Vai al contenuto

5 città italiane da visitare in inverno

    5 città italiane da visitare in inverno

    5 città italiane da visitare in invernoCosa visitare in inverno in Italia? Nulla di più facile quando si vive in un paese in cui arte e buon cibo la fanno da padrone. E allora perché non ritagliarsi un week end per godere delle nostre città anche quando le temperature si abbassano? Ecco per voi una selezione delle 5 città italiane da visitare in inverno per un itinerario tra arte e buon cibo.

    La domanda sorge spontanea: dove andare in inverno in Italia? Ecco allora una selezione delle 5 città d’arte italiane da visitare in inverno. Sì, perché la nostra bella penisola, con il suo clima mite, merita di essere esplorata anche quando le temperature si fanno più fredde, magari andando alla scoperta di una delle città d’arte che popolano l’Italia in lungo e largo. Mete selezionate per passare un sereno week end fuori porta all’insegna dell’arte e dell’enogastronomia. Scopriamole insieme.

    Sommario

    1. Verona
    2. Parma
    3. Firenze
    4. Ascoli Piceno
    5. Spoleto

    Verona

    Verona_città italiane da visitare inverno
    Verona
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    5 città italiane da visitare in inverno

    Si parte dal Veneto con la prima città italiana da visitare in inverno: e il primo posto spetta a Verona, città di Romeo e Giulietta. Considerata a tutti gli effetti una delle mete più romantiche in Italia, Verona è la combinazione perfetta tra arte e poesia: un crogiolo di luoghi shakespeariani da scoprire sulle tracce dei due celebri innamorati. Sì, perché non potrete resistere alla tentazione di affacciarvi al balcone di Giulietta ed esprimere il vostro desiderio d’amore fiorando la statua di Giulietta.

    Una città affascinante, per nulla oscurata dalla bellezza della vicina Venezia, dove perdersi in romantiche passeggiate lungo l’Adige, o lasciarsi trasportare dagli imponenti scenari della lirica nell’Arena di Verona. E perché non farsi accarezzare da una fresca brezza meravigliandosi dello splendido paesaggio offerto dalla Torre dei Lamberti con i suoi 84 metri d’altezza!

    LEGGI ANCHE Frammenti di Verona, cosa vedere in due giorni

    Parma

    Parma, città italiane da visitare inverno
    Parma
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    5 città italiane da visitare in inverno

    Seconda meta invernale in Italia da visitare, Parma, eletta Capitale Italiane della Cultura per il 2020 e il 2021. La cittadina parmigiana è un brulicare di cultura in cui arte, musica ed enogastronomia tessono una storia costruite su tradizioni secolari. Un fascino discreto che sa ammaliare per la sua eleganza fatta di chiese, teatri e palazzi affrescati che hanno visto grandi artisti succedersi nel tempo.

    La patria di Correggio e Parmigianino che qui videro trionfare la propria arte, ma anche di prodotti culinari di pregio come il Parmigiano e il Prosciutto di Parma. E allora, perché non perdersi tra i profumi della gastronomia parmigiana lasciandosi tentare da cattedrali di salumi e formaggi che rappresentano i cardini della cucina italiana. Il modo migliore per scaldarsi dopo intense passeggiate tra i vicoli e le bellezze di Parma, riempiendo lo stomaco di appaganti prelibatezze.

    LEGGI ANCHE Visitare Parma in 3 giorni, itinerario tra arte e buon cibo

    Firenze

    Firenze, città d'arte da visitare in Italia
    Firenze
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    5 città italiane da visitare in inverno

    Se c’è un momento ottimale per visitare il capoluogo toscano, questo è probabilmente la stagione fredda; ed eccoci giunti alla terza città d’arte italiana da visitare in inverno, Firenze, la città di Dante e Beatrice, là dove il sole si tuffa nell’Arno spegnendosi nella notte. Una destinazione perfetta per un week end all’insegna dell’arte che qui ha visto il suo apogeo nel Rinascimento. Un intrico di strade e palazzi da cui sbucano d’improvviso maestose cupole, vorticosi campanili e chiese dalle molteplici sfumature.

    Tappa obbligata, gli Uffizi, uno dei musei più noti al mondo che vanta un’ampia collezione di arte antica e pittura dal Medioevo all’età Moderna. E poiché non di sola arte può vivere l’uomo, Firenze offre interessanti proposte gastronomiche che sapranno deliziare il palato dei più raffinati buongustai; qualche suggerimento? Immancabili la schiacciata con la finocchiona e il panino con il lampredotto, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di rosso che scalda il cuore.

    LEGGI ANCHE Itinerario alla scoperta di Firenze, cosa visitare

    Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno, città italiane da visitare inverno
    Ascoli Piceno
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    5 città italiane da visitare in inverno

    Siamo quasi alla fine del nostro viaggio tra le città italiane da visitare in inverno, e non può sicuramente mancare un salto nelle Marche con la deliziosa Ascoli Piceno, la cosiddetta città di travertino. Un candido centro storico in cui arte e architettura si fondono in quella che è considerata tra le più belle città d’Italia. Un intrico di stradine in cui si succedono tornei cavallereschi alimentati dalla tradizione; in cui abili mani danno vita a specialità culinarie note in tutto il mondo, le celebri e golose olive all’ascolana, una bontà a cui sarà difficile resistere passeggiando per Ascoli Piceno.

    E se dopo lo spuntino si desidera un buon caffè, c’è il Caffè Meletti, una vera e propria istituzione per Ascoli; qui potrete gustare un’ottima miscela in quello che è uno dei 150 caffè storici d’Italia.

    LEGGI ANCHE Cosa vedere ad Ascoli Piceno tra arte ed enogastronomia

    Spoleto

    Spoleto, città d'arte italiane inverno
    Spoleto
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    5 città italiane da visitare in inverno

    Siamo giunti all’ultima tappa, e tra le 5 città italiane più belle da visitare in inverno c’è anche Spoleto, graziosa città umbra che saprà sorprendervi. Perché? Immaginate un’alba avvolta dalla nebbia, e nel chiarore delle prime luci emerge la sagoma della Rocca Albornoziana che dall’alto sorveglia la città, o il profilo del campanile della Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta che cerca di levarsi tra la bianca foschia. Immagini poetiche di una cittadina che si arrampica sul colle Sant’Elia con il suo traboccare di tesori racchiusi in un centro storico celebrato da poeti e viaggiatori.

    Spoleto, un tremito della storia che qui ha concentrato pitture ed architetture che mantengono ancora la loro vivacità, il loro suggestivo splendore. Una meta di cui godere anche per un solo giorno, che con la sua fisionomia antico-medievale regala scorci che, in un alternarsi di stili e forme, le hanno conferito il titolo di uno dei principali centri turistici dell’Umbria.

    E se il freddo vi attanaglia, due strangozzi alla spoletina sapranno ritemprarvi.

    LEGGI ANCHE Cose da vedere a Spoleto in 1 giorno

    Ora che abbiamo scoperto che anche in inverno si può percorrere il nostro paese alla scoperta delle sue bellezza, non ci resta che scegliere la nostra meta prediletta. E voi dove amate andare in inverno?

    Ilenia Maria Melis

    16 commenti su “5 città italiane da visitare in inverno”

    1. Interessante questo tuo elenco di proposte 🙂
      Io non sono una grande amante del freddo e durante le giornate invernali preferisco non visitare le città (qualche museo ogni tanto, ma gironzolare per le vie del centro con il freddo non mi piace proprio), per questo per una gita fuori porta preferisco fare un salto in montagna e godermi i bei paesaggi innevati.
      A questa tua lista aggiungo Mantova e Ferrara, molto carine e particolari, soprattutto ricche di musei e ottimi ristoranti.

    2. che dire, fiera di averne viste 4 su 5! Mi manca solo Ascoli Piceno. In inverno purtroppo mi passa la voglia, ho sempre freddo e le giornate corte mi mettono di malumore. Però hai ragione, la nostra Italia è così ricca, che anche con il brutto tempo o il freddo è possibile vedere tante belle città! Poi si va in trattoria, e passa tutto!

      1. Una bella mangiata ti fa passare ogni dubbio; e poi c’è talmente tanto da vedere in Italia che non possiamo limitarci solo alla bella stagione. L’inverno è l’autunno regalano altre atmosfere che è bello scoprire

    3. L’unica che non conosco per niente è Ascoli Piceno, anche se dovrei tornare anche a Verona e Parma perché le ho visitate di fretta in una gita giornaliera. Firenze invece la conosco bene ma ci si torna sempre volentieri!

    4. In qualsiasi stagione l’Italia ha tanto da offrire. Ho visto Firenze nel mese di maggio ma anche in inverno è adattissima per una vacanza culturale. Anzi, la temperatura fredda invoglia a programmare e prenotare le visite ai musei che si vuole visitare.

          1. Sicuramente =) spesso vorrei tornare nei luoghi già visitati per vedere come cambiano al mutare delle stagioni ma cerco sempre di variare un po’ le mie destinazioni: c’è ancora così tanto da scoprire

              1. Come ti capisco; a volte alcuni luoghi mi sono rimasti così nel cuore, mi hanno talmente lasciato bei ricordi, che avrei voglia di tornarci più e più volte. Ma cerco anche di resistere alla tentazione, altrimenti non riuscirei a scoprire nuove mete

                1. In questo senso cerco di far coesistere la nostalgia con la voglia di novità. Ad esempio cerco di andare in Trentino-Alto Adige (la mia regione preferita) solo una volta all’anno per lasciare spazio ad altre opportunità.

    5. Tra tutte mi mancano Parma (molto in alto sulla mia lista) e Ascoli Piceno che sinceramente non avevo mai considerato. Manca qualche meta al sud per il prossimo articolo 🙂 Anche Napoli d’inverno merita molto!

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: