Vai al contenuto

10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    10 musei italiani da visitare comodamente da casaSe la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” recita un noto detto; quindi, se noi non possiamo visitare i musei, saranno proprio loro a venire da noi, direttamente a casa nostra. Come? Virtual tour, piattaforme digitali e social offrono numerose opportunità per un viaggio nell’arte alla scoperta di musei, collezioni e curiosità. Scopriamo insieme quali musei italiani visitare comodamente da casa!

    L’arte non conosce barriere, ed il desiderio di evasione e scoperta non si placa facilmente, soprattutto nei momenti di crisi; ma quando si è impossibilitati a muoversi, ecco che i musei portano l’arte direttamente in casa nostra. Come? Le nuove tecnologie mettono a disposizione più opzioni che spaziano da tour virtuali fino alla scoperta delle collezioni d’arte grazie al fondamentale contributo di Google Arts and Culture, piattaforma digitale che raccoglie realtà museali, storie dell’arte e collezioni; il tutto senza tralasciare l’importante apporto regalato dai social e dalle iniziative condotte dai musei per far conoscere le proprie raccolte d’arte, mostre e curiosità così da avvicinare ed appassionare sempre più il pubblico. Ecco quindi una carrellata d’arte da gustare direttamente dal proprio divano: 10 musei italiani da visitare comodamente da casa.

    Sommario

    1. Uffizi di Firenze
    2. Pinacoteca di Brera a Milano
    3. Musei Vaticani
    4. Musei Capitolini di Roma
    5. Museo del 900 a Milano
    6. MAO Museo di Arte Orientale di Torino
    7. MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia
    8. Museo MADRE di Napoli
    9. Museo Egizio di Torino
    10. Parco Archeologico di Pompei

    I musei e i tour virtuali

    Uffizi di Firenze

    Gli Uffizi e Palazzo Vecchio a Firenze, 10 musei italiani visitare da casa
    Gli Uffizi e Palazzo Vecchio a Firenze
    Di Chris Wee – originally posted to Flickr as Galleria degli Uffizi, CC BY 2.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    La Galleria degli Uffizi, facente parte del complesso museale fiorentino che comprende anche il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli, è uno dei musei più noti al mondo per le sue collezioni di arte antica e pittura dal Medioevo all’età moderna. Una raccolta di prestigiosi capolavori che vanta i nomi di Giotto, Botticelli, Mantegna, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, che si sommano alle opere della pittura europea.

    Una ricchezza di capolavori navigabile grazie ad IPERVISIONI, un viaggio tra spunti suggestivi ed immagini ad alta definizione delle mostre virtuali.

    INFO: www.uffizi.it

    LEGGI ANCHE Week end in Val d’Orcia: cosa visitare

    Pinacoteca di Brera a Milano

    La Pinacoteca di Brera a Milano, 10 musei italiani vedere da casa
    La Pinacoteca di Brera a Milano
    Di Jean-Christophe BENOIST – Opera propria, CC BY 3.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Collocata nell’omonimo palazzo, la Pinacoteca di Brera ospita, in uno dei complessi più vasti di Milano, la Galleria Nazionale di Arte Antica e Moderna. Qui è raccolta una delle più celebri collezioni di pittura in Italia; ciò che caratterizza la Pinacoteca è probabilmente la presenza di grandi capolavori provenienti da diverse scuole come la lombarda, la toscana, la veneta, ma anche la scuola fiamminga. Si presenta, quindi, come un luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana, di ogni epoca e regione.

    Vista l’importanza della sua collezione d’arte, la Pinacoteca di Brera ha aperto le porte non solo ai turisti fisici, ma anche a quelli virtuali grazie ad una campagna di digitalizzazione delle opere esposte che rende fruibile questo importante patrimonio alla collettività. Un approccio nuovo che va oltre ciò che è percepibile dall’occhio umano: ogni opera si presenta, quindi, descritta nei minimi dettagli offrendo al visitatore virtuale curiosità e fascinazioni dell’arte.

    INFO: pinacotecabrera.org

    Musei Vaticani

    Laocoonte, Musei Vaticani, 10 musei italiani da visitare comodamente da casa
    Laocoonte, Musei Vaticani
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Fondati da papa Giulio II nel 1506, i Musei Vaticani rappresentano una delle più grandi collezioni d’arte del mondo: la Cappella Sistina, gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono solo una parte della ricchezza d’arte racchiusa in questo pregevole scrigno.

    L’opera che gettò le basi per la creazione dei Musei fu il Gruppo del Laocoonte raffigurante il sacerdote che tentò di convincere i Troiani a non accettare il cavallo ligneo donato loro dai Greci. L’opera, ritrovata nei pressi della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma il 14 gennaio 1506, fu fatta esaminare, su incarico di papa Giulio II, da Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti. Un mese dopo l’opera che rappresentava Laocoonte ed i figli avvinti tra le spire di un serpente marino era esposta ai Musei Vaticani.

    Ed un museo di tale portata non poteva che offrire viaggi virtuali nell’arte con tour che si diramano nelle sezioni del complesso museale invitando i visitatori alla scoperta; una tipologia di visita che non può sostituire l’emozione e lo stupore suscitati da un viaggio dal vero, ma che regalano frammenti di bellezza tutti da vivere.

    INFO: www.museivaticani.va

    LEGGI ANCHE Il giro delle Sette Chiese, storie di romanità cristiana

    Musei Capitolini di Roma

    Parti della statua colossale di Costantino I, Musei Capitolini a Roma
    Parti della statua colossale di Costantino I, Musei Capitolini a Roma
    Di Alessio Damato – Opera propria, CC BY-SA 3.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Aperti al pubblico nel 1734 sotto papa Clemente XII, in seguito all’acquisizione della collezione di statue e ritratti del cardinale Albani, i Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica della Capitale, anche se la nascita del museo viene fatta risalire al 1471 quando papa Sisto IV donò al Popolo Romano quattro statue bronzee dall’importante valore simbolico: la Lupa, lo Spinario, il Camillo e la Testa colossale di Costantino.

    Due plessi che si guardano l’un l’altro custodendo un Tesoro di Antichità di Roma che porta a viaggiare all’interno della ricca collezione d’arte; un percorso virtuale che dal cortile conduce, salendo lo scalone, ad esplorare il Palazzo dei Conservatori, il Tabularium con la splendida visuale offerta dall’affaccio sui Fori ed il Palazzo Nuovo.

    INFO: www.museicapitolini.org

    Google Arts and Culture per i musei italiani

    Museo del 900 a Milano

    Lucio Fontana, Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano, 1951
    Lucio Fontana, Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano, 1951 (2010)
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Inaugurato al pubblico il 6 dicembre del 2010, il Museo del Novecento ospita una collezione di oltre 4.000 opere di arte italiana del XX secolo. Allestito all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, il museo nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento offrendo un’ampia visione delle collezioni ereditate dalla città di Milano nel corso del tempo.

    Ospitato dalla piattaforma Google Arts and Culture, raccolta online di opere esposte nei musei di tutto il mondo, il Museo del Novecento offre un percorso espositivo attraverso circa 400 opere, allestito secondo un criterio cronologico; non mancano approfondimenti su autori e capolavori.

    INFO: artsandculture.google.com/palazzo-ducale

    MAO Museo di Arte Orientale di Torino

    MAO Museo di Arte Orientale di Torino,  10 musei italiani da visitare comodamente da casa
    MAO Museo di Arte Orientale di Torino
    Di Riccardo Tasso – Opera propria, CC BY-SA 4.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Un percorso espositivo che si articola seguendo cinque aree culturali per oltre 1500 opere provenienti, in parte da collezioni preesistenti afferenti altre istituzioni cittadine, in parte acquisite negli ultimi anni. Il MAO Museo di Arte Orientale di Torino si offre con una collezione che spazia dall’Asia Meridionale a Cina e Giappone, dalla Regione Himalayana ai Paesi Islamici; una ricchezza di testimonianze che include sculture lignee, pregevoli raccolte di bronzi e manoscritti, produzioni ceramiche ed oggetti laccati di raffinata fattura.

    Un racconto che si offre al pubblico tramite narrazioni tematiche, oggetti parlanti e visite virtuali da esplorare comodamente da casa.

    INFO: artsandculture.google.com/museo-d-arte-orientale

    LEGGI ANCHE Weekend a Torino tra arte e gusto: ecco cosa visitare

    MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia

    Palazzo Ducale a Venezia
    Palazzo Ducale a Venezia
    Di gaspa – Flickr, CC BY 2.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Simbolo di Venezia, il Palazzo Ducale ha sede in piazza San Marco nei pressi del Ponte dei Sospiri. Capolavoro dell’arte gotica si presenta come una pregevole stratificazione di elementi costruttivi ed ornamentali; tre corpi che hanno inglobato ognuno l’assetto precedente lasciandone impressi i segni del tempo.

    Grazie all’accordo con Google Arts and Culture il Palazzo Ducale di Venezia offre una visita virtuale Street View che consente di apprezzare i percorsi espositivi all’interno della sede museale, oltre ad approfondimenti su 137 opere ad alta risoluzione scelte tra le più rappresentative; tra queste, il celebre affresco di Tiziano raffigurante San Cristoforo.

    INFO: artsandculture.google.com/palazzo-ducale

    Museo MADRE di Napoli

    Ubicato nello storico Palazzo Donnaregina di Napoli, il Museo MADRE vanta tre piani con 7200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere della collezione ed esposizioni temporanee.

    Un museo che dopo diverse vicissitudini ha reso la Campania crocevia delle arti contemporanee; una realtà che si propone di studiare il passato tramite un linguaggio contemporaneo che sia in grado di delineare il futuro. Ed è all’interno di questo lungimirante progetto che si inseriscono le due visite virtuali agli spazi museali ospitate su Google Arts and Culture, così come gli approfondimenti su correnti artistiche ed opere in collezione.

    INFO: artsandculture.google.com/madre

    I social per i Musei

    Museo Egizio di Torino

    Il Museo Egizio di Torino, 10 musei visitare da casa
    Il Museo Egizio di Torino
    Di Tim Adams – worldisround.com, CC BY-SA 3.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Considerato il più antico museo dedicato alla civiltà nilotica a livello mondiale, il Museo Egizio di Torino vanta un numero di reperti secondo solo al Museo Egizio del Cairo. Una collezione che ebbe inizio nel 1759 per opera di un appassionato egittologo di PadovaVitaliano Donati, che si recò in Egitto per effettuarvi scavi; materiale poi inviato a Torino che andò ad arricchirsi sul finire dell’Ottocento con le acquisizioni condotte dal direttore del museo Ernesto Schiaparelli, per giungere intorno agli anni Trenta del Novecento ad una collezione di oltre 30.000 pezzi.

    Una collezione che si offre virtualmente ai turisti sbarcando su Facebook con narrazioni quotidiane che fanno superare i limiti fisici incuriosendo e spingendo i visitatori ad approfondire l’immenso patrimonio offerto dal Museo.

    INFO: www.facebook.com/museoegizio

    LEGGI ANCHE Helmut Newton, Works: alla GAM di Torino gli scatti iconici in mostra

    Parco Archeologico di Pompei

    Thermopolium a Pompei
    Di Daniele Florio from Rome, ITALY – Ancient Bar, Pompei, CC BY 2.0
    10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Il Parco Archeologico di Pompei offre ai suoi visitatori i resti dell’antica città di Pompei seppellita, sotto la coltre di ceneri e lapilli in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., assieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti. Una delle migliori testimonianze di città romana fino ad ora giunte fino a noi che, per la mole di reperti rinvenuti nel corso degli scavi, è stata di fondamentale importanza per comprendere arte, usi, costumi ed abitudini della vita nell’antichità.

    Una vera e propria cittadina che si dirama per vie scandite da edifici in cui entrare per tuffarsi nel passato. Un’esperienza da vivere ma che, in caso di impossibilità, si offre ai visitatori con narrazioni su Facebook e YouTube che stimolano la curiosità ma soprattutto il desiderio di scoperta.

    INFO: www.facebook.com/pompeiisoprintendenza/

    Ora non ci sono scuse: avete ben 10 musei italiani da visitare comodamente da casa. Non perdete tempo, andate a scoprire cosa offrono queste virtuose realtà che desiderano avvicinare un pubblico sempre più tecnologico. Buon viaggio alla scoperta dell’arte italiana.

    Ilenia Maria Melis

    ?  Salva questo articolo su Pinterest

    2 commenti su “10 musei italiani da visitare comodamente da casa”

    1. Devo dire che inizio a sentire proprio la mancanza di una visita ad un museo. Non ho mai visitato un museo in maniera “virtuale” ma credo che inizierò a farlo seguendo le loro pagine…magari partendo proprio da Pompei o dal museo Egizio di Torino!

      1. Ottima scelta e ottimo inizio; poi pensiamo che è solo un assaggio in attesa che riaprano i musei. Questa opportunità ci permette però di visitare anche musei lontani da noi in paesi che forse non visiteremo mai

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: