Agenda mostre autunno 2020 – Questa strana estate 2020 è ormai quasi giunta al termine e con settembre ripartono le grandi mostre italiane. Un nuovo inizio per il settore museale che ha molto sofferto durante il lockdown, costretto a rimandare eventi che ormai sembrano prossimi. Vediamo quindi cosa ci riserva questo autunno 2020 nel mondo dell’arte.
Tra chiusure improvvise e proroghe, il mondo dell’arte in Italia ha subito un piccolo rallentamento che non ha certamente sopito la voglia di continuare a programmare esposizioni ed eventi. Si riparte, infatti, con un’agenda ricca di mostre d’arte per l’autunno 2020. Ecco 10 appuntamenti da non perdere in Italia durante la stagione autunnale.
BOLOGNA – Palazzo Albergati
Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi

© Musée Marmottan Monet, Paris
Bridgeman Images Huile sur toile, 150×197 cm.
Paris, musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966
Agenda mostre autunno 2020
A Palazzo Albergati in mostra 57 capolavori di Monet e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese (Manet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro) in un’anteprima assoluta che vede il celebre museo parigino concedere in prestito, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1934, un importante corpus di opere mai esposte prima.
Un percorso espositivo che permette di ammirare, accostati a noti capolavori come le Ninfee di Monet (1916-1919 circa), opere inedite che non hanno mai varcato le porte del Musée Marmottan Monet. Un omaggio ai collezionisti ed ai benefattori che sin dal 1932 hanno contribuito ad arricchire la prestigiosa collezione del museo parigino.
QUANDO: dal 29 agosto al 14 febbraio 2021
INFO: www.arthemisia.it/it/impressionisti-bologna/
CREMONA – Pinacoteca Ala Ponzone
ORAZIO GENTILESCHI. La fuga in Egitto e altre storie

olio su tela
Ex J P Getty Museum
Agenda mostre autunno 2020
Due tele eguali, stesso soggetto, stessa mano, entrambe dedicate al racconto del Riposo durante la fuga in Egitto: lui è Orazio Gentileschi, noto pittore italiano di ambito caravaggesco. Un tema, quello ricreato da Gentileschi, che affascinò diversi committenti, tanto che oltre alle due versioni in mostra se ne conoscono una al Louvre ed una al Birmingham Museum.
Le due versioni esposte presso l’Ala Ponzone risalgono al momento di maggior successo dell’artista. Due opere legate non solo dallo stesso argomento, ma anche da un simile destino, entrambe entrate nel mercato e poi finite all’interno di note collezioni. Un’opportunità unica per ammirare le due magnifiche tele affiancate.
QUANDO: dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021
INFO: musei.comune.cremona.it
LEGGI ANCHE La donna nell’arte, Artemisia Gentileschi
MILANO – Gallerie d’Italia
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa

Affresco, 650 x 300 cm
Venezia, Palazzo Labia
Agenda mostre autunno 2020
In occasione dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770), le Gallerie d’Italia dedicano una mostra a quello che può essere considerato uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Un percorso espositivo che segue l’affermazione dell’artista dagli anni della sua formazione a Venezia sino alla consacrazione nelle corti europee.
Un viaggio tra importanti capolavori attraverso i grandi cicli di tele realizzati per i palazzi veneziani delle ambiziose famiglie dei Sandi e degli Zenobio. Una mostra che chiude con un confronto padre figlio, tra Giambattista e Giandomenico, e due opere: il San Francesco d’Assisi riceve le stimmate di Tiepolo senior e l’Abramo e gli angeli del giovane figlio.
QUANDO: dal 30 ottobre 2020 al 21 marzo 2021
INFO: www.gallerieditalia.com
NAPOLI – Palazzo Zevallos
Napoli Liberty. N’aria ‘e primmavera

Agenda mostre autunno 2020
Oltre 60 opere in un viaggio nello stile Liberty a Napoli tra dipinti, sculture, preziosi di oreficerie, grafica e manifesti pubblicitari. Una mostra in cui emerge una Napoli capitale della modernità alla pari di Parigi, Berlino e Londra; un percorso espositivo che si fonde armoniosamente con Palazzo Zevallos, ristrutturato negli anni Venti con decorazioni in stile Liberty.
Un susseguirsi di opere che mettono in luce la diffusione dello stile modernista e gli originali caratteri dell’arte a Napoli tra il 1889 e il 1915. Espressioni insolite e differenti di un’arte nuova dallo stile moderno e floreale.
QUANDO: dal 25 settembre 2020 al 24 gennaio 2021
INFO: www.gallerieditalia.com
PARMA – La Nuova Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio

Olio su tavola
Parma, chiesa di Sant’Antonio
Agenda mostre autunno 2020
Un omaggio a due importanti figure nella storia di Parma, Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi, in uno spazio di difficile musealizzazione in cui sono posizionate inamovibili pale del Correggio. Opere reinventate ad uso dei copisti dell’Accademia sin dal XIX secolo, portate giù dalle chiese e posizionate ormai ad altezza d’occhio in un dialogo a tu per tu con il visitatore.
Una narrazione in cui trova spazio il senso della rimozione delle opere del Correggio dagli edifici sacri e l’inserimento in un nuovo contesto artistico, Una mostra che presente il meglio della pittura nazionale parmigiana nell’Ottocento, a cui si aggiungono i quattro capolavori del Correggio restituiti a Parma dal Louvre proprio nel 1815 con il Secondo Trattato di Parigi.
QUANDO: dal 3 ottobre 2020 al 3 ottobre 2021
INFO: complessopilotta.it
LEGGI ANCHE Visitare Parma in 3 giorni, itinerario tra arte e buon cibo
PADOVA – Centro Altinate San Gaetano
Van Gogh. I colori della vita

Olio su tela, cm 44,5 x 37.2.
Van Gogh Museum (Vincent van Gogh Foundation), Amsterdam
Agenda mostre autunno 2020
Non solo una mostra, ma un sorprendente percorso volto a far conoscere, passo dopo passo, le trame della vita e dell’opera di Van Gogh inseguendo percorsi mai battuti sino ad ora. Un racconto sulle parole dell’artista reperite attraverso le sue lettere; una mostra che concentra la sua attenzione sui punti cruciali del cammino artistico di Van Gogh tra i luoghi di fascinazioni impresse nelle sue opere.
Un percorso attraverso settantotto tra quadri e disegni di Van Gogh in un itinerario da ammirare con gli occhi e con il cuore. Opere a cui si affiancano una quindicina di capolavori tra Millet e Gauguin, da Signac ad Hiroshige.
QUANDO: dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021
INFO: www.lineadombra.it
LEGGI ANCHE Hiroshige, le visioni dal Giappone del maestro della pioggia e della neve
ROMA – Villa Alberto Sordi
Alberto Sordi 1920-2020
A 100 anni dalla nascita di Alberto Sordi, la celebre villa romana dell’attore sita in piazzale Numa Pompilio apre le porte ai visitatori per la prima volta. Un’esperienza immersiva e totalizzante che vuole essere un viaggio alla scoperta dell’artista che ha legato la propria vita alla Capitale; un ritratto completo di Alberto Sordi, uomo e attore, tracciando le tappe del suo percorso artistico e dell’importante eredità lasciata oggi.
Un racconto che si sviluppa tra pubblico e privato intrecciando tratti noti ed inconsueti dell’artista.
QUANDO: dal 16 settembre 2020 al 31 gennaio 2021
INFO: www.fondazionemuseoalbertosordi.org
ROVIGO – Palazzo Rovella
Marc Chagall “Anche la mia Russia mi amerà”

San Pietroburgo, Museo Statale Russo
© Chagall ®, by SIAE 2020
Agenda mostre autunno 2020
Oltre 60 dipinti su tela per una straordinaria monografica che Palazzo Rovella dedica a Marc Chagall. Una mostra che intende approfondire uno specifico tema, l’influenza che la cultura russa ebbe sull’opera di Marc Chagall; un percorso battuto attraverso un’accurata selezione di capolavori dell’artista.
Un susseguirsi di figure di animali, case e villaggi, sempre presenti nelle sue opere anche nel corso degli anni a Parigi, in America e nel sud della Francia. Elementi di una poetica che attinge alla tradizione della favola russa; presenze che popolano i dipinti di Chagall comparendo là dove meno te lo aspetti.
QUANDO: dal 19 settembre 2020 al 17 gennaio 2021
INFO: www.palazzorovella.com
TORINO – Camera, Centro Italiano per la Fotografia
Paolo Ventura. Carousel

Agenda mostre autunno 2020
Al Centro per la Fotografia va in scena l’eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968), artista tra i più apprezzati in Italia. Dopo un periodo nella fotografia di moda, Ventura si dedica alla propria ricerca artistica. Ne nascono opere in cui l’artista fonde l’esperienza fotografica e scenica con una personale visione poetica; brevi storie tra il fiabesco ed il surreale.
Progetti in cui mescolano pittura, scultura, fotografia e teatro. Opere suggestive provenienti da svariate collezioni e realizzate negli ultimi quindici anni; una messa in scena dei temi più frequenti nella sua poetica in cui spiccano doppio e finzione.
QUANDO: dal 17 settembre all’8 dicembre 2020
INFO: www.camera.to
LEGGI ANCHE Weekend a Torino tra arte e gusto, ecco cosa visitare
VENEZIA – Museo Correr
Fabrizio Plessi. L’Età dell’Oro

Museo Correr
Agenda mostre autunno 2020
Una cascata d’oro che racchiude la scritta PAX TIBI, l’incipit del Vangelo che il leone veneziano tiene tra le zampe. L’oro, materia simbolo in cui è racchiusa la sapienza artigiana; capacità che Fabrizio Plessi traduce in un flusso digitale contemporaneo quasi a saldare per sempre l’apparente divario fra elementi primordiali e tecnologie, tradizioni e futuro.
Un’apparizione scenografica, sonorizzata da Michael Nyman, che si affaccia dalle finestre del Museo Correr in una cascata d’oro senza inizio né fine. Un presente senza nostalgia che avvolge Venezia, città ferita ma sempiterna.
QUANDO: dal 1 settembre al 15 novembre 2020
INFO: www.visitmuve.it
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Abito vicino a Bologna ed amo molto gli impressionisti, quindi non mi potrò perdere la mostra di Monet! Mi segno però anche Van Gogh e Chagall!
Io spero di riuscire ad andare a vedere Van Gogh a Padova