A Palazzo Braschi vanno in scena gli Artisti all’Opera – Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino all’18 marzo 2018, andranno in scena gli artisti spesso nascosti dietro al palcoscenico, quelli a cui non vengono tributasti applausi scroscianti sui palchi, quelli che lavorano notte e giorno alla realizzazione di sogni: sarà, infatti, possibile assistere ad un evento espositivo eccezionale, Artisti all’Opera, una mostra che racconterà oltre un secolo di storia della creazione artistica che ruota attorno al Teatro dell’Opera.
Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla Frontiera dell’arte. Da Picasso a Kentridge (1880 – 2017) espone per la prima volta in una mostra un patrimonio ricco di opere d’arte tra bozzetti e costumi scenici che danno un’idea dei comparti che cooperano alla creazione di una concezione d’arte che si condensa nel palcoscenico. “Una narrazione resa possibile grazie alle mille tessere, fin qui custodite in modo geloso e attento, di quel grande mosaico fatto di scene, costumi, maquette e ogni altro elemento nato dal genio di artisti, di scuole ed epoche diverse, a complemento dell’opera da rappresentare – spiega Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali – Riunirle oggi al Museo di Roma di Palazzo Braschi, in questa mostra frutto della collaborazione di istituzioni diverse, che mettono a beneficio comune le rispettive eredità storiche e culturali, è un modo di ricordare artisti grandi e insuperati. Ma è anche l’occasione per rendere il giusto tributo alle molte maestranze, che alla creazione e costruzione della messa in scena contribuiscono, per tanta parte, all’ombra della ribalta. È un modo, infine, per offrire al visitatore del museo la possibilità di superare, per un momento, la spessa coltre del sipario, quel diaframma che divide la rappresentazione da tutto ciò che intorno a essa ruota e rende ancor più grande”.

A Palazzo Braschi in mostra gli Artisti all’Opera
Artisti all’Opera: in mostra uno sguardo dalle retrovie del palcoscenico
Un’occasione per entrare nell’opera lirica dalle retrovie del palcoscenico, uno sguardo diverso per osservare i dettagli di questa importante produzione culturale; una mostra che introduce lo spettatore nei processi della creazione artistica, non solo estetica, peraltro eccezionale, svelando i percorsi battuti per realizzare un grande spettacolo come quello dell’opera lirica.

A Palazzo Braschi vanno in scena gli Artisti all’Opera
Un grande patrimonio presente nell’archivio storico, con 80mila tra costumi, bozzetti, schizzi e allestimenti con i quali Palazzo Braschi ha realizzato un racconto affascinante ed appassionante. Esposto il lavoro di tanti artisti diversi che in una somma di professioni danno vita all’Opera; un’operosità a cui il cinema italiano deve la sua longevità. In mostra anche gli artigiani, i sarti, coloro i quali fanno sì che il pubblico possa godere di emozioni che solo una grande opera riesce a donare.

Voci celestiali nelle stanze
Risalendo le eleganti scalinate del Museo, appena oltrepassato il primo piano, si iniziano ad udire voci celestiali il cui canto sfiora le corde dell’anima; sembra quasi di essere ad un ballo in maschera o di essere stati appena catapultati sul palco di un teatro, tra la frenesia del dietro le quinte che precede l’opera lirica. Le stanze si susseguono una dopo l’altra e la vista è completamente abbagliata dalla bellezza, raffinatezza e maestosità degli abiti che la popolano; una resa cromatica sapientemente esaltata dall’ambientazione che mette in luce i dettagli pregiati che mani abili hanno tessuto con amore e dedizione. Ricchezze che, sommate a quelle del Palazzo che le ospita, tra stucchi dorati ed affreschi, donano un’emozione diversa in ogni sala offrendo la sensazione di assistere ad un vero e proprio cambio di scena.

Artisti all’Opera in mostra a Roma
Dietro le quinte

Artisti all’Opera in mostra a Roma
Spiando dietro una porta semi aperta si scorge una donna in costume che si esibisce sul palco; siamo dietro le quinte, dobbiamo far silenzio e accogliere l’opera che ci si mostra innanzi quali spettatori privilegiati. Poi, tra relle e bauli aperti da cui sbucano gli abiti, si viene catapultati nei camerini degli artisti e si può solo immaginare la frenesia degli attimi che precedono la messa in scena tra vestizioni, trucco e parrucco per mettere in scena un capolavoro. Rossi carmini, rosa tenui e delicati, neri eleganti, gialli brillanti che dipingono, in un arcobaleno di colori, le stoffe che avvolgono i manichini in volumi talvolta spessi e strutturati, altre volte leggeri come farfalle; tra tutti spicca l’abito della Traviata (2016) che per il suo colore è divenuto negli anni sinonimo di moda d’élite, il noto rosso di Valentino .
L’Opera tra arte e teatro
La soave voce di Maria Callas accompagna in questo sogno della moda, del teatro e dell’arte: non solo sartoria, ma anche arte, inaspettata, che trova un suo spazio nel teatro e in particolare nell’opera lirica, somma espressione e fusione di professioni. Sipari inestimabili dipinti da artisti celebri che si sono concessi alle scene come i 15 metri realizzati da Giorgio De Chirico per un Otello Rossiniano (1964); o il bozzetto per la Carmen di Renato Guttuso (1970); o ancora il costume in rosso e azzurro disegnato e realizzato da Pablo Picasso per Il cappello a tre punte (1954). Siamo negli anni Sessanta, un periodo di fermento eccezionale nel corso del quale gli artisti si avvicendavano freneticamente al Teatro dell’Opera.

Artisti all’Opera in mostra a Roma
Una mostra che offre uno scorcio inusuale sul mondo del teatro passandone in rassegna la storia che è anche la storia dell’arte italiana dal Novecento fino ai nostri giorni; la storia di un universo fatto di tante stelle sfolgoranti capaci di renderlo sempre contemporaneo e capace di coinvolgere sensibilità diverse.
Ilenia Maria Melis
Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla Frontiera dell’arte.
Da Picasso a Kentridge (1880 – 2017)
fino all’18 marzo 2018
Museo di Roma A Palazzo Braschi
Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Pingback: Tante proposte a Roma per un Natale ricco di arte e cultura – Orizzonte Cultura