Vai al contenuto

Agenda mostre inverno 2020

    Agenda mostre inverno 2020

    AGENDA MOSTRE INVERNO 2020 – Il Natale è alle porte e nell’aria inizia già a diffondersi il profumo di tisane fumanti e fragranti biscotti speziati; uno dei momenti più belli dell’anno, per adulti e piccini, che riserva sorprese anche dal mondo dell’arte. In programma per questo inverno 2020 una interessante offerta mostre d’arte dal nord al sud dell’Italia. Quindi perché non regalarsi un’esperienza d’arte per queste feste?

    AOSTA – Centro Saint Bénin

    Olivo Barbieri. Mountains and Parks

    Olivo Barbieri, Capri 2013, agenda mostre inverno 2020
    Olivo Barbieri, Capri 2013
    Aosta, Mountains and Parks
    Agenda mostre inverno 2020

    Oltre 50 lavori in un percorso che ripercorre 20 anni di carriera di uno dei maggiori fotografi contemporanei, Olivo Barbieri; immagini fotografiche inedite realizzate per l’occasione sulle montagne della Valle d’Aosta a cui si accostano tre imponenti lavori plastici che occupano l’ala centrale del Centro Saint-Bénin. Scatti dall’alto eseguiti con la tecnica della messa a fuoco selettiva in un emergere di elementi, in favore di altri, fortemente ricercato. Errori fotografici che fanno apparire il paesaggio come un modellino in scala; un’ambiguità ricercata non per ottenere effetti speciali, ma per testare il mezzo fotografico in situazioni avverse: uno studio costante del mezzo ottico e delle sue implicazioni. Un universo che lambisce anche il mondo dell’arte modificando la percezione di opere ormai metabolizzate.

    QUANDO: dal 16 novembre 2019 al 19 aprile 2020

    INFO: www.regione.vda.it

    BOLOGNA – Museo Civico Archeologico

    Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna

    Testa di giovinetto da Fiesole

    Testa di giovinetto da Fiesole 330 a.C. circa
    Firenze, Museo Archeologico Nazionale, Polo Museale della Toscana
    Agenda mostre inverno 2020

    Un progetto ambizioso che riunisce 1000 oggetti provenienti da 60 tra musei ed enti italiani ed internazionali in una mostra che conduce il visitatore in un viaggio affascinante nelle terre degli Etruschi tra archeologia e paesaggi sorprendenti. Un’esperienza che si completa mettendo in risalto le novità di scavo e ricerca di uno dei popoli più importanti dell’Italia antica, gli Etruschi. Due grandi sezioni a scandire un allestimento dai caratteri evocativi: prima un momento di preparazione al viaggio per mostrare al visitatore i connotati del popolo etrusco, della sua cultura, attraverso oggetti e contesti archeologici; poi, il vero e proprio viaggio nelle terre dei Rasna, così come gli Etruschi chiamavano se stessi. Un itinerario attraverso i territori di Lazio, Umbria e Toscana che furono oggetto di meraviglia ed attenzione da parte dei viaggiatori del passato.

    QUANDO: dal 07 dicembre 2019 al 24 maggio 2020

    INFO: www.etruschibologna.it

    LEGGI ANCHE   I colori degli Etruschi alla Centrale Montemartini

    BRESCIA – Palazzo Martinengo

    Divina creatura. Donne nell’arte da Tiziano a Boldini

    Stefano Novo, Conversazione al balcone, agenda mostre inverno 2020
    Stefano Novo, Conversazione al balcone
    Brescia, Divina creatura. Donne nell’arte da Tiziano a Boldini
    Agenda mostre inverno 2020

    Nella storica residenza di Palazzo Martinengo a Brescia una mostra che svela il ruolo determinante della donna nel mondo dell’arte tra madri affettuose, dame eleganti e modelle seducenti. Quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque, in un percorso attraverso 90 capolavori di artisti quali Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, De Nittis, Zandomeneghi e Boldini; mani capaci di rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature dell’emisfero femminile, ponendo particolare attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca e contesto geografico. Una mostra che aiuta a riflettere su tematiche di grandi attualità e che ancora oggi pongono al centro il ruolo sociale della donna.

    QUANDO: dal 18 gennaio 2020 al 07 giugno 2020

    INFO: www.donnenellarte.it

    LEGGI ANCHE   Al Complesso del Vittoriano Giovanni Boldini, artista cantore della Bella Époque

    FERRARA – Palazzo dei Diamanti

    De Nittis e la rivoluzione dello sguardo

    De Nittis, Léontine in canotto, agenda mostre inverno 2020
    Giuseppe De Nittis, Léontine in canotto, 1874
    Olio su tavola, cm 24,9 x 60,2
    Collezione privata
    Agenda mostre inverno 2020

    Istantanee di un mondo che appare fugace e transitorio; un artista partecipe al nuovo sguardo orientato alla modernità, De Nittis traduce con inquadrature audaci e prospettive sorprendenti la resa in arte di un’atmosfera che si fa affascinante grazie ad una sapiente resa della luce. Un interprete dei gusti universali, sensibile sperimentatore di una visione assimilabile a quella di Manet,  Degas e soprattutto Caillebotte. Una rivoluzione dello sguardo abbracciata da De Nittis e favorita, nella Parigi di fine Ottocento, in un confronto tra pittura, codici della fotografia ed arte giapponese. Dipinti e foto d’epoca in un percorso avvincente scandito da centosessanta opere provenienti da importanti collezioni volto ad indagare il contributo di De Nittis sulla nascita di un nuovo linguaggio visivo.

    QUANDO: dal 1 dicembre 2019 al 13 aprile 2020

    INFO: www.palazzodiamanti.it

    LEGGI ANCHE   Turner, il maestro della luce

    FIRENZE – Villa Bardini

    Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle

    Jim Dine, White Gloves, Enigma Pinocchio, Da Giacometti a LaChapelle
    Jim Dine, White Gloves, 4 Wheels, 2007.
    Collezione Jim Dine
    Courtesy Richard Gray Gallery © Jim Dine by SIAE 2019
    Agenda mostre inverno 2020

    Pinocchio, la favola più conosciuta e tradotta nel Mondo raccontata da opere di artisti quali Giacometti e LaChapelle in un  percorso suggestive arricchito da esperienze multimediali; ed è così che la bocca della balena che ha ingoiato Pinocchio e Geppetto diventa un luogo magico da vivere per spettatori di ogni età. Installazioni che con l’ausilio della tecnica digitale trasformano i visitatori in protagonisti della storia. Sessanta opera in mostra tra cartapesta, bronzi, foto, legno in un florilegio di artisti che hanno fatto di Pinocchio l’interprete delle inquietudini della contemporaneità, nonché l’icona del nostro tempo, afferrandone la natura metamorfica. Un pezzo di legno che non cessa la sua esistenza rimanendo in continua corsa verso un future che non c’è.

    QUANDO: 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020

    INFO: www.villabardini.it                                     

    PADOVA – Palazzo del Monte di Pietà

    Incontro e abbraccio nella Scultura del Novecento da Rodin a Mitoray

    Le sculture del Novecento da Rodin a Mitoraj in un abbraccio dell’arte che si spinge fino alle tendenze iconiche di fine secolo; un susseguirsi di attese di persone che chiedono il conforto di una parola, di uno sguardo, di un gesto. Temi che dialogano tra loro percorrendo il sentiero della relazione, dall’incontro, del cammino di una vita che vuole contrapporsi a chiusure e disimpegno. Gesti e forme di un’arte plastica in cui la complessità dei volumi richiama un’attenzione su un dettaglio che può essere goduto nella sua interezza. Un invito alla tridimensionalità, al tatto, abbandonando la fretta per cogliere l’animo e l’affettività di chi ci è accanto.

    QUANDO: dal 16 novembre 2019 al 9 febbraio 2020

    INFO: www.incontroabbraccio.it

    LEGGI ANCHE   Itinerario per un weekend a Padova, cosa vedere

    RIMINI – Castel Sismondo

    Fellini 100 Genio immortale. La mostra

    Federico Fellini sul set di Amarcord, agenda mostre inverno 2020
    Davide Minghini, Federico Fellini sul set del film Amarcord.
    Roma, Cinecittà, 1973 © Biblioteca civica Gambalunga
    Agenda mostre inverno 2020

    Era il 20 gennaio del 1920 quando a Rimini nasceva il Maestro del Cinema mondiale, Federico Fellini, colui che con il suo sguardo unico ed inconfondibile contribuì a far diventare l’Italia il Paese della Dolce Vita. Un artista capace non solo di raccontare la propria generazione, ma anche di creare l’immaginario del Novecento. Una mostra che ripercorre a ritroso l’eredità di Fellini attraverso suggerimenti utili per comprendere il presente. Un linguaggio artistico ancora oggi contemporaneo in cui “tutto si immagina” suscitando l’irresistibile fascino universale del sogno. Materiali inediti tra sceneggiature, abiti di moda ecclesiastica, costumi da Oscar e originali ciack, frammenti di repertorio dell’Istituto Luce e di Teche Rai e sequenze di film del regista riminese in un rinvio da cui riemergeranno gli ultimi cento anni della storia del nostro Paese. 

    Quando: dal 14 dicembre 2019 al 15 marzo 2020

    INFO: www.mostrafellini100.it

    LEGGI ANCHE A Cinecittà nasce il MIAC Museo Italiano Audiovisivo e Cinema

    ROMA – Museo dell’Ara Pacis

    C’era una volta Sergio Leone

    Dopo oltre mezzo secolo, colui che ha reso leggendario il racconto filmico della storia di miti come il West o l’America diviene lui stesso un mito: è Sergio Leone, regista, sceneggiatore e produttore italiano. Parafrasando uno dei suoi titoli, va in scena al Museo dell’Ara Pacis, C’era una volta Sergio Leone, una mostra che si fa multisensioriale configurandosi come un viaggio nell’universo del regista. Un’esperienza che aiuterà gli avventori a comprendere il mondo nascosto dietro I suoi film di culto, ma anche la formazione e le caratteristiche di un uomo che ha fatto grande il Cinema.

    QUANDO: dal 17 dicembre 2019 al 03 maggio 2020

    INFO: www.arapacis.it

    LEGGI ANCHE All’Ara Pacis, l’Ara com’era : un viaggio nel tempo sulle tracce di Augusto

    TORINO – Palazzo Madama

    Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno

    Andrea Mantegna, Ecce Homo, agenda mostre inverno 2020
    Andrea Mantegna, Ecce Homo
    Agenda mostre inverno 2020

    Uno dei più importanti rappresentanti del Rinascimento, Andrea Mantegna, in una mostra che coniuga ardite sperimentazioni  ed uno straordinario realismo della figura umana con la passione dell’artista per l’antichità classica. Una rassegna che ripercorre l’ascesi artistica del pittore dagli esordi giovanili sino alla consacrazione presso la corte dei Gonzaga. Sei sezioni che esaltano gli aspetti più significativi della carriera di Mantegna, i suoi interessi ed il rapporto dell’artista con l’architettura ed i letterati. Una visione completa di chi definì il proprio linguaggio formativo sulla base della profonda e diretta conoscenza delle opere padovane di Donatello, della familiarità con i lavori di Jacopo Bellini, delle novità fiorentine e fiamminghe.

    QUANDO: dal 12 dicembre al 4 maggio 2020

    INFO: www.palazzomadamatorino.it

    LEGGI ANCHE   Weekend a Torino tra arte e gusto: ecco cosa visitare

    TRIESTE – Salone degli incanti

    Escher

    Escher, Relatività
    Escher, Relatività
    Agenda mostre inverno 2020

    Escher è per la prima volta in Italia nel 1922; qui vive per molti anni visitandola da nord a sud e rimanendo talmente affascinato dai suoi scorci da rappresentarla nelle sue opere. Incisioni e litografie che ricreano mondi unici, impossibili, in cui confluiscono arte, matematica, scienza, fisica e design. Uno degli artisti più amati in tutto il mondo e raccontato in una mostra antologica che raccoglie ben 200 opere in un viaggio nelle tappe principali della stagione artistica del grafico olandese. Ispirazioni, scorci e vedute prospettiche in cui immergersi come in un mondo fatto di sogni e magia. Una meraviglia che per Escher era il sale della Terra e rappresentata nelle sue opere da incastri e rappresentazioni paradossali dell’infinito.

    QUANDO: dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020

    INFO: www.mostraescher.it

    Ilenia Maria Melis

    LEGGI ANCHE   Il Castello di Miramare a Trieste tra storia e leggenda

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: