Vai al contenuto

Agenda mostre autunno 2021

    Agenda mostre autunno 2021

    Agenda mostre autunno 2021La stagione autunnale 2021 promette grandi mostre con un calendario ricco di eventi da non perdere in tutta Italia. Un viaggio nei prossimi eventi d’arte in autunno che riserva belle sorprese, ma anche riconferme, sul fronte della mostre con personaggi celebrati in ogni dove lungo lo stivale. Vediamo insieme quali mostre segnare in agenda per l’autunno 2021.

    Quali mostre segnare in agenda per l’autunno 2021 in Italia? Ecco una carrellata delle 12 mostre d’arte e fotografia da non perdere per la stagione autunnale 2021.

    Sommario

    1. ASTI – Palazzo Mazzetti
    2. BOLOGNA – Palazzo Albergati
    3. COLORNO (Pr) – Reggia di Colorno
    4. FORTE DEI MARMI (Lu) – Forte Leopoldo I
    5. GENOVA – Palazzo Ducale
    6. MILANO – Galleria Bottegantica
    7. MILANO – Palazzo Reale
    8. NAPOLI – MANN
    9. RAVENNA – MAR
    10. ROMA – Palazzo Braschi
    11. TORINO – Camera
    12. TRIESTE – Salone degli Incanti

    ASTI – Palazzo Mazzetti

    I Macchiaioli

    Llewelyn Lloyd, Paesaggio rosa con figura, agenda mostre autunno 2021
    Llewelyn Lloyd, Paesaggio rosa con figura, 1916
    Olio su tavola, 17,2×23,2 cm
    Collezione privata
    Credito fotografico: Antonio Quattrone
    Agenda mostre autunno 2021

    In arrivo a novembre la poetica di uno dei movimenti artistici italiani, quello dei Macchiaioli. Un susseguirsi di frammenti di vita quotidiana tra scene di lavoro, paesaggi naturali e ritratti condensati nelle tele dei più importanti rappresentanti dell’affascinante corrente artistica; tra tutti, come non citare i nomi di Giovanni Fattori e Silvestro Lega, massimi esponenti della “macchia.

    QUANDO: dal 30 novembre 2021 al 30 novembre 2022

    INFO: www.palazzomazzetti.eu

    LEGGI ANCHE I Macchiaioli in mostra a Palazzo Zabarella a Padova

    BOLOGNA – Palazzo Albergati

    Boldini

    Giovanni Boldini, Mademoiselle De Nemidoff, agenda mostre autunno 2021
    Giovanni Boldini, Mademoiselle De Nemidoff, 1908
    Olio su tela, 232×122 cm
    Collezione privata

    Le donne eteree di Boldini sono pronte ad approdare al Palazzo Albergati di Bologna con la loro spettacolare galleria di ritratti. Signore fasciate in abiti eleganti, sui cui volti si stampano sorrisi ammiccanti; occhi malinconici incorniciati in volti sensuali, ritratto evocativo di un’epoca abilmente raccontata nelle tele di Giovanni Boldini.

    QUANDO: dal 29 ottobre

    INFO: www.palazzoalbergati.com

    LEGGI ANCHE Al Complesso del Vittoriano Giovanni Boldini, artista cantore della Bella Époque

    COLORNO (Pr) – Reggia di Colorno

    Ferdinando Scianna – Due scrittori: Leonardo Sciascia e Jorge Louis Borges

    Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia, agenda mostre autunno 2021
    Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia
    ITALY, Sicily, Randazzo
    (c) Ferdinando Scianna/Magnum Photos
    Agenda mostre autunno 2021

    44 ritratti di Leonardo Sciascia e Jorge Louis Borges attraverso i quali Ferdinando Scianna scava nei volti e nei corpi dei due scrittori. Scatti fulminei che condensano la realtà catalizzandola nell’obiettivo. Due figure molto care al fotografo: Borges, l’amico incontrato negli anni Ottanta; Sciascia, lo scrittore siciliano considerato da Scianna come un secondo padre.

    QUANDO: dal 12 settembre 2021 all’8 dicembre 2021

    INFO: reggiadicolorno.it

    LEGGI ANCHE Visitare Parma in 3 giorni, itinerario tra arte e buon cibo

    FORTE DEI MARMI (Lu) – Forte Leopoldo I

    Guadagnucci. La sfida del bianco all’universo del colore

    Gigi Guadagnucci, Grande pensée, agenda mostre 2021
    Gigi Guadagnucci, Grande pensée, 1994-1996
    marmo statuario, cm 110x50x70

    Una selezione di circa quindici sculture provenienti dallo studio dell’artista versiliese per una mostra che vuole mettere in risalto la produzione astratta parigina di Gigi Guadagnucci, maestro del “marmo leggero“, a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Un poeta della forma il cui genio si è nutrito di interpreti come Giacometti, Klein e Marini. Opere plasmate nella materia con un’audacia che la rende leggera, delicata, impalpabile.

    QUANDO: dal 18 settembre al 7 novembre 2021

    INFO: www.visitforte.com/it/

    LEGGI ANCHE Carrara, visita alle cave di Michelangelo

    GENOVA – Palazzo Ducale

    Escher

    Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, mostre autunno 2021
    Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935
    Litografia, 31,1×21,3 cm
    Olanda, Collezione Escher Foundation
    All M.C. Escher works © 2021
    The M.C. Escher
    Company The Netherlaands.
    All rights reserved
    www.mcescher.com

    Le visioni ipnotiche e surreali di Escher in mostra dal 9 settembre a Genova in un’ampia antologica; un progetto importante, dedicato al grande genio olandese , che spazia tra lavori più o meno conosciuti, come Mano con sfera riflettente o Vincolo d’unione in un susseguirsi di geometrie impossibili e per questo ancor più affascinanti.

    QUANDO: dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022

    INFO: palazzoducale.genova.it

    MILANO – Galleria Bottegantica

    Il giovane Boccioni

    Umberto Boccioni, Automobile 48 29, agenda mostre autunno 2021
    Umberto Boccioni, Automobile 48 29, 1907-1908
    Tempera su cartoncino, 374 x 248 mm.
    Collezione privata
    Agenda mostre autunno 2021

    In mostra a Milano un’accurata selezione di opere realizzate da Boccioni tra il 1901 e il 1909. Narrazioni per immagini di un pittore ancora ventenne alla ricerca di nuove esperienze tra Roma, Padova, Venezia e Milano. Fasi giovanili come tappe di una crescita in cui lo studio del passato si lega all’irrefrenabile volontà di conoscere il presente e sperimentare il futuro.

    QUANDO: dall’8 ottobre 2021 al 4 dicembre 2021

    INFO: www.bottegantica.com

    MILANO – Palazzo Reale

    Monet

    Claude Monet, Nymphéas, Mostre da vedere in autunno 2021
    Claude Monet, Nymphéas, vers 1916-1919
    Huile sur toile, 130×152 cm
    Paris, musée Marmottan Monet, legs Michel Monet, 1966
    Inv. 5098 © Musée Marmottan Monet, Académie des beaux-arts, Paris
    Mostre da vedere in autunno 2021

    Un tripudio di oltre 50 dipinti per un tuffo nell’arte impressionista di Monet. Pennellate soffici in cui la luce si impasta eterea con il colore. Tele che conducono il visitatore a ripercorrere l’intera carriera dell’artista; ed è così che ci si ritrova a passeggiare tra specchi d’acqua punteggiati da ninfee e prati verdeggianti in fiore accarezzati dal soffio del vento. Una mostra realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan di Parigi dove è conservato il più vasto nucleo di opere di Monet.

    QUANDO: dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022

    INFO: www.palazzorealemilano.it

    LEGGI ANCHE Tra cascate di rose, delicate ninfee e sinuosi iris, si aprono le porte dei giardini di Monet

    NAPOLI – MANN

    Omero, Iliade. Le opere die MANN nelle pagine di Alessandro Baricco

    Omero, Iliade, Le opere die MANN nelle pagine di Alessandro Baricco
    Omero, Iliade. Le opere die MANN nelle pagine di Alessandro Baricco

    Un viaggio tra letteratura e archeologia in cui le parole di Alessandro Baricco si intrecciano con la rappresentazione iconografica di quindici reperti databili tra il VI e il IV secolo a.C. Una mostra suddivisa in cinque sezioni che scorrono tra le righe dell’Iliade in una narrazione affascinante di storie, intrecci e personaggi. Il tutto, sorvegliati dal busto in marmo pentelico di Omero.

    QUANDO: dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022

    INFO: mannapoli.it

    RAVENNA – MAR

    Dante. Gli occhi e la mente. Un’epopea POP

    Teodoro Wolf Ferrari, Affiche olivetti M1
    Teodoro Wolf Ferrari, Affiche olivetti M1, 1912, manifesto su carta, cm 32.6×21.8×1

    Una mostra dedicata alla fortuna popolare di Dante in un viaggio che spazia dagli esordi trecenteschi spingendosi sino all’universo culturale POP: cinema, musica, cartoni animati, fumetti, video gioghi e pubblicità per un fenomeno che no riguarda solo l’Italia, ma si spinge e prolifera anche oltre confine. Un percorso che si arricchisce di voci fuori dal campo come quelle di importanti artisti contemporanei: da Edoardo Tresoldi a Kiki Smith, da Elisa Montessori a Gilberto Zorio, per un tuffo nell’arte dalle sfumature dantesche.

    QUANDO: dal 25 settembre 2021 al 9 gennaio 2022

    INFO: www.mar.ra.it

    LEGGI ANCHE Back to Nature, arte contemporanea a Villa Borghese

    ROMA – Palazzo Braschi

    Klimt

    Gustav Klimt, Judith, quali mostre visitare in autunno 2021
    Gustav Klimt, Judith, 1901
    Öl auf Leinwand, 84×42 cm
    Rahmenmaße 98x48x4 cm, 5 kg
    Vitrinenmaße 124x75x12 cm Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna, Photo: Johannes Stoll
    Quali mostre visitare in autunno 2021

    Dalla fine di ottobre la Capitale si tinge dei bagliori scintillanti di Gustav Klimt; una mostra fortemente attesa che vede l’arrivo a Palazzo Braschi di oltre 100 opere di Klimt tra grandi pannelli e grafiche, preziosi gioielli e opere meno note che sapranno sorprendere i visitatori, affascinati dal fulgore del guri della Secessione.

    QUANDO: da ottobre 2021 a marzo 2022

    INFO: www.museodiroma.it

    TORINO – Camera

    Martin Parr. We ❤ sports

    Martin Parr, Roland-Garros, 12 mostre da visitare nell'autunno 2021
    Martin Parr, Roland-Garros, Paris, France, 2016
    © Martin Parr / Magnum Photos
    12 mostre da visitare nell’autunno 2021

    In mostra uno dei protagonisti della fotografia contemporanea Martin Parr, mito assoluto, nonché membro di Magnum Photos. Una carrellata di circa 150 immagini dedicate a svariati eventi sportivi con un focus sugli scatti realizzati in occasione dei più rilevanti tornei di tennis degli ultimi anni. Un interprete attento, capace di offrire tramite i propri scatti un ritratto di quella società contemporanea sempre più consumista e globalizzata.

    QUANDO: dal 28 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022

    INFO: www.camera.to

    LEGGI ANCHE Weekend a Torino tra arte e gusto, ecco cosa visitare

    TRIESTE – Salone degli Incanti

    Videogames

    Mostra Videogames
    Mostra Videogames
    Crediti Foto/Immagini: Arkanoid srls

    Al Salone degli Incanti di Trieste va in scena la storia del videogioco; un percorso che va dalle origini sino all’era contemporanea. Un affascinante percorso lungo le tappe che hanno portato i videogiochi a divenire da semplice passatempo a intrattenimento ludico, culturale e sportivo dalle molteplici forme. Un viaggio tra pezzi unici che hanno fatto la storia del mondo delle console e dei giochi.

    QUANDO: da fine novembre

    INFO: salonedeglincanti.comune.trieste.it

    LEGGI ANCHE Il Castello di Miramare a Trieste tra storia e leggenda

    Siamo giunti al termine di questo viaggio nell’arte alla scoperta delle mostre da non perdere nell’autunno 2021. Voi che mostre avete in programma di visitare in autunno? Fatemelo sapere nei commenti.

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: