museum, Londra
    British Museum di Londra
    (di Ham – Opera propria, CC BY-SA 3.0)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Fondato nel 1733 da Sir Hans Sloan, medico, scienziato e collezionista dal vasto patrimonio letterario ed artistico, il British Museum è uno dei più grandi e importanti musei del mondo. Il complesso vanta un’ampia collezione che consta di circa 8 milioni di oggetti, testimoni di 2 milioni di anni di storia, arte e cultura umana.

    Un’immersione della storia resa possibile da percorsi che conducono ad affascinanti tour attraverso 60 gallerie pronte ad essere esplorate: dai reperti preistorici alle porcellane cinesi, dalle monete e medaglie di epoche varie alle testimonianze del Medioevo. Tra le sezioni che maggiormente attirano la curiosità dei visitatori sono sicuramente quella dedicata all’Antico Egitto e quella dell’Antica Grecia.

    INFO: www.britishmuseum.org

    National Gallery di Londra, musei europei visitare una volta nella vita
    National Gallery di Londra
    (di Peti610 – Opera propria, CC BY-SA 4.0)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Rimanendo sempre a Londra, altra tappa museale imperdibile è la National Gallery, museo sorto nel 1824 in seguito all’acquisto, da parte del Governo del Regno Unito, di 38 dipinti di proprietà del banchiere John Julius Angerstein.

    Ampliato e migliorato grazie all’opera dei suoi primi direttori, il museo ha raggiunto straordinari risultati arrivando a contare più di 2 mila opere esposte che spaziano dal Medioevo al Post-Impressionismo, con una panoramica anche sulla scuola italiana, fiamminga, olandese, francese, spagnola ed inglese. Tra le opere più note esposte alla National Gallery sono da citare senza dubbio la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci (1495-1508), il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck (1434) ed i Girasoli di Van Gogh (1888).

    INFO: www.nationalgallery.org.uk

    LEGGI ANCHE Leonardo da Vinci. 100 domande 150 risposte di Andrea Concas

    Madrid, Spagna – Prado

    Museo del Prado di Madrid
    Museo del Prado di Madrid
    (si Emilio J. Rodríguez Posada – Museo del Prado 2016, CC BY-SA 2.0)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Voluto da Carlo III di Spagna, il Museo del Prado è una delle più importanti pinacoteche del mondo; per la sua realizzazione Carlo III poté fare affidamento sull’architetto Juan de Villanueva, autore del progetto architettonico completato all’inizio del XIX secolo.

    La raccolta pittorica del Prado ha preso forma nel tempo componendosi secondo il gusto artistico dei monarchi spagnoli; primo pilastro della collezione fu Tiziano, seguito da altri pittori veneziani come Veronese e Tintoretto e da quelli che ne presero l’eredità come Pedro Pablo Rubens e Anton Van Dyck. Non mancano i grandi della pittura italiana tra i quali spiccano Raffaello Sanzio, Artemisia Gentileschi, Sandro Botticelli e Annibale Carracci.

    INFO: www.museodelprado.es

    LEGGI ANCHE La donna nell’arte, Artemisia Gentileschi

    Parigi, Francia – Louvre

    Louvre di Parigi
    Louvre di Parigi
    (di Benh LIEU SONG – Opera propria, CC BY 2.5)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Primo per numero di visitatori e tra i più celebri al mondo, il Museo del Louvre prende il nome dal palazzo che lo ospita, una fortezza edificata sotto il regno del re capetingio Filippo II. Attualmente il museo si offre ai visitatori nella conformazione realizzata con i lavori ordinati da Carlo V di Francia nella seconda metà del XIV secolo. Ampliato tra gli anni Ottanta e Novanta per iniziativa del presidente Mitterand, comprende, all’interno del cortile centrale, una piramide in vetro ed acciaio al di sotto della quale sono ubicate le biglietterie e gli accessi alle tre ali del museo.

    Tra le opere più importanti esposte al Louvre come non citare la Gioconda di Leonardo da Vinci, l’Amore e Psiche di Antonio Canova, Il giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David, la Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix, la Venere di Milo e la Nike di Samotracia.

    INFO: www.louvre.fr

    Parigi, Francia – Musée d’Orsay

    Musee d'Orsay di Parigi. musei europei visitare una volta nella vita
    Musee d’Orsay di Parigi
    (di Benh – Opera propria, CC BY 2.5)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Altro museo parigino da visitare almeno una volta nella vita è il Musée d’Orsay, situato nel cuore di Parigi lungo la Senna. il museo si pone in una location alquanto singolare, la vecchia stazione ferroviaria la Gare d’Orsay, edificio costruito per l’Esposizione Universale del 1900. Prima sede di transito dei prigionieri di guerra (1945), la stazione cessò di essere utilizzata nel 1950; solo gli sforzi dei cittadini ne risparmiarono la demolizione permettendo la classificazione dello stabile a monumento nazionale (1974).

    Inaugurato il 1 dicembre 1986, il Musée d’Orsay è celebre per l’importante collezione di quadri degli Impressionisti e post-Impressionisti: Claude Monet, Paul Cézanne, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Berthe Morisot, Vincent van Gogh. Non mancano le opere della seconda metà del XIX; inoltre, una galleria è dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec mentre un’altra a Gustave Couert.

    INFO: www.musee-orsay.fr/it/

    Vienna, Austria – Kunsthistorisches Museum

    Kunsthistorisches Museum di Vienna
    Kunsthistorisches Museum di Vienna
    (di Manfred Werner – Tsui – Opera propria, CC BY-SA 3.0)
    10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita

    Ritenuto uno dei principali musei di Vienna, nonché uno dei musei più antichi e ricchi al mondo, il Kunsthistoriches Museum venne inaugurato il 17 ottobre del 1891 alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo a 30 anni dalla prima commissione. In posizione speculare al Naturhistorisches Museum, venne commissionato nel 1858 per contenere l’ampia collezione d’arte degli Asburgo e rendere il patrimonio accessibile a tutti.

    Nel museo della Storia dell’Arte di Vienna sono esposte opere di Antonello da Messina, Correggio, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Giuseppe Arcimboldo, Gustave Klimt, Pieter Paul Rubens. Tra i pezzi più importanti esposti, la Saliera di Benvenuto Cellini, opera scultorea in ebano, oro e smalto realizzata durante il soggiorno dell’artista in Francia tra il 1540 ed il 1543.

    INFO: www.khm.at

    Questo breve excursus tra i musei europei da visitare almeno una volta nella vita è giunto al termine: selezionarne solo dieci non è stato semplice visto che sarebbero molti di più! Voi quale di questi musei avete visitato? Raccontatemi la vostra esperienza di visita.

    Ilenia Maria Melis

    ?  Salva questo articolo su Pinterest

    28 commenti su “10 musei europei da visitare almeno una volta nella vita”

    1. Mi mancano i musei di Berlino, Londra e Madrid anche perché non ho ancora visitato queste tre città. Gli altri invece li ho visti tutti. Sono pienamente d’accordo con te quando dici che per conoscere a fondo una città bisogna visitarne i suoi musei, dal passato si possono comprendere molte più cose del presente di una civiltà ma anche di una città. Mi piace molto questo tuo articolo ed il tuo blog in generale, sarà che la storia e l’archeologia mi hanno sempre affascinata

      1. Sono felice tu abbia trovato contenuti interessanti; io adoro i musei, dentro è veramente custodita la storia, ed attraverso le opere si possono comprendere usi, costumi, vicissitudini di un tempo ormai lontano. Possono sembrare noiosi talvolta, ma bisogna solo sapere guardare con occhi diversi

    2. Alcune città mi mancano proprio all’appello, come Madrid e Vienna quindi partirei proprio da zero e i musei mi sembrano un ottimo punto di partenza. In altri casi invece per questioni di tempo ho dovuto tralasciare delle cose: quello che mi dispiace maggiormente non aver visto è il Musée d’Orsay a Parigi che non voglio assolutamente perdermi quando ci tornerò.

      1. Purtroppo quando si visitano città così importanti il tempo sembra non bastare mai e a qualcosa bisogna rinunciare necessariamente. Prendiamola come una nuova occasione per farvi visita, alla fine non è così male

    3. Buona parte li ho visitati però me ne mancano diversi, chissà che si possa riprendere a viaggiare presto! Tra quelli da te citati e da me visitati i miei preferiti sono British Museum e Musee d’Orsay ?

    4. Ne ho visti quattro, di recente l’isola dei musei a Berlino, che ho adorato. Con Louvre invece sono stata sfortunata: sono stata più volte a Parigi, ma per un motivo o per l’altro la visita mi è saltata! Ho un ricordo bellissimo anche dei Musei Vaticani, che ho visto ormai qualche anno fa.

    5. li ho visti quasi tutti! quello che mi è piaciuto di più è quello di Amsterdam e la museum Insel di Berlino. di Amsterdam aggiungerei anche il Van Gogh Museum, adoro Van Gogh e quindi scelta ovvia…

    6. Ce ne mancano ancora molti di questa lista…alcuni richiederebbero anche due visite per poterli vedere nel dettaglio. In ogni città che visitiamo cerchiamo di vedere almeno il museo principale. A volte nei viaggi brevi è difficile fare certe scelte, ma cercheremo di vederne il più possibile (soprattutto quelli di questa top ten)

    7. Di quelli citati ne ho visitati solo 2: il British Museum e la National Gallery. Mi piacerebbe molto visitare i Musei Vaticani. Essendo, però, una profana nel mondo dell’arte preferisco sempre visitare queste gallerie con l’ausilio di un’audioguida o di una guida vera e propria. Purtroppo non l’ho fatto anni fa visitando gli Uffizi e ancora adesso mi mangio le mani!

      1. Hai ragione, spesso le visite guidate ti aiutano ad entrare meglio nella storia di una collezione, soprattutto quando chi parla è in grado di coinvolgere e stimolare la curiosità: per quanto riguarda gli Uffizi, magari trovi il tempo di tornarci; io volevo andare in primavera; magari riesco in estate

    8. Che meraviglia, adoro l’arte in tutte le sue forme e i musei! Li ho sentiti tutti nominare, ma io ho avuto la fortuna di visitare solo i Musei Vaticani (strepitosi e mio parere i più belli fra tutti), il Louvre e il Musèe d’Orsay.
      Ma vorrei tanto poter vedere anche gli altri… non vedo l’ora!

    9. In Europa ci sono dei musei spettacolari e me ne mancano ancora diversi da vedere, ne ho giusto giusto visitato una metà tra quelli che hai citato ma che dire, meritano tutti!

    10. Ne ho visitati 7 tra quelli indicati effettivamente sono dei patrimoni culturali incredibili da visitare, talvolta si ha così poco tempo che non si riesce a organizzare, ad esempio non ho mai visto il Louvre pur essendo andata a Parigi varie volte ma poiché la visita richiede così tanto tempo non sono ancora riuscita a organizzare!

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: