A ottobre a Pisa: da Magritte a Duchamp – Dopo l’enorme successo raggiunto dall’esposizione dedicata a Modigliani, si conclude per il Palazzo Blu di Pisa un ciclo che ha avuto inizio due anni fa con Salvator Dali; annunciata, infatti, per il prossimo ottobre la mostra: da MAGRITTE a DUCHAMP. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou.
Al Palazzo Blu di Pisa in mostra da MAGRITTE a DUCHAMP. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou in un evento eccezionale che vedrà per la prima volta l’istituzione francese privarsi di capolavori esposti nella collezione permanente di quella che rappresenta un caposaldo dell’arte del Novecento. Una mostra che cade inoltre nel decimo anno di attività della Fondazione Pisa a suggellare l’attività costante nel territorio limitrofo.
Da Magritte a Duchamp: il Surrealismo

Una mostra articolata in modo da indagare un unico anno, tra i più rappresentativi, il 1929, anno di crisi e svolta che vede l’avvento e l’acme del Surrealismo, movimento attraverso il quale sono passate le maggiori personalità artistiche del tempo. Opere provenienti dal Centre Pompidou, da Magritte a Dali, da Giacometti a Guttuso, fino ad arrivare alla Gioconda con i baffi di Duchamp; una mostra che racconta l’apogeo del movimento. Oltre 90 opere tra disegni, sculture, oggetti, pitture, collage, istallazioni e fotografie d’autore per un percorso espositivo ideato e curato da Didier Ottinger, Directeur adjoint du Centre national d’art et de culture Georges-Pompidou, Musée national d’art moderne di Parigi, tra i maggiori esperti del Surrealismo.
Il 1929

Il 1929 rappresenta un anno ricco per un movimento che si è protratto per 40 anni; un anno in cui i maggiori artisti produssero le opere più importanti. Nel 1929 arriva a Parigi Dalì; Magritte era già a Parigi con la moglie da due anni; gli artisti entrano in contatto con Giacometti, figura incisiva per il movimento; l’anno in cui Ernst Max ricomincia a lavorare al collage; i grandi fotografi si uniscono al movimento; nasce il cinema surrealista. Un anno che dimostra che dalla crisi può nascere qualcosa di importante.
Appuntamento ad ottobre 2018

Non resta quindi che attendere fino all’11 ottobre 2018 per ammirare tutti questi capolavori imperdibili e la celeberrima ed iconica Gioconda con i baffi di Duchamp!
“La Gioconda è così universalmente nota e ammirata da tutti che sono stato molto tentato di utilizzarla per dare scandalo. Ho cercato di rendere quei baffi davvero artistici”. (Marcel Duchamp)
da Magritte a Duchamp
1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou
Palazzo BLU di Pisa
dall’11 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT