Vai al contenuto

Agenda mostre estate 2019

    Agenda mostre estate 2019

    AGENDA MOSTRE ESTATE 2019 – Ci siamo: dopo un’agognata primavera, l’estate sta facendo il suo ingresso. E non si può dire estate senza pensare alle vacanze; mare, montagna o città d’arte poco importa. La missione sarà riposare corpo e mente. Ma riposo non vuol dire ozio, quindi ecco qualche suggerimento per le mostre che allieteranno le nostre giornate per i prossimi quattro mesi, da nord a sud della nostra splendida penisola.

    CALDES (TRENTO) – Castel Caldes

    La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez

    Antonio Leonelli da Crevalcore
    Antonio Leonelli da Crevalcore (documentato a Bologna, 1461 – 1513/25) Sacra famiglia con san Giovanni Battista

    Una collezione privata si offre agli sguardi del pubblico in una mostra che raccoglie capolavori dei maggiori maestri italiani. Una selezione di opere che raccontano, nel magnifico Castello di Caldes, un emozionante percorso attraverso quattro secoli; dalla metà del Quattrocento, 80 opere della celebre collezione Cavallini Sgarbi si mostrano in un’inedita selezione. Una mostra frutto dell’appassionata caccia amorosa all’arte di Vittorio Sgarbi, svolta assieme alla madre, Rita Cavallini; una raccolta di opere acquisite nel corso del tempo in ogni angolo del mondo ed ora eccezionalmente in mostra.

    QUANDO: dal 5 giugno all’11 novembre 2019

    INFO: www.buonconsiglio.it

    CATANIA – Museo Civico di Castello Ursino

    Il Kouros ritrovato

    Kouros di Leontinoi
    Kouros di Leontinoi (Crediti fotografici Associazione LapiS)

    Due storici reperti si ricongiungono in un progetto di valorizzazione curato da Sebastiano Tusa prima della prematura scomparsa. La Testa apollinea rinvenuta nel Settecento da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari, ritrova il suo corpo nel torso di efebo, fino ad oggi acefalo, acquisito nel 1904 da Paolo Orsi. Il torso del kouros di Lentini e la Testa Biscari, due parti di uno stesso blocco di marmo pario separate dal tempo e ricongiunte in un percorso museale che introduce lo spettatore sul luogo di impiego di una tipologia statuaria con funzione votiva o funeraria molto in voga in Grecia nel periodo arcaico e classico (VII – V secolo a.C.).

    QUANDO: dall’8 giugno al 3 novembre 2019

    INFO: www.comune.catania.it

    ERCOLANO (NAPOLI) – Parco Archeologico di Ercolano

    SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano

    Al Parco Archeologico di Ercolano in mostra una collezione di circa 100 monili e preziosi; pezzi di inestimabile qualità e valore appartenuti agli ercolanesi e ritrovati accanto a quegli stessi abitanti che compievano l’invano tentativo di porre se stessi ed i propri preziosi in salvo dall’imminente catastrofe eruttiva. Oggetti che portano dall’antichità un messaggio di artigianato e manifattura simbolo di alto rango, di protezione e bellezza distrutte dalla furia del Vesuvio. Manufatti di uso personale e quotidiano non comuni per fattura e materiale, declinazione di un lusso dai numerosi risvolti simbolici.

    QUANDO: dal 20 dicembre 2018 al 30 settembre 2019

    INFO: www.ercolano.beniculturali.it

    LIGNANO SABBIADORO (UDINE) – Terrazza a Mare

    Cinema in bikini. Italiani al mare: manifesti 1949 – 1999

    Cinema in bikini

    Lignano Sabbiaboro inaugura la stagione estiva con una mostra inedita e divertente che presenta circa un centinaio tra manifesti, locandine e fotobuste offrendo uno spaccato dell’Italia e degli italiani dalla metà del Novecento alle soglie del nuovo Millennio. Materiali pubblicitari dei film dal 1949 al 1999 che attraversano il filone tutto Made in Italy del cosiddetto cinema balneare. Vere e proprie opere d’arte della scuola italiana del manifesto cinematografico; un linguaggio pittorico semplice ed immediato dalla fine raffinatezza che costituì parte importante dell’immaginario visivo italiano.

    QUANDO: dall’8 giugno al 17 luglio 2019

    INFO: www.lignano.org

    MILANO – Palazzo Reale

    Preraffaelliti. Amore e desiderio

    John Everett Millais, Ofelia
    John Everett Millais (1829-1896) Ofelia, 1851-52 ©Tate, London 2019

    Circo 80 opere in mostra che rivelano l’universo d’arte e valori di diciotto artisti preraffaelliti; una narrazione attraverso capolavori, alcuni iconici, della collezione della Tate di Londra. Una poetica che muove dall’amore e dal desiderio alla fedeltà, alla natura e alla sua fedele riproduzione. Storie medievali, poesia, mito, bellezza in ogni forma. Opere che testimoniano quell’idea di modernità medievale frutto dell’arte e della cultura pre-rinascimentale. Dipinti che vanno da Dante Alighieri ed il suo poema, fino al paesaggio italiano tout court.

    QUANDO: dal 19 giugno al 6 ottobre 2019

    INFO: www.mostrapreraffaelliti.it

    MILANO – Museo del Novecento

    Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo

    Passato e presente si confrontano in un binomio che accosta Lucio Fontana a Leonardo Da Vinci; un pensiero che parte dall’iconografia del cavallo rampante e del cavaliere, immagini frequenti nel Novecento, che si confrontarono inevitabilmente con il passato mettendo in relazione due realtà artistiche. Un confronto non solo iconografico, ma anche metodologico in cui ad ogni problema corrisponde una soluzione. Un parallelismo che basa la ricerca artistica su semplicità e forza. Una riflessione che parte da tre disegni di battaglie e cavalli pubblicati sulla monografia di Morosini: un confronto tra i disegni di Fontana e gli studi per la Battaglia di Anghiari di Leonardo.

    QUANDO: dal 14 giugno al 15 settembre 2019

    INFO: www.museodelnovecento.org

    LEGGI ANCHE   Alle Scuderie del Quirinale in mostra la scienza di Leonardo da Vinci

    POMPEI (NAPOLI) – Parco Archeologico di Pompei

    Vanità: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei

    Monili dell’area cicladica e pompeiana messi a confronto in un percorso di stili e civiltà che trova nella vanità, nel piacere effimero, frammenti di irrinunciabile felicità e comun denominatore di ostentazione della ricchezza. Gemme, fibule, collane, armille con inserti preziosi, tra paste vitree, coralli e perle, provenienti da Delos e dalle altre isole Cicladi esposte accanto ai gioielli pompeiani in un trionfo di meraviglie. Storie di un’epoca d’oro in cui benessere e proprietà si testimoniavano attraverso i preziosi, espressione di un’economia in espansione che connetteva l’Italia con le Cicladi.

    Quando: dal 10 maggio al 5 agosto 2019

    INFO: www.pompeiisites.org

    ROMA – Musei Capitolini

    L’Arte Ritrovata

    Affresco grande lunetta con maschera e attributi di Ercole, Pompei
    Affresco grande lunetta con maschera e attributi di Ercole, 50-30 a.C., Parco Archeologico di Pompei_800

    L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro Patrimonio Culturale celebrato in una mostra in occasione del cinquantennale di istituzione del Comando. Un mosaico di testimonianze archeologiche ed artistiche che compongono un’arte ritrovata di estrema qualità. L’attività di contrasto alla razzia subita dal patrimonio nell’ultimo trentennio rappresenta il focus dell’esposizione: una rappresentazione ideale del lungo e faticoso lavoro di studio e di azione perseguito dagli investigatori. Opere provenienti da sequestri a grandi ricettatori o collezionisti restituite alla pubblica fruibilità.

    QUANDO: dal 7 giugno 2019 al 26 gennaio 2020

    INFO: www.museicapitolini.org

    LEGGI ANCHE   Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano

    ROMA – Parco Archeologico del Colosseo

    La luna sul Colosseo. Il sogno del gladiatore

    Antiche melodie, richiami di liuti e cimbali giungono da lontano ad accogliere il visitatore che si inoltra nel secondo ordine del Colosseo per godere del suggestivo affaccio sull’Arco di Costantino e sul colonnato del Tempio di Venere. Sono gli echi di una narrazione che si innesta, con installazioni video, nel tessuto storico dell’anfiteatro. Figure emblematiche del passato che emergono attirando i visitatori. Silhouette di servitori di scena illuminano con fiaccole il cammino che prosegue lungo i sotterranei; ombre cinesi che si proiettano sui muri, spettro di belve feroci ed animali esotici che un tempo animavano questi spazi. E i gladiatori, campioni gloriosi narrati alla vigilia dei combattimenti.

    QUANDO: dal 20 maggio 2019 al 6 gennaio 2020

    INFO: www.parcocolosseo.it

    VENARIA REALE (TORINO) – La Venaria Reale

    Art Noveau. Il trionfo della bellezza

    Alphonse Mucha Sarah Bernhardt, 1897
    Alphonse Mucha, Sarah Bernhardt, 1897 – Collection, Londra (UK) © Arwas Archives

    A Torino è tempo di Art Noveau con una mostra dedicata alla straordinaria fioritura artistica che ha cambiato il gusto decorativo del Novecento. Rimandi alla natura, alla donna ed alla botanica che invasero ogni forma d’arte, dalla musica all’architettura. Un approccio inedito che, con la storica Esposizione d’Arte Decorativa Moderna tenutasi nel 1902, diede avvio allo stile Liberty in tutta Italia. A far da contorno, un affascinate allestimento che con atmosfere ed arredamenti offre un viaggio nel tempo e nel gusto. Duecento opere suddivise in cinque sezioni per ripercorrere una corrente internazionale che si fonda sulla rottura con l’eclettismo e lo storicismo ottocenteschi rappresentando una ventata di modernità per una società sempre più industrializzata.

    QUANDO: dal 17 aprile 2019 al 26 gennaio 2020

    INFO: www.lavenaria.it

    LEGGI ANCHE   Weekend a Torino tra arte e gusto: ecco cosa visitare

    VENEZIA – Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna

    Arshile Gorky: 1904 – 1948

    A Venezia la prima retrospettiva italiana dedicata ad Ashile Gorky, artista considerato una delle figure chiave dell’arte americana del XX secolo. Una mostra che ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Gorky, dai primi lavori degli anni Venti, passando per il suo studio da autodidatta dei movimenti moderni, fino ad arrivare alla singolare visione frutto degli stimoli acquisiti nel tempo. Energia pittorica e ed immaginazione si fondono in un rinnovato incontro con la natura, nei paesaggi della Virginia e del Connecticut durante le estati del 1942-45. Una selezione di capolavori che rivelano un artista al culmine del processo creativo.

    QUANDO: 8 maggio al 22 settembre 2019

    INFO: www.capesaro.visitmuve.it

    VIAREGGIO (LUCCA) – Centro Matteucci per l’Arte Moderna

    L’eterna Musa. L’universo femminile tra ‘800 e ‘900

    Quaranta donne comuni, quelle della porta accanto, quelle di famiglia, non le dive patinate: questo il fil rouge in mostra a Viareggio che va a formare un universo femminile fatto di donne dalla multiforme personalità. Una galleria di figure che muove dal primo Ottocento fino ad approdare nel Novecento con internazionali e suggestivi affondi nel dopoguerra. Modelli femminei che delineano mutamenti di status, di umore in un evolversi della percezione della donna da angelo del focolare a sirena ammaliatrice, da popolana a borghese. Immagini in cui si riconoscono muse ispiratrici permeate nell’immaginario collettivo: Vergini, Maddalene e maghe in una galleria d’istantanee formatasi nelle stagioni della vita.

    QUANDO: dal 2 giugno al 3 novembre 2019

    INFO: www.cemamo.it

    E voi quali mostre avete in programma di visitare nella prossima estate?

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: