Vai al contenuto

Agenda mostre autunno 2019

    agenda mostre autunno 2019

    AGENDA MOSTRE AUTUNNO 2019 – L’estate volge ormai al termine, le vacanze sono quasi un ricordo e già si pensa a programmare la prossima fuga dalla monotonia quotidiana. Ma a correrci in aiuto sarà un “caldo” autunno che aprirà le porte ad interessanti mostre d’arte dal nord al sud dell’ Italia. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, e forse sarà un valido motivo per evadere immergendosi nella bellezza. Scopriamo insieme 12 chicche all’insegna dell’arte da non perdere.

    ASTI – Palazzo Mazzetti

    Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie

    Monet, Barche sulla spiaggia
    Monet, Barche sulla spiaggia

    L’immediatezza e la vitalità del paesaggio impresse sulla tela; gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le verdeggianti colline della Normandia narrate dai maggiori rappresentanti dell’Impressionismo. Ben 75 dipinti provenienti in gran parte dalla Collezione Peindre en Normandie, ma anche dal Musée Alphonse-Georges-Poulain di Vernon, dal Musée Marmottan di Parigi e dalla Fondazione Bemberg di Tolosa, in un viaggio armonioso in una Normandia divenuta, grazie alle sue caratteristiche paesaggistiche, culla del movimento impressionista. Una felicità dipinta che ha visto il suo principio nelle pitture di Turner e Parker, acquarellisti inglesi che attraversarono la Manica per abbandonarsi allo studio dei paesaggi.

    QUANDO: dal 13 settembre 2019 al 16 febbraio 2020

    INFO: www.astimonet.it

    LEGGI ANCHE   Turner, il maestro della luce

    BOLOGNA – Palazzo Palalvicini

    Botero

    Un corpus di cinquanta opere dell’artista colombiano mai viste prima nel capoluogo emiliano: disegni a tecnica mista e acquerelli su tela che ripercorrono i temi cari a Fernando Botero in un susseguirsi di bellezza fatta di grandi volumi e colori accesi. Originali iconografie di un visionario che vede nel disegno il fondamento imprescindibile della forma, lo strumento della bellezza. Corpi corpulenti che celano i segreti della vita nelle loro forme; una rassegna visiva che mette in risalto il linguaggio caratteristico di Botero. Atmosfere fiabesche ed oniriche, nostalgiche di una classicità italiana che si fonde con la cultura sudamericana; immagini capaci di affascinare e coinvolgere chi guarda.

    QUANDO: dal 12 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020

    INFO: www.palazzopallavicini.com

    LEGGI ANCHE   Botero, visioni oniriche e fiabesche di un mondo in dissoluzione

    CASERTA – Reggia di Caserta

    DA ARTEMISIA A HACKERT. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia

    Cagnacci, Allegoria della vita
    Cagnacci, Allegoria della vita

    Una mostra nata dall’idea di avvicinare il pubblico del collezionismo privato e delle gallerie d’arte a quello dei musei; opere che spaziano dalle pitture caravaggesche alla pittura dei Seicento, dai paesaggi alle nature morte. Una gradita occasione per mostrare il legame tra le opere presenti nella collezione reale, collocate nelle sale della Reggia di Caserta, ed i dipinti nella Lampronti Gallery: un’esaltazione del fascino dell’arte di Seicento e Settecento. Un viaggio nell’arte da Artemisia Gentileschi, una delle artiste donna più famose, sino ad Hackert, non solo un semplice paesaggista, ma anche uomo di assoluta fiducia di re Ferdinando IV.

    QUANDO: dal 16 settembre 2019 al 16 gennaio 2020

    INFO: www.reggiadicaserta.beniculturali.it

    LEGGI ANCHE   A Palazzo Braschi Artemisia Gentileschi, tra arte e mistero

    FIRENZE – Palazzo Antinori

    La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini

    Telemaco Signorini, Villa in Toscana, agenda mostre autunno 2019
    Telemaco Signorini, Villa in Toscana

    Immagini di una città gioiello, Firenze, nell’espressione artistica di una vera e propria dinastia pittorica; una mostra che pone l’accento su Giovanni Signorini (1808-1864), abile vedutista soprannominato da Leopoldo II di Lorena il Canaletto fiorentino, e suo figlio Telemaco. Un’esposizione che nasce dal fortunato recupero di un importante carteggio di Telemaco realizzato con l’illustre genitore e con il fratello minore Paolo. Una finestra aperta sull’evoluzione della pittura di paesaggio in Toscana, dalla raffigurazione tardo romanica alla moderna estetica figurativa della macchia, di cui Telemaco fu tra i più audaci sperimentatori.

    QUANDO: dal 19 settembre 2019 al 10 novembre 2019

    INFO: www.antinori.it  

    LECCO – Palazzo delle Paure

    I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d’arte

    Oltre 60 opere da Telemaco Signorini a Giovanni Fattori, da Giuseppe Abbati a Vincenzo Cabianca, da Raffaello Sernesi a Odoardo Borrani, in un’analisi per immagini dell’evoluzione dell’arte dei Macchiaioli, movimento fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana. Artisti riuniti nella Firenze dell’Ottocento presso il caffè Michelangelo; spiriti ribelli accomunati del rifiuto del sistema accademico in virtù del desiderio di dipingere il senso del vero.  Tendenze legate al romanticismo, alla capacità di cogliere le impressioni, i sentimenti di un luogo.

    QUANDO: 04 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020

    INFO: www.museilecco.org

    MANTOVA – Palazzo Ducale

    Giulio Romano. Mantova 2019. Con nuova e stravagante maniera

    Giulio Romano, Amore e Psiche
    Giulio Romano, Amore e Psiche

    Allievo di Raffaello, Giulio Romano, nato Giulio Pippi de Iannuzzi a Roma nel 1492, trovò una seconda patria a Mantova, dove divenne straordinario interprete della potenza e delle ambizioni del Principe Federico II Gonzaga.  Un nucleo di 72 disegni attraverso i quali ripercorrere la carriera di Giulio Romano, dagli esordi accanto a Raffaello, fino all’apoteosi mantovana; una mostra divisa in tre sezioni che mette in risalto la personalità poliedrica e versatile dell’artista, e la straordinaria abilità come architetto e pittore.

    QUANDO: dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020

    INFO: www.giulioromano2019.it

    MILANO – Palazzo Reale

    de Chirico

    Giorgio de Chirico, L'enigma di una giornata
    Giorgio de Chirico, L’enigma di una giornata

    Giorgio de Chirico torna dopo quasi cinquanta anni al Palazzo Reale di Milano con una straordinaria mostra che, attraverso l’arte, svela una delle più complesse figure dell’arte del XX secolo. Una pittura che affonda le proprie radici nella Grecia dell’infanzia, lungo un percorso di maturazione che conduce l’artista sino alla Parigi delle avanguardie. Rivisitazioni barocche e metafisica di un’arte che strega anche Andy Warhol. Accostamenti inediti e confronti originali in una catena di immagini che conducono in un flusso di pittura tra paesaggi incantati e autoritratti irriverenti.

    Quando: dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020

    INFO: www.dechiricomilano.it

    LEGGI ANCHE   Andy Warhol, la vera essenza della Pop Art

    NAPOLI – PAN Palazzo delle Arti

    Joan Miró. Il linguaggio dei segni

    Il mondo onirico di Joan Mirò in mostra a Napoli con il suo carico di creatività febbrile. Un’esposizione che ricalca la produzione artistica di Mirò attraverso le sue opere; oggetti trasformati in segni visivi in un’anticipazione del linguaggio artistico del Ventesimo secolo. Disparati supporti in un’indagine della materialità che supera le costrizioni imposte dalla tela; concetti che permisero un’evasione poetica caratteristica dell’arte del pittore spagnolo. Una collezione unica al mondo che segna le tappe di un cammino artistico fatto di mutamenti e momenti nodali.

    QUANDO: dal 25 settembre 2019 al 23 febbraio 2020

    INFO: www.comune.napoli.it

    PISA – Palazzo Blu

    Futurismo

    FILLIA, Mistero Aereo, agenda mostre autunno 2019
    FILLIA (Luigi Colombo), Mistero Aereo

    Era il 2 febbraio 1909 quando il Manifesto di fondazione del futurismo stilato da Filippo Tommaso Marinetti usciva suscitando un clamore internazionale. Uno strumento di comunicazione rumoroso e popolare con il sogno di saldare l’arte e la vita ridisegnando l’intero orizzonte umano.  Oltre cento opere dei maestri del Futurismo in un susseguirsi di immagini dirompenti ed innovative sul piano artistico. Una testimonianza tangibile di quanto gli artisti riuscirono nel tempo a rimanere fedeli ai propri ideali, a quelle teorie enunciate nel manifesto del Futurismo.

    QUANDO: dal 11 ottobre al 9 febbraio 2020

    INFO: www.palazzoblu.it  

    ROMA – Set Spazio Eventi

    Il caos dentro

    Un viaggio emozionante attraverso gli scatti dei maggiori fotografi internazionali che hanno immortalato Frida Kahlo; una rassegna dei suoi abiti, dei suoi scritti e delle pellicole che l’hanno vista protagonista. Una mostra immersiva che catapulta l’avventore nello studio e nella camera da letto di un’artista, di una donna forte e determinata, che ha lasciato un ricordo di sé che ha travalicato i confini del Messico. Un percorso a tappe tra gli eventi più significativi della vita di Frida passando attraverso la passione politica e le vicende amorose. Sensazioni e stati menali trasformati in un’arte in cui dolore ed estasi si mescolano poeticamente.

    QUANDO: dal 12 ottobre 2019 al 29 marzo 2020

    INFO: www.mostrafridakahlo.it

    URBINO – Galleria Internazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino

    Raffaello e gli amici di Urbino

    Raffaello Sanzio, San Sebastiano
    Raffaello Sanzio, San Sebastiano

    Raffaello respirò sin dall’inizio della sua gavetta nella bottega paterna arte e cultura; proprio queste influenze gli permisero di diventare un artista il cui eco si avverte ancora ai nostri giorni. Un ambiente che gli valse un fruttuoso confronto con artisti della corte dei Montefeltro in un periodo in cui l’arte iniziava a mutare, sia in Italia che in Europa. Un gioco di influenze in cui furono segnanti il Perugino e Luca Signorelli nel primo tratto della formazione dell’urbinate, così come Girolamo Genga e Timoteo Viti, artisti più maturi che andarono ad intersecarsi con il periodo fiorenti ed i primi tempi della presenza di Raffaello nella Capitale.

    QUANDO: dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020

    INFO: www.gallerianazionalemarche.it

    LEGGI ANCHE   Luca Signorelli in mostra a Roma ai Musei Capitolini

    VENEZIA – Palazzo Ducale, Appartamento del Doge

    Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe

    Gli appartamenti del Doge scenario prediletto per meravigliose opere d’arte simbolo delle collezioni fiamminghe. Tiziano, Rubens, van Dyck per una mostra che porta in Italia raffinate opere d’arte. L’occasione è gradita per tre icone della pittura veneziana che tornano a Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la pala d’altare proveniente dall’ex Chiesa di San Geminiano, ed il Ritratto di una Dama e sua figlia di Tiziano, raffigurante probabilmente l’amante del pittore accanto alla figlia Emilia. Una sezione della mostra celebra Adriaan Willaert, celebre compositore fiammingo stabilitosi nella Serenissima per divenire Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527.

    QUANDO: dal 5 settembre 2019 al 1 marzo 2020

    INFO: www.visitmuve.it  

    Questo solo un assaggio delle mostre in programma in Italia per il prossimo autunno; quindi non perdete i prossimi aggiornamenti. Ma intanto, quali mostre avete intenzione di visitare il prossimo autunno?

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: