Vai al contenuto

Agenda mostre primavera 2019

    Agenda mostre primavera 2019

    AGENDA MOSTRE PRIMAVERA 2019 – La primavera dell’arte sta per sbocciare in Italia: numerose le mostre in programma per i prossimi quattro mesi. Un viaggio tra scatti iconici, pennellate virtuose e genialità. Grandi nomi condensati in 10 mostre che da nord a sud faranno assaporare la bellezza e la meraviglia che solo l’arte sa innescare.

    FIRENZE – Palazzo Strozzi

    Verrocchio, il maestro di Leonardo

    VERROCCHIO, agenda mostre primavera

    Andrea del Verrocchio, Madonna e Bambino

    Firenze celebra Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo da Vinci, con una grande retrospettiva che ne unisce i capolavori assieme a quelli dei più famosi artisti a lui contemporanei. Oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni  provenienti da settanta musei e collezioni private tra le più importanti del mondo, per uno spaccato sulla produzione artistica a Firenze all’epoca di Lorenzo il Magnifico (tra il 1460 e il 1490 circa). Una prima grande retrospettiva dedicata al Verrocchio che mostra al contempo gli esordi di Leonardo attraverso sette opere esposte in Italia per la prima volta.

    QUANDO: dal 9 marzo al 14 luglio 2019

    INFO: www.palazzostrozzi.org

    LUGANO – MUSEC Museo delle Culture

    Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento

    Il progetto di Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento prosegue in suo viaggio e sbarca a Lugano. Settanta opere tra sculture di grandi maestri del Novecento, capolavori di arte etnica e popolare databili tra il XVIII e l’inizio del XX secolo e opere precolombiane che permettono di percorrere l’universo espressivo più profondo dell’arte. Un incontro proficuo tra gli artisti delle avanguardie e l’arte etnica e popolare che diede vita ad una rivoluzione nella scultura del Novecento in un rinnovarsi di linguaggi che precedentemente coinvolsero la pittura.

    QUANDO: dal 7 aprile al 28 luglio 2019

    INFO: www.musec.ch

    LEGGI ANCHE Je suis l’autre, il Primitivismo nella scultura del 900

    MANTOVA – Palazzo della Ragione

    Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp

    Braque, Agenda mostre primavera 2019
    Braque, The Studio

    Il Palazzo della Ragione prosegue la sua attività espositiva dedicata al Novecento con una mostra che vuole indagare l’influenza esercitata da Braque sull’arte francese degli anni Sessanta e Settanta. Oltre 150 opere risalenti al periodo tra le due guerre ed al secondo dopoguerra per un percorso arricchito da gouaches e arazzi in lana e cotone. Un alfabeto fantastico fatto di lemmi che si replicano e perfezionano a cui si aggiungono le opere di Matisse, Picasso, Derain, Léger e Delaunay-Terk.

    QUANDO: dal 22 marzo al 14 luglio 2019

    INFO: www.braquemantova.it

    MILANO – Palazzo Reale

    Antonello da Messina

    Antonello da Messina, agenda mostre
    Antonello da Messina, Annunciata da Palermo

    Al Palazzo Reale di Milano un’occasione unica per entrare del mondo di un grande artista, uno dei maggiori ritrattisti del Quattrocento. Diciannove opere di Antonello da Messina in mostra, su un totale di trentacinque che ne conta la sua autografia, per un racconto affascinante di un artista innovatore per i suoi tempi. Simbolo della mostra l’Annunciata, opera del 1475 circa, opera iconica sintesi artistica del maestro, in cui gesto e sguardo si combinano sintetizzando il mistero dell’apparizione. Opere che esaltano la maestria tecnica addotta e rielaborata dai contemporanei fiamminghi nell’assoluta bellezza.

    QUANDO: dal 21 febbraio al 2 giugno 2019

    INFO: www.mostraantonello.it

    MILANO – Palazzo Reale

    Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone

    Ingres, agenda mostre primavera
    Ingres Jean-Auguste-Dominique, Napoleone I sul trono imperiale

    A Milano una mostra che intende presentare Ingres, artista francese che più di ogni altro si ispirò all’operato di Raffaello. Un percorso per immagini che restituisce le tracce della vita artistica del maestro negli anni a cavallo del 1800. Una stagione prospera in cui la città di Milano fu protagonista della riorganizzazione artistica e politica; un ciclo che vide la città rimodellata nei suoi monumenti e nei suoi spazi. Un percorso espositivo in cui troneggia il ritratto di Napoleone abbigliato con costume sacro e prosegue tra disegni preparatori ed esagerazioni espressive caratteristiche del gusto di Ingres.

    QUANDO: dal 12 marzo al 23 giugno 2019

    INFO: www.mostraingres.it

    MILANO – Pinacoteca Ambrosiana

    Il Raffaello dell’Ambrosiana. In principio il Cartone

    Dopo quattro anni di intenso lavoro torna visibile al pubblico il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Il più grande cartone rinascimentale (285×804 centimetri) realizzato a mano da Raffaello come disegno preparatorio, a grandezza naturale, della Scuola di Atene, uno dei quattro affreschi commissionati nel 1508 da Papa Giulio II per decorare la Stanza della Segnatura in Vaticano. Un modello che non fu effettivamente utilizzato per trasportare il disegno sulla parete, ma impiegato per mostrare al Papa la resa complessiva dell’opera una volta ultimata.

    QUANDO: dal 27 marzo 2019

    INFO: www.ambrosiana.it

    NAPOLI – Museo e Real Bosco di Capodimonte

    Caravaggio. Napoli

    Napoli omaggia Caravaggio celebrando i 18 mesi di permanenza in città dell’artista con una mostra che desidera ripercorrerne l’attività artistica attraverso l’influenza esercitata dalle sue opere sulla pittura locale. Esposti capolavori che caratterizzano il momento più drammatico e tormentato dell’artista conseguente l’angoscioso stato mentale che gli causarono la continua fuga e la condanna a morte. Sette capolavori uniti eccezionalmente tra i quali spicca il dipinto raffigurante le Sette opere di Misericordia, opera riconosciuta tra le più significative rappresentazioni dei vicoli della città e dei suoi abitanti; manifesta connessione tra i dipinti di Caravaggio e l’indole napoletana.

    QUANDO: dal 12 aprile al 14 luglio 2019

    INFO: www.museocapodimonte.beniculturali.it

    LEGGI ANCHE Mattia e Gregorio Preti: Il trionfo dei sensi in mostra a Palazzo Barberini

    PALERMO – Galleria d’Arte Moderna

    FERDINANDO SCIANNA. Viaggio Racconto Memoria

    Scianna, Agenda mostre primavera 2019
    Scianna, Processione dei misteri del venerdì Santo

    Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo una grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, maestro della fotografia non solo italiana. Una rassegna che attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano riassunta in oltre 180 scatti in bianco e nero, stampati in diversi formati. Un percorso espositivo costruito per capitoli attraverso i quali entrare in contatto con l’arte poetica di Scianna. Cinquanta anni di racconti per cinquanta anni di suggestioni: dall’attualità alla guerra, dal viaggio alla religiosità popolare, realtà legate da un unico filo conduttore.

    QUANDO: dal 21 febbraio al 28 luglio 2019

    INFO: www.gampalermo.it

    ROMA – Scuderie del Quirinale

    Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

    In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le Scuderie del Quirinale dedicano una mostra al celebre umanista indagandone l’opera attraverso il pensiero e la cultura scientifico-tecnologica. Connessioni culturali che passano dalla formazione toscana attraversando il soggiorno milanese sino a giungere al tardo periodo romano. Un viaggio tra le macchine ideate per i grandi cantieri di costruzione, le macchine fantastiche per il volo, lo studio per le vie d’acqua e la riscoperta del mondo classico. Una riflessione sulla nascita, la formazione e l’evoluzione del mito di Leonardo.

    QUANDO: dal 13 marzo al 30 giugno 2019

    INFO: www.scuderiequirinale.it

    TORINO – Palazzo Madama

    Steve McCurry. Leggere

    Steve McCurry, agenda mostre primavera
    Steve McCurry, Peshawar, Pakistan (1984)

    Oltre settanta immagini selezionate che mostrano un universo anomalo per Steve McCurry in cui il celebre fotografo indaga il mondo della lettura visto però in contesti insoliti. Storie di povertà ed emarginazione colte dall’obiettivo e impresse eternamente in immagini che mostrano il potere del libro come catalizzatore di dignità umana. Rapporti fruttuosi tra soggetto e parola scritta che l’autore invita ad indagare silenziosamente abbandonandosi alla realtà. Frammenti di una quotidianità irrinunciabile anche per mondi all’apparenza così distanti da noi che sottolineano la preziosità di un libro.

    QUANDO: dal 13 marzo al 30 giugno 2019

    INFO: www.palazzomadamatorino.it

    E voi quali mostre avete in programma di visitare nella prossima primavera?

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: