Vai al contenuto

7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    7 luoghi insoliti da visitare a RomaAlla ricerca di nuovi spunti per scoprire la Capitale? L’Urbe, con la sua immensa bellezza e ricchezza, non delude mai; ma perché fossilizzarsi sempre sulle stesse mete e non provare a scovare qualcosa di nuovo. Ecco per voi una piccola selezione di alcuni luoghi insoliti da vedere a Roma. Buona passeggiata!

    Quali sono i luoghi insoliti da visitare a Roma? Ve ne faccio scoprire 7 che vi sorprenderanno per la loro particolarità e le loro storie dense di curiosità. Perché ogni tanto è bello uscire fuori dai classici percorsi turistici e scovare mete poco note che vadano oltre il Colosseo o San Pietro. Partiamo per una Roma segreta tutta da scoprire.

    Sommario

    1. Ospedale delle Bambole
    2. Porta alchemica
    3. Antica Spezieria di Santa Maria della Scala
    4. Cripta dei Cappuccini
    5. Palazzetto Zuccari
    6. Cimitero Acattolico
    7. Museo delle Anime del Purgatorio

    Ospedale delle Bambole

    Ospedale delle Bambole, luoghi insoliti da visitare Roma
    Ospedale delle Bambole, Roma
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    7 luoghi insoliti e misteriosi da vedere a Roma

    Passeggiando nel cuore di Roma, a pochi passi da piazza del Popolo, le vetrine di un piccolo negozio suscitano la curiosità dei passanti per le numerose bambole che fanno capolino impilate l’una sull’altra: si tratta di quello che i romani definiscono come l’Ospedale delle Bambole. Ma di cosa si tratta in realtà? È l’antica bottega Restauri Artistici Squatriti, storico negozio in cui, come da tradizione, l’artigiano Federico Squatriti, coadiuvato dalla madre, “cura” bambole di ogni materiale, dalla porcellana alla cartapesta. Mani sapienti che, con una maestria ormai praticamente scomparsa, sanno riparare ricordi e cimeli di gioventù.

    Di origini napoletane, la famiglia Squatriti gestisce la bottega sin dal dopoguerra; qui non si soccorrono solo bambole che spiano con i loro occhietti vispi i passanti, ma anche marionette, soldatini di piombo, mosaici, gessi e ceramiche.

    Difficile non lasciarsi suggestionare dai volti pallidi delle bambole, coronati da chiome scompigliate, che guardano dalle vetrine e da ogni angolo; ma, superando inutili timori, potrete scoprire una sapienza e un’arte che sta tristemente scomparendo.

    INFO: Ospedale delle Bambole, via di Ripetta, 29 – Roma

    LEGGI ANCHE Per gioco, giocattoli antichi in mostra a Palazzo Braschi

    Porta alchemica

    Porta alchemica di piazza Vittorio, luoghi del mistero a Roma
    Porta alchemica di piazza Vittorio
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    Alla ricerca di luoghi misteriosi a Roma? La prossima tappa non vi lascerà delusi; siamo a piazza Vittorio dove è ubicato un monumento carico di simboli alchemici: la porta alchemica del Marchese Palomba. Frasi in latino ed ebraico si intrecciano con simbolismi impenetrabili.

    La porta ad oggi è l’unica sopravvissuta delle cinque di Villa Palomba, residenza del marchese di Pietraforte Massimiliano Palomba; edificata nel 1680, la villa fu, infatti, distrutta nel XIX secolo per ingrandire la stazione ferroviaria. Rimontata nel 1888 nei giardini di piazza Vittorio, alla porta furono aggiunte due statue del dio egizio Bes, divinità minore, protettore del focolare domestico dagli spiriti maligni, del sonno, del matrimonio e della fertilità.

    Un medaglione sovrasta il portale; qui campeggiano un globo sormontato da un croce davanti alla stella di David, simbolo di armonia perfetta tra cielo e terra. Una piccola rosa, associata alla croce, rammenta il movimento esoterico dei Rosacroce.

    INFO: Porta alchemica, piazza Vittorio Emanuele II – Roma

    Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

    Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
    Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
    (ph. da Proloco Roma)
    7 Luoghi insoliti da vedere a Roma

    Un’antica tradizione di scienza medica è alla base della Farmacia di Santa Maria della Scala, aperta nel 1523; qui furono, infatti, inventati diversi medicamenti per combattere la peste e altre gravi malattie. Fino agli anni Cinquanta la Farmacia era aperta al pubblico e distribuiva medicinali a prezzi contenuti. Ancora oggi alcuni prodotti di erboristeria sono preparati seguendo le antiche ricette frutto di ricerche secolari.

    La fama dei frati ebbe una tale risonanza che fu aperta anche una scuola per insegnare a laici e frati i rimedi a base di erbe. Una delle pozioni preparate dal la spezieria fino alla metà del secolo scorso era la Teriaca, un preparato dalle virtù miracolose; tra gli atri, l’Acqua della Scala, una lavanda utilizzata per le malattie delle vie respiratorie, per i dolori reumatici e le allergie.

    Al piano superiore della moderna farmacia, l’Antica Spezieria è rimasta intatta nel tempo conservando contenitori in vetro e marmo dove venivano preservati i decotti. Un luogo suggestivo che ha conservato il suo fascino; e non è difficile immaginare i laboriosi frati intenti a preparare miracolosi rimedi tra ampolle e mortai.

    INFO: Antica Spezieria di Santa Maria della Scala, piazza della Scala, 23 – Roma

    biglietto 5,00 Euro

    Prenotazioni: 06 5806233 – anticafarmaciadellascala@gmail.com

    Cripta dei Cappuccini

    Cripta dei Cappuccini di via Veneto a Roma
    Cripta dei Cappuccini di via Veneto a Roma
    (CC BY 2.5)
    7 luoghi misteriosi da vedere a Roma

    In via Veneto, presso la chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, è uno dei luoghi della Roma oscura da non perdere: la cripta-ossario dei frati cappuccini. Se siete facilmente impressionabili forse questo non è un luogo adatto a voi; vi domanderete perché. Qui è, infatti, una delle principali attrazioni della chiesa, ossia una cripta decorata con le ossa di 4000 frati cappuccini raccolte tra il 1528 ed il 1870.

    Suddivisa in cinque cappelle, la cripta dei cappuccini di via Veneto è un capolavoro architettonico dai connotati lievemente tetri: nicchie, decorazioni parietali e candelabri in un intreccio di motivi disegnati con le ossa dei cappuccini. Un susseguirsi di simboli legati alla morte che, tra teschi, femori e tibie, crea strutture architettoniche che accolgono persino le mummie di alcuni frati ancora vestiti nel proprio saio.

    Un linguaggio crudo che, con trame artistiche, spinge i visitatori a riflettere sul significato della morte. Un luogo che incarna il lato oscuro di Roma.

    INFO: Cripta dei Cappuccini, via Vittorio Veneto, 27 – Roma

    biglietto intero 8,50 Euro

    www.cappucciniviaveneto.it

    LEGGI ANCHE Itinerario alla scoperta delle opere di Bernini a Roma

    Palazzetto Zuccari

    Palazzetto Zuccari, luoghi insoliti da visitare Roma
    Palazzetto Zuccari
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    Nei pressi di Trinità dei Monti, nell’ultimo tratto di via Sistina, un palazzo sorprende e cattura gli sguardi dei passanti per la sua insolita facciata: è Palazzo Zuccari, noto per le sue fauci mostruose che ornano cornici di finestre e portoni.

    L’idea di un palazzo mostruoso a pochi passi da piazza di Spagna venne a Federico Zuccari, artista barocco che nel 1590 acquistò il terreno per costruire il proprio studio e una casa per la sua famiglia. Ad ispirarne l’architettura fu il Parco di Bomarzo, noto per il suo sacro bosco popolato di mostri.

    A Palazzetto Zuccari dimorarono diversi artisti e nobili come Winckelmann, David, la regina di Polonia; persino Gabriele D’Annunzio lo immortalò ne Il Piacere.

    Un palazzo ricco di opere che conserva ancora gli affreschi di Giulio Romano e i resti della Villa di Lucullo (fine età repubblicana).

    INFO: Palazzetto Zuccari, via Gregoriana, 28 – Roma

    Cimitero Acattolico

    Cimitero Acattolico, Angelo del dolore
    Cimitero Acattolico, Angelo del dolore
    (di Carptrash, CC BY-SA 3.0)
    7 luoghi insoliti e misteriosi da vedere a Roma

    Ci spostiamo nei pressi della Piramide Cestia per un angolo nascosto di Roma conosciuto da pochi: il Cimitero Acattolico. Uno dei luoghi più suggestivi della Capitale in cui riposano defunti di ogni razza e religione; un cimitero degli artisti e dei poeti a Roma in cui, tra i viali alberati, sfilano nomi conosciuti ai più.

    Quiete e serenità regnano in un’atmosfera magica, fuori dal tempo; il silenzio di un sonno eterno che lascia intatti frammenti di memoria che giungeranno ai posteri con i loro potere evocativo. Tombe disseminate tra gli alberi, coperte di fiori, da guizzi della natura che ne colorano la mestizia: Shelley, Gadda, Gramsci, Keats; nomi che scompaio nella vegetazione, ma i cui versi ci echeggiano nella memoria.

    INFO: Cimitero Acattolico, via Caio Cestio, 6 – Roma

    www.cemeteryrome.it

    Museo delle Anime del Purgatorio

    Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e Museo delle Anime del Purgatorio, luoghi insoliti da visitare Roma
    Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e Museo delle Anime del Purgatorio
    (ph. Ilenia Maria Melis)
    7 luoghi insoliti da visitare a Roma

    Si deve al padre marsigliese Vittore Jouet la realizzazione di quello che è definito da molti il “piccolo duomo di Milano“, la chiesa del Sacro cuore del Suffragio. Scorrendo nel traffico cittadino del lungotevere Prati, avrete sicuramente notato una chiesa popolata da guglie aguzze in stile gotico fiammeggiante; ma la particolarità di questo luogo va oltre il suo aspetto esterno.

    È il 1897 quando, nella cappella dedicata alla Madonna del Rosario, scoppia un incendio che, una volta domato, vede accorrere copiosi i fedeli; stupore quando questi scorgono su una parete dell’altare l’immagine di un volto che si dice appartenere ad un’anima del Purgatorio. Un fatto sorprendente che spinge padre Jouet a raccogliere altre testimonianze delle anime del Purgatorio; una raccolta oggi conservato in un piccolo museo attiguo alla sagrestia. Foto, stoffe, tavolette e reliquie, in una collezione di inquietanti reliquie e segni lasciati dai defunti. Tracce dall’aldilà che affascineranno gli amanti del genere horror.

    INFO: Museo delle Anime del Purgatorio, Lungotevere Prati, 12 – Roma

    Il nostro viaggi tra i luoghi insoliti e misteriosi di Roma è giunto al termine. Avete mai visitato qualche posto fuori dal comune? Quale vi ha incuriosito maggiormente tra quelli suggeriti?

    Appuntamento al prossimo itinerario per le vie della Capitale.

    Ilenia Maria Melis

    10 commenti su “7 luoghi insoliti da visitare a Roma”

    1. Mi vergogno non poco a dirlo ma conosco pochissimo Roma, e la mia conoscenza si limita ai posti più turistici.
      Sono molto affascinata dai posti insoliti e un po’ inquietanti, ma ti confesso che l’ospedale delle bambole quasi quasi lo eviterei perché mi ricorderebbe tantissimo un bed and breakfast da incubo dove sono capitata anni fa in Irlanda e dove ogni angolo era pieno di bambole.
      Che belli gli ambienti della Farmacia di Santa Maria della Scala!

    2. Ho vissuto diversi anni a Roma, ma molti di questi luoghi non li ho mai sentiti nominare. Al Palazzo Zuccari mi ci sono trovata per caso e ad oggi in realtà non sapevo si chiamasse cosi. Grazie per aver colmato questa lacuna 🙂

    3. Adoro Roma e cerco di visitarla almeno una volta all’anno, ma ammetto di non aver ancora avuto l’occasione di visitare tutti e sette i luoghi da te descritti. In modo particolare sono rimasta impressionata da Palazzo Zuccari, una location davvero impressionante che non mancherò di inserire nel mio prossimo itinerario nella nostra capitale.

    4. Appena ho visto la foto della facciata del Palazzo Zuccari ho subito pensato al Parco di Bomarzo, poi ho letto che ne hai parlato anche tu. Mi piacerebbe andarci prima o poi.

    5. L’antica spezieria non la conoscevo per nulla! Devo assolutamente segnarla per una prossima visita a Roma! In generale, hai elencato luoghi che non conoscevo proprio e ti ringrazio, io sono una fan di Roma. Adoro la tua città e appena posso ci faccio un salto!

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: