Agenda mostre primavera 2022 – Nuove mostre d’arte sbocciano in Italia in questa primavera 2022 in cui ancor di più di sente il bisogno di circondarsi di bellezza per distrarre la mente dagli avvenimenti mondiali. Una selezione delle 10 mostre da non perdere in Italia nella primavera 2022.
Quali mostre segnare in agenda per la primavera 2022? Un viaggio virtuale per l’Italia attraverso le mostre d’arte da non perdere; le esposizioni da vedere nella primavera 2022.
Sommario
- CREMONA – Museo Civico Ala Ponzone
- FIRENZE – Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello
- MILANO – Palazzo Reale
- MILANO – Palazzo Reale
- PARMA – Complesso Monumentale della Pilotta
- ROMA – Palazzo Bonaparte
- ROMA – Palazzo Cipolla
- ROVIGO – Palazzo Roverella
- TREVISO – Museo Bailo
- VENEZIA – Gallerie dell’Accademia
CREMONA – Museo Civico Ala Ponzone
Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria

Agenda mostre primavera 2022
Una mostra attesa che vuole mettere in luce gli anni passati dalla pittrice a Paternò prendendo spunto da un’opera risalente a quel periodo, la pala della Madonna dell’Itria, patrimonio della chiesa dell’Annunciata di Paternò. Un dipinto dalle dimensioni considerevoli che aggiorna e riassume le trasformazioni iconografiche di un modello trasmesso dal mondo bizantino. Una pala restaurata che si pone accanto ad altre testimonianze che permettono di seguire l’evoluzione iconografica che ha portato dalla medievale Madonna Odigitria alla Madonna d‘Itria.
QUANDO: dal 2 aprile al 3 luglio 2022
INFO: musei.comune.cremona.it
LEGGI ANCHE La donna nell’arte, Sofonisba Anguissola
FIRENZE – Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello
Donatello, il Rinascimento

Staatliche Museen zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz.
Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst. Photo Antje Voigt
Mostre da non perdere nella primavera 2022
A pre a Firenze, in due prestigiose sedi mussali, la più grande mostra dedicata a Donatello, Maestro dei maestri del Rinascimento, con una raccolta di oltre 50 opere prestigiose provenienti da tutto il mondo; opere di Donatello a cui si accostano capolavori di artisti a lui contemporanei come Masaccio, Mantegna, ma anche di chi ha saputo guardare al Maestro come punto di riferimento per la propria arte (Leonardo, Michelangelo). Una mostra unica che costruisce un dialogo tra musei accompagnando i visitatori in una riflessione su Donatello, maestro nel tempo e nello spazio.
QUANDO: dal 19 marzo al 31 luglio 2022
INFO: www.palazzostrozzi.org
LEGGI ANCHE Itinerario alla scoperta di Firenze, cosa visitare
MILANO – Palazzo Reale
Joaquin Sorolla – Pittore di luce

Quali mostre segnare in agenda per la primavera 2022?
Per la prima volta in Italia una monografica dedicata al grande pittore spagnolo JoaquÍn Sorolla y Bastida; un percorso nell’attività dell’artista attraverso 60 opere che ripercorrono la carriera di uno tra i più amati interpreti della Belle Époque. Un pittore della luce che si racconta grazie alla propria arte; una sfilata di ritratti dei personaggi più influenti dell’élite del suo tempo a cui preferì i rimandi a Velazquez dei ritratti familiari. Opere che gli regalarono importanti commissioni e che ne decretarono velocemente un successo internazionale.
QUANDO: dal 24 febbraio al 26 giugno 2022
INFO: mostrasorolla.it
MILANO – Palazzo Reale
TIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Agenda mostre primavera 2022
A Palazzo Reale va in scena l’immagine della donna del Cinquecento vista dagli occhi del grande maestro Tiziano e dei suoi contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Una mostra che raccoglie oltre 100 opere, 16 di Tiziano, tra dipinti, libri, sculture e gioielli. Un’esposizione che accompagna lo spettatore in una interessante riflessione sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziane del XVI secolo. Una panoramica artistica che declina l’immagine femminile attraverso un ampio aspetto di tematiche mettendo a confronto gli approcci artistici di Tiziano con quelli degli altri pittori del suo tempo.
QUANDO: dal 23 febbraio al 5 giugno 2022
INFO: tiziano.skiramostre.it
PARMA – Complesso Monumentale della Pilotta
I FARNESE. Architettura, Arte, Potere

(foto P. Portoghesi)
Mostre da non perdere nella primavera 2022
A 25 anni dall’ultima esposizione sul tema, al Complesso Monumentale della Pilotta tornano i Farnese com ima grande mostra dedicata all’affermazione della casata nel mondo della politica e della cultura europea dal Cinquecento al Settecento; un utilizzo delle arti fondamentale nel processo di legittimazione della famiglia. Oltre 300 opere tra cui spiccano prestiti eccezionali, oggetti provenienti da terre lontane che testimoniano l’interesse dei Farnese per la cultura e l’arte: tra tutti, i due globi Coronelli dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Capolavori a cui si aggiungono circa 200 disegni d’architettura, più di 80 oggetti dal Gabinetto delle Cose Rare del Museo e Real Bosco di Capodimonte e 20 dipinti tar cui spiccano opere di Raffaello, Tiziano, El Greco.
QUANDO: dal 18 marzo al 31 luglio 2022
INFO: complessopilotta.it
LEGGI ANCHE Palazzo Farnese a Caprarola, dimora d’epoca da fiaba
ROMA – Palazzo Bonaparte
BILL VIOLA. Icons of Light

Quali mostra segnare in agenda per la primavera 2022
PALAZZO BONAPARTE inaugura la stagione delle mostre 2022 con un’esposizione dedicata al più grande video-artista contemporaneo, Bill Viola. Un percorso affascinate attraverso la sua produzione artistica, dagli anni Settanta a oggi; una carrellata di lavori che approfondiscono il rapporto tra uomo e natura, pur non tralasciando quelli ispirati all’iconografia classica. Un percorso in cui il senso di meraviglia per gli splendidi spazi ospitanti si intreccia con l’intensità delle video installazioni dell’artista americano. Una selezione di 15 lavori per un percorso immerso dai tratti ovattati.
QUANDO: dal 5 marzo al 26 giugno 2022
INFO: www.mostrepalazzobonaparte.it
LEGGI ANCHE Palazzo Bonaparte a Roma e il balconcino di Madama Letizia
ROMA – Palazzo Cipolla
London Calling. British Contemporary Art Now

Smalto lucido con farfalle su tela Ø 213 cm
Private Collection © Damien Hirst and Science Ltd. All rights reserved by Siae 202
A Palazzo Cipolla una delle mostre d’arte contemporanea più particolari mai realizzate in Italia che riunisce 13 grandi artisti britannici di diverse generazioni per i quali la scena londinese ha costituito un ruolo importante. Oltre 30 opere a rappresentare cinque decenni, dal 1937 al 1978, per un flusso d’arte che innesta le proprie radici su una Londra, di inizio anni Sessanta, fulgoro delle avanguardie artistiche. Tecniche competitive diverse che si accostano a comporre un mosaico espositivo iconico e sorprendente.
QUANDO: dal 17 marzo al 17 luglio 2022
INFO: www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it
ROVIGO – Palazzo Roverella
Kandinskij. L’opera / 1900-1940

Saint-Paul de Vence (France) Photo Claude Germain
Quali mostre vedere nella primavera 2022
Una mostra unica che raccoglie ben ottanta opere di Kandinskij a cui si aggiunge un ricco repertorio di libri in edizione originale: documenti, fotografie, filmati d’epoca, cimeli e oggetti d’arte popolare. Capolavori che permettono al pubblico di orientarsi tra i principali snodi della carriera di uno dei massimi artisti del Novecento. Dodici sezioni a cui si aggiunge un’ulteriore sala introduttiva dedicata all’arte popolare russa con un particolare focus sulle espressioni creative dei popoli della Vologda con i quali l’artista entrò in contatto nel corso del soggiorno del 1889.
QUANDO: dal 26 febbraio al 26 giugno 2022
INFO: www.palazzoroverella.com
TREVISO – Museo Bailo
CANOVA, GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico

Gesso multiplo 1:1
Collezione privata, Veneto
Agenda mostre primavera 2022
Un’esposizione che conclude idealmente una trilogia di mostre dedicate a Canova dopo quelle recenti di Napoli (il rapporto con l’antico) e quella di Roma (la bellezza). Una mostra che ricrea l’ambiente programmato dall’artista in palazzo Papafava, dove il confronto con Antico e Moderno è portato alla sua massima essenza. Opere per la prima volta sui basamenti originali, restaurati per l’occasione. Sculture note a cui si accostano inediti, come il gesso del Cavallo preparatorio del gruppo di Teseo in lotta con il centauro di Vienna.
QUANDO: dal 14 maggio al 25 settembre 2022
INFO: www.museicivicitreviso.it
LEGGI ANCHE A Possagno sulle tracce di Antonio Canova
VENEZIA – Gallerie dell’Accademia
Anish Kapoor

Stainless steel, wax, conveyor belts Dimensions variable
Photograph: Dave Morgan ©Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2021
Mostre d’arte per la primavera 2022
In concomitanza con l’esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, le Gallerie dell’Accademia dedicano una mostra ad Anish Kapoor, grande artista riconosciuto a livello internazionale. Una retrospettiva unica che vuole presentare i momenti chiave dell’artista non tralasciando gli ultimi lavori inediti. Un susseguirsi di opere dal carattere innovativo, create utilizzando la nanotecnologia al carbonio, a cui si accostano sculture e dipinti, testimonianza tangibile del fermento creativo e artistico di Anish Kapoor.
QUANDO: dal 20 aprile al 09 ottobre 2022
INFO: www.gallerieaccademia.it
L’agenda delle mostre di primavera per il 2022 giunge al termine; voi quali mostre d’arte avete in programma di visitare? Appuntamento al prossimo evento.
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT