Vai al contenuto

A ottobre, Videocittà, un nuovo appuntamento per la Capitale

    Videomapping Videocittà

    A ottobre, Videocittà, un nuovo appuntamento per la CapitaleNuovo evento in programma nella Capitale con Videocittà: una dieci giorni di eventi che partiranno all’indomani dell’inaugurazione della Festa del Conema e che proseguiranno con iniziative sorprendenti.

    Presentato nella sede dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) il progetto VIDEOCITTÀ, un nuovo appuntamento, ideato da Francesco Rutelli, che promette di invadere la Capitale con arte, cinema, musica e tanto altro. Dieci giorni di eventi che avranno inizio all’indomani dell’inaugurazione della Festa del Cinema di Roma per poi fondersi con essa grazie a numerose iniziative che sicuramente lasceranno i romani e non a bocca aperta.

    Parola all’ideatore di Videocittà

    Francesco Rutelli - PHOTO © Gabriel Stabinger 2018
    Francesco Rutelli – PHOTO © Gabriel Stabinger 2018

    Videocittà è una mia idea, un progetto nato qualche anno fa – spiega Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA – una novità realizzata e animata da un gruppo fantastico dall’età media di 30 anni, generoso, ricco di competenze, capace di confrontarsi con il mondo e di  raccogliere occasioni internazionali”. E continua: “Qualcuno ha paragonato Videocittà al Fuori Salone. Non è un accostamento errato. Anche se a differenza del Fuori Salone qui avremo una regia unitaria. Sarà dato il marchio a quanti concorreranno all’interno di questo disegno e vorranno essere parte di un’industria che deve crescere per poter vivere”.

    Cosa è Videocittà?

    Realtà virtuale - Videocittà
    Realtà virtuale – Videocittà

    Un’iniziativa del tutto originale che nell’era in cui i film possono essere realizzati con l’ausilio dello smartphone, vuole lanciare una sfida rappresenta una sfida creando nuove sinergie tra cinema e moderne espressioni, videomapping, videoarte, videogiochi: una variazione sul cinema tradizionale in un mondo che crea e si innova in continuazione. Un’opportunità offerta alle capacità creative che caratterizzano il lavoro nel cinema al fine di scoprire e condividere le contaminazioni in atto. Un obiettivo ambizioso, quello di far conoscere i mestieri e le maestranze che si celano dietro il cinema indagando sulle nuove frontiere dell’immagine in movimento.

    L’impostazione di Videocittà

    Eventi gratuiti ed aperti a tutti tranne per alcuni casi per un evento internazionale coordinato con la Festa del Cinema di Roma, l’Auditorium Parco della Musica, ed il Mia (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo), sotto un’unica regia ed un direttore editoriale, Tomaso Radaelli, noto manager per la cultura che spiega: “Abbiamo cercato di ragionare su tre assi importanti: il primo è quello che chiamiamo l’intelligenza artigianale, cioè riuscire in qualche modo a raccontare e far parlare i protagonisti del Cinema”. Diffusione e coinvolgimento della città, questo il fil rouge di un progetto che vuole rendere i cittadini parte attiva dell’iniziativa.

    I tre filoni di Videocittà

    MAKIN - Videocittà
    MAKIN – Videocittà

    Per dieci giorni l’Ex Dogana San Lorenzo ospiterà Video Factory, il cuore pulsante del progetto, mettendo a disposizione, ad ingresso gratuito, tre aree attrezzate per conoscere e confrontarsi con gli “artigiani” professionisti dell’industria audiovisiva. Attori, registi e produttori del piccolo e grande schermo si alterneranno in masterclass della durata variabile da una a tre ore per testimoniare la loro attività e passione per il Cinema. Un’iniziativa che non si concluderà il 28 ottobre, ma che si protrarrà per tutto l’anno scolastico nelle scuole per formare i protagonisti del domani.

    Con Cinema 4.0 si esploreranno le nuove frontiere dell’audiovisivo grazie ad un festival del Videomapping che invaderà le piazze romane (Piazza Navona, Piazza di Pietra e Piazza Sant’Agostino) e ad esperienze di Realtà Virtuale all’Ex Dogana passando dal mondo dei Videogiochi fino a quello di Youtube. Un interessante intreccio tra moda, arte e cinema sarà offerto grazie alla collaborazione con Gucci, Fendi e Bulgari; una serie di eventi che culmineranno con un videomapping sulla facciata del Palazzo della Civiltà Romana all’EUR.

    Ultimo, Unconventional Cinema, che coinvolgerà il pubblico in eventi che spazieranno da concorsi internazionali per cortometraggi (The 48 hour film project), fino a caccie al tesoro virtuali tra le proiezioni in programma nelle sale cinematografiche, fino ad una carrellata di spot politici realizzati per la televisione dai candidati presidenziali USA.

    Drive-in - Videocittà
    Drive-in – Videocittà

    Dieci giorni di eventi che si concluderanno con un Drive-in all’ombra del Colosseo.

    Videocittà, un progetto che avrà sicuramente rilevanza internazionale e che offrirà una nuova idea di Roma, città che dal passato costruisce il futuro. Appuntamento quindi al 19 ottobre 2018!

    Ilenia Maria Melis

    Videocittà

    dal 19 al 28 ottobre 2018

    www.videocitta.com

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: