Vai al contenuto

Agenda mostre primavera 2020

    Agenda mostre primavera 2020 Italia

    AGENDA MOSTRE PRIMAVERA 2020 – La primavera porta sempre con sé rinascita e rinnovamento; e questo accade anche nel mondo dell’arte che in questo momento è in grande fermento per lo sbocciare di nuove mostre in Italia nella primavera 2020. Ecco allora 10 mostre da non perdere che sapranno risvegliarvi dal torpore invernale regalandovi una sferzata d’energia e benessere.

    BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Palazzo Sturm

    GIAMBATTISTA PIRANESI. Visioni di un architetto senza tempo

    Giambattista Piranesi, Piramide di Caio Cestio
    Giambattista Piranesi, Piramide di Caio Cestio
    Agenda mostre primavera 2020

    A Palazzo Sturm un gigante dell’incisione mondiale, Giambattista Piranesi con una mostra che propone, per la prima volta nella storia dei musei cittadini, un corpus di capolavori grafici che comprende 16 preziose tavole, 15 incisione slegate alle quali se ne aggiungono altre racchiuse in 11 importanti volumi. Un omaggio che cade in occasione del terzo centenario della nascita di Piranesi (4 ottobre 1720) e che celebra il disegnatore, architetto ed artigiano, ultimo esponente dell’incisione veneta del Settecento. Un veneto di nascita ma romano d’adozione dalla complessa fisionomia artistica che si colloca a cavallo tra Rococò e Neoclassicismo.

    QUANDO: dal 4 aprile 2020 al 27 luglio 2020

    INFO: www.museibassano.it

    LEGGI ANCHE Il genio di Piranesi a Santa Maria in Aventino

    BERGAMO – Accademia Carrara

    Tiziano e Caravaggio in Peterzano

    Simone Peterzano, Venere e Cupido con due Satiri, agenda mostre primavera 2020
    Simone Peterzano, Venere e Cupido con due Satiri
    Agenda mostre primavera 2020

    Allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, Simone Peterzano si presenta in mostra all’Accademia Carrara quale protagonista cruciale del panorama artistico rinascimentale. Una pittura in cui echeggiano gli insegnamenti di Tiziano in una narrazione pittorica delle atmosfere culturali tra Venezia e Milano. Una mostra che indaga il talento di un artista poco noto grazie ad importanti prestiti nazionali ed internazionali volti a porre l’attenzione sul capitolo della pittura tra Cinquecento e Seicento. Nove sezioni che spaziano dalla giovinezza di Peterzano all’ombra del Vecellio, fino all’affermazione lombarda ed ai primi passi di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Un viaggio tra echi letterari, soggetti erotici ed iconografie della musica in un’immersione nella cultura, nei gusti, nelle tendenze di un’epoca d’oro.

    QUANDO: dal 6 febbraio al 17 maggio 2020

    INFO: www.lacarrara.it

    CREMONA – Pinacoteca Ala Ponzone

    ORAZIO GENTILESCHI. La fuga in Egitto e altre storie

    Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto, agenda mostre primavera 2020
    Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto
    Agenda mostra primavera 2020

    Per la prima volta, l’una affianco all’altra, le due version del Riposo durante la fuga in Egitto di Orazio Gentileschi; due capolavori in mostra alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona a cui si accostano dipinti selezionati, avori, sculture ed incisioni sulla nota fuga in Egitto narrata dal Vangelo di Matteo e protagonista dei Vangeli apocrifi. Due tele realizzate da Orazio Gentileschi, una dopo l’altra, su un affascinate tema che intrigò diversi committenti. Un’occasione unica per il pubblico per ammirare i due magnifici dipinti ripercorrendo le tappe iconografiche delle Storie dell’infanzia di Cristo nei secoli a partire dal Medioevo.

    QUANDO: dal 14 marzo al 21 giugno 2020

    INFO: http://musei.comune.cremona.it/

    LEGGI ANCHE A Palazzo Braschi Artemisia Gentileschi, tra arte e mistero

    FORLÌ – Musei San Domenico

    ULISSE. L’arte e il mito

    Testa di Ulisse dal Museo Archeologico di Sperlonga, agenda mostre primavera 2020
    Testa di Ulisse dal Museo Archeologico di Sperlonga
    Agenda mostre primavera 2020

    Ulisse, l’eroe dell’Odissea, è il protagonista di un viaggio nell’arte che ripercorre le vicende dell’uomo dal multiforme ingegno nei secoli. Tremila anni di storia in cui il mito omerico ha dominato la cultura dell’arte mediterranea; un simbolo che nel tempo si è declinato sempre in forme nuove inserendo l’eroe omerico nella letteratura (Dante, Inferno XXVI), così come nelle pellicole cinematografiche (Stanley Kubrick, Odissea nello spazio). Duecentocinquanta opere che spaziano dall’antico al Novecento in un percorso museale che comprende pittura, scultura, miniatura, ceramica e mosaici. Immagine guida della mostra l’Ulisse di Sperlonga, scultura marmorea risalente al I secolo d.C.; tra le opere in mostra anche Le muse inquietanti di De Chirico, il Concilio degli dei di Rubens e la nave greca arcaica di Gela, esemplare tra i più antichi al mondo.

    QUANDO: dal 15 febbraio al 21 giugno 2020

    INFO: www.mostraulisse.it

    LEGGI ANCHE C’era una volta Sergio Leone, la mostra all’Ara Pacis

    MILANO – Palazzo Reale

    Georges de La Tour. L’Europa della Luce

    Georges de La Tour, L'Europa della luce
    Georges de La Tour, L’Europa della Luce
    Agenda mostre primavera 2020

    Riscoperto solo nel 1915, Georges de La Tour è considerato uno dei più celebri artisti del Seicento; una pittura caratterizzata da profondi contrasti tra i temi notturni, delicatamente illuminati al lume di una candela, ed i temi diurni, così crudamente realistici da mostrare un’esistenza priva di filtri. Una vita connotata dall’oblio, da segreti che si celano dietro la reale origine e destinazione delle opere di de La Tour, ma anche dal mistero sulla formazione artistica del pittore. Un’esposizione che, grazie ad un gioco di confronti tra i capolavori del Maestro e quelli degli artisti a lui contemporanei, apre le porte a scenari poco conosciuti sull’enigmatico maestro della luce che si muoveva con destrezza tra brutalità e delicatezza, realismo e spiritualità.

    QUANDO: dal 7 febbraio al 07 giugno 2020                

    INFO: www.palazzorealemilano.it                   

    MILANO – Palazzo Reale

    Viaggio oltre le tenebre Tutankhamon RealExperience®

    Il cosidetto Hannover Amun Nuovo Regno fine della 18 dinastia
    Il cosidetto Hannover Amun Nuovo Regno, fine della 18 dinastia
    Agenda mostre primavera 2020

    Al Palazzo Reale di Milano un’esperienza coinvolgente ed immersiva che conduce il visitatore in un viaggio oltre le tenebre sulle tracce del più famoso dei faraoni, Tutankhamon. Una selezione di preziosi oggetti originali accanto ai quali si pongono le grandi proiezioni allestite ed accompagnate da musiche originali per un percorso coinvolgente a 360 gradi. Una narrazione che offre uno spaccato innovativo su una una civiltà ritenuta a torto nota sotto molti aspetti; due diversi linguaggi espositivi per un viaggio oltre le tenebre del Faraone e dei suoi sudditi. Tra i reperti esposti, la splendida statua del dio Amon nelle sembianze del giovane Tutankhamon, ma anche le due teste di figurine funerarie attribuibili al sovrano Akhenaton (1350-1333 a.C.) padre di Tutankhamon.

    QUANDO: dal 5 marzo al 14 giugno 2020

    INFO: www.tutankhamonmilano.it

    LEGGI ANCHE Palazzo Altemps a Roma tra storia e arte

    NAPOLI – MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Gli Etruschi e il MANN

    Offerente togato bronzo 600 a.C. ca. dall’isola d’Elba
    Offerente togato bronzo 600 a.C. ca. dall’isola d’Elba
    Agenda mostre primavera 2020

    In un percorso espositivo inedito, ben 600 reperti in mostra tra cui 200 opere visibili per la prima volta; questa la proposta del MANN dopo un’attenta campagna di studio e restauro che ha portato a un’esposizione che abbraccia un arco temporale di circa sei secoli (X-IV secolo a.C.). Un percorso sulle orme dell’antica popolazione italica, gli Etruschi, in un viaggio che idealmente unisce la pianura padana e quella italica. Due le sezioni in cui è articolato il percorso espositivo: una dedicata agli Etruschi in Campania, con approfondimenti riservati alla presenza della popolazione italica nella regione campana a partire dagli albori del I millennio I a.C.; una dedicata gli Etruschi al MANN, con materiali etrusco italici, volumi e documenti che illustrano l’evoluzione del pensiero scientifico in campo archeologico dal Settecento alla fine del Novecento.

    Quando: dal 16 marzo al 21 ottobre 2020

    INFO: www.museoarcheologiconapoli.it

    PARMA – Complesso Monumentale della Pilotta

    Fornasetti. Theatrum Mundi

    Fornasetti Theatrum Mundi, agenda mostre primavera 2020 Italia
    Fornasetti, Theatrum Mundi (Parma, Palazzo della Pilotta)
    Agenda mostre primavera 2020

    Al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma va in scena Fornasetti, poliedrico ed eccentrico artista italiano, con Theatrum Mundi, un viaggio suggestivo alla scoperta della classicità attraverso la lente del contemporaneo. Un dialogo avvincente con le collezioni della Pilotta di Parma per una mostra che oltrepassa il confine dell’arte. Un luogo che si trasforma cambiando veste sotto i potenti influssi di chi ha fatto dell’immaginazione la propria chiave creativa. Un percorso che si stratifica tra classico e moderno, passato e presente, ben avvicinandosi al tema che vede la città di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Una mostra d’arte che si articola partendo dal cuore della Pilotta, il Teatro Farnese, reinterpretando architetture, collezioni e dimensione illusionistica del suggestivo Complesso Monumentale.

    Quando: dal 5 marzo al 27 settembre 2020

    INFO: https://pilotta.beniculturali.it/

    LEGGI ANCHE   Visitare Parma in 3 giorni, itinerario tra arte e buon cibo

    ROMA – Musei Capitolini a Villa Caffarelli

    I marmi Torlonia. Collezionare capolavori

    I marmi Torlonia, Collezionare Capolavori
    Collezione Torlonia, Statua di caprone in riposo
    ©FondazioneTorlonia PH Lorenzo De Masi
    Agenda mostre primavera 2020

    La più prestigiosa collezione privata di sculture antiche apre al pubblico con una mostra epocale che espone oltre 90 opere selezionate da 620 marmi catalogati e appartenuti alla Collezione Torlonia. Un’esposizione che prende vita nei rinnovati ambienti del nuovo spazio dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli. Non solo una mostra, ma un racconto suddiviso in cinque sezioni che narra a ritroso la storia del collezionismo dei marmi antichi, sia romani che greci, iniziando con l’evocazione del Museo Torlonia fondato dal principe Alessandro Torlonia nel 1875 e rimasto aperto e fruibile fino agli anni Quaranta del Novecento. Un percorso che termina con l’affaccio sull’esedra dei Musei Capitolini stringendo virtualmente un nesso con il processo culturale di cui Roma e l’Italia furono indiscusse protagoniste.

    QUANDO: dal 4 aprile 2020 al 10 gennaio 2021

    INFO: www.fondazionetorlonia.org

    ROVIGO – Palazzo Roverella

    Marc Chagall, anche la mia Russia mi amerà

    Marc Chagall, Pioggia, agenda mostre primavera 2020 Italia
    Marc Chagall, Pioggia, 1911
    Agenda mostre primavera 2020

    Una nuova ed importante monografica viene dedicata a Marc Chagall presso Palazzo Roverella; una selezione di oltre 100 opere che ripercorrono ad arte l’influenza che la cultura popolare russa ha avuto sull’opera del pittore. Un’indagine che prende il via dal primo ventennio del Novecento, quando Chagall viveva in Russia, percorrendo i sentieri successivi che lo portarono a Parigi, in America e nel sud della Francia. Documenti che approfondiscono un’iconografia fatta di religiosità, di vignette popolari e di un realismo poetico che attinge, per mezzo di una personale sintassi, alla favola russa, ma anche al mondo ebraico e cristiano per quanto concerne la cifra intellettuale e spirituale. Fili della memoria che compaiono nelle opere creando scenari inconsueti ed inaspettati.

    QUANDO: dal 4 aprile al 05 luglio 2020

    INFO: www.palazzoroverella.com

    Ilenia Maria Melis

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: