Agenda mostre primavera estate 2021 – Con il recente avvento della zona gialla, le realtà museali hanno ricominciato l’intenso lavoro di programmazione di mostre ed eventi; la bella stagione porta, per il 2021, un intenso caleidoscopio di esposizioni che invadono lo Stivale da nord a sud. Scopriamo cosa ci riservano la primavera e l’estate nel mondo dell’arte.
Quali mostre vedere tra la primavera e l’estate 2021 in Italia? Finalmente ripartono le esposizioni che con la bella stagione sbocciano regalando un ricco calendario di mostre per tutti i gusti, da nord a sud. Ecco una carrellata delle principali esposizioni da non perdere in Italia nella primavera e nell’estate 2021.
Sommario
- AOSTA – Museo Archeologico Regionale
- BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Museo Civico
- PISA – Palazzo BLU
- ROMA – Villa Borghese
- ROMA – Villa Medici
- ROMA – Galleria d’Arte Moderna
- SANSEPOLCRO (AR) – Museo Civico di Sansepolcro
- SASSARI – Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna
- SIRACUSA – Castello Maniace
- TAORMINA – Teatro Antico di Taormina
- TORINO – Palazzo Madama
- TRENTO – Castello del Buonconsiglio
- UDINE – Castello, Gallerie d’Arte Antica
- URBINO – Palazzo Ducale
- VERONA – Galleria d’Arte Moderna A. Forti, Museo di Castelvecchio
AOSTA – Museo Archeologico Regionale
The Family of Man

Agenda mostre primavera estate 2021
I temi dell’uomo e della società negli ultimi decenni raccontanti in una mostra fotografica: circa 50 fotografi tra Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin e Oliviero Toscani che compongono un mosaico di opere che restituiscono un interessante spaccato sugli ultimi trent’anni. Una sfilata di fotogrammi che narrano eventi salienti della contemporaneità dalla caduta del muro di Berlino spingendosi sino all’attuale evento pandemico che ha travolto il mondo riscrivendo un pochi attimi la storia dell’umanità.
QUANDO: dal 29 maggio al 10 ottobre 2021
INFO: mostrathefamiliesofman.it
BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Museo Civico
PALLADIO, BASSANO E IL PONTE. Invenzione, storia, mito

Olio su tela, 580×820 mm.
Complesso monumentale della Pilotta, Parma
Agenda mostre primavera estate 2021
Il mito del Palladio in una mostra che ripercorre l’affascinante storia del Ponte Vecchio, simbolo di Bassano, recentemente restituito alla comunità grazie ad un’importante restauro. Il Ponte degli Alpini, protagonista di un racconto che si snoda tra i disegni originali di Palladio, le mappe antiche, i libri cinquecenteschi, i dipinti del Settecento e le fotografie di fine Ottocento. A corredo della mostra, una ricca serie di appuntamenti volti a celebrare la restituzione di Ponte Vecchio alla città.
QUANDO: dal 29 maggio al 10 ottobre 2021
INFO: www.museibassano.it
PISA – Palazzo BLU
DE CHIRICO e la metafisica
Immagini e parole condensate in una mostra che ripercorre l’evoluzione e la continua ricerca del padre della Metafisica, Giorgio de Chirico. Una serie di enigmi si svelano man mano che sfilano le opere dell’artista; elemento principale della mostra la collezione personale dell’artista: un sovrapporsi di opere provenienti dalla GNAM di Roma e donate nel 1987 dalla moglie del pittore, Isabella. Un percorso cronologico che attraversa il lavoro di de Chirico seguendo sviluppi e nodi tematici dalle prime opere “böckliniane” alla fine del primo decennio del Novecento fino all’ultima fase neometafisica che recentemente ha riscosso interesse internazionale.
QUANDO: dal 20 gennaio al 5 settembre 2021
INFO: www.dechiricopisa.it
LEGGI ANCHE Alberto Savinio, incanto e mito a Palazzo Altemps
ROMA – Villa Borghese
Back to Nature 2021

Agenda mostre primavera estate 2021
Al parco di Villa Borghese torna la seconda edizione di Back to Nature a cura di Costantino D’Orazio. Dopo il grande successo dell’autunno 2020, l’arte contemporanea invade nuovamente il celebre parco romano con un progetto espositivo che riflette sul futuro del mondo e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura. Una mostra ad ingresso gratuito in cui le installazioni sono pensate dagli artisti per essere fruite dai frequentatori abituali e non della Villa. Un susseguirsi di opere di artisti di rilievo internazionale come Michelangelo Pistoletto e Tomás Saraceno in uno scambio suggestivo tra arte e natura che permette ai visitatori di sperimentare il contemporaneo.
QUANDO: dal 12 maggio al 25 luglio 2021
INFO: www.museiincomuneroma.it
LEGGI ANCHE Back to Nature, arte contemporanea a Villa Borghese
ROMA – Villa Medici
Mircea Cantor

Agenda mostre primavera estate 2021
Immagini, gesti semplici di una quotidianità ripetuta nel tempo attraverso la quale Mircea Cantor riflette sulle componenti storiche e culturali che plasmano la realtà. Procedimenti frutto di esperienze individuali, di trascorsi personali, prima in Romania, poi in Francia. Lavori concepiti in occasione del suo esordio a Villa Medici; opere disseminate negli ambienti dei giardini dell’Accademia in cui il contemporaneo dialoga con il patrimonio.
QUANDO: dal 20 maggio al 19 settembre 2021
INFO: www.villamedici.it
ROMA – Galleria d’Arte Moderna
Nina Maroccolo. La Rivoluzione degli eucalipti
Opere fotografiche e piccole installazioni in teca per il nuovo concept espositivo di Nina Maroccolo alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Opere in miniatura frutto di una ricerca legata alla creazione di una nuova alchimia con la materia. Un’esposizione che nasce dalla volontà di liberare una nuova essenza dello spirito, del concetto di origine e che si lega a stretto giro alle iniziative per l’Earth Day 2021, la più grande manifestazione ambientale del pianeta che coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in 192 paesi del mondo.
Una rilettura affascinate della natura, del suo continuo mutamento attraverso un’esplorazione iconografica e cromatica di luci, muffe e sedimentazioni tradotte in arte.
QUANDO: dal 14 maggio al 29 agosto 2021
INFO: www.museiincomuneroma.it
LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma
SANSEPOLCRO (AR) – Museo Civico di Sansepolcro
Frida Kahlo. Una vita per immagini

Agenda mostre primavera estate 2021
Una mostra che restituisce il ritratto di colei che fu non solo una grande artista, ma soprattutto una grande donna. Un mosaico di fotografie che rendono omaggio ad un’artista amata e celebrata in tutto il mondo, incarnazione della fusione inscindibile di arte e vicende umane. Frida Kahlo, una donna simbolo del suo tempo, il Novecento, e del suo paese, il Messico. Una figura emblematica che è divenuta icona di contemporaneità; una figura che nella sua arte riassume la manifestazione di una straordinaria volontà femminile. Un centinaio di scatti, molti originali, che ricostruiscono le vicende controcorrente dell’artista messicana tra dolori e amori.
QUANDO: dal 16 maggio al 13 ottobre 2021
INFO: www.museocivicosansepolcro.it
LEGGI ANCHE La donna nell’arte, Frida Kahlo
SASSARI – Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna
Sulle tracce di Clemente

Agenda mostre primavera estate 2021
Una grande mostra che anticipa l’apertura della Sezione Etnografica del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”; un’esposizione progettata da Antonio Marras che vede esposta una selezione dell’immenso patrimonio etnografico del Museo tra abiti, gioielli e manufatti artistici, testimonianze ed espressione dell’arte moderna e contemporanea. Una collezione che si presenta al pubblico non solo come la più antica della Sardegna, ma anche come una delle più ricche dell’isola per qualità e varietà dei reperti. Un percorso espositivo pensato dallo stilista per valorizzare i reperti ed emozionare gli avventori. Un linguaggio in cui storia e tessuto si intrecciano dando vita ad accostamenti inconsueti, a frammenti di poesia.
QUANDO: dal 18 giugno 2021 al 21 maggio 2022
INFO: www.beniculturali.it
LEGGI ANCHE Sardegna, frammenti di costa ovest, cosa visitare
SIRACUSA – Castello Maniace
Alfredo Pirri – PASSI

SaIa Ipostila, installation view
Ph. Iole Carollo
Courtesy Regione Siciliana/ADITUS
Agenda mostre primavera estate 2021
Ne federiciano Castello Maniace di Siracusa, ottocento metri quadrati di specchi costituiscono la nuova temporanea pavimentazione che moltiplica le immagini delle volte crociera in un ripetersi ritmato di colonne in pietra e dettagli architettonici. Una coinvolgente installazione di Alfredo Pirri che sbarca per la prima volta in Sicilia operando una suggestiva trasformazione nel millenario castello. Una sferzata di modernità che ridisegna gli ambienti in una sintesi tra storia e arte contemporanea. Reperti che sembrano galleggiare come testimonianze emerse dagli abissi dialogando con le sfere variopinte realizzate dall’artista. Memorie architettoniche che si accostano alle opere di Pirri, oggetti misteriosi dall’alto valore simbolico.
QUANDO: dal 17 maggio al 31 dicembre 2021
INFO: aditusculture.com
TAORMINA – Teatro Antico di Taormina
Pietro Consagra. Il colore come materia

Agenda mostre primavera estate 2021
A 100 anni dalla nascita di Pietro Consagra, il Teatro Antico di Taormina omaggia l’artista con una selezione di opere realizzate tra il 1964 e il 2003 in un intreccio di memorie che dialogano con il paesaggio circostante in un percorso fuori dal tempo. Una location d’eccezione che accoglie un’arte declinata in infinite pluralità di linguaggio. Opere disposte strategicamente negli spazi del Teatro per emozionare, alleviare la sofferenza umana attraverso la bellezza, attraverso una forza che è frutto di intelligenza.
Forme leggiadre con le quali Consagra ha risposto al mutare dei tempi rinnovando la propria scultura quasi ogni decennio. Una mostra che vuole essere una sintesi della costante ricerca dell’artista di tecniche, materie e colori, espressione di impulsi, di dubbi sugli accadimenti contemporanei.
QUANDO: dal 17 maggio al 30 ottobre 2021
INFO: aditusculture.com
TORINO – Palazzo Madama
La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane

Agenda mostre primavera estate 2021
La Madonna delle Partorienti di Antoniazzo Romano esposta in anteprima assoluta al pubblico nella Corte Medievale di Palazzo Madama dopo il lungo e complesso restauro promosso dalla Fabbrica di San Pietro. Un’occasione unica per ammirare il prezioso dipinto che, dopo oltre cinque secoli, lascia il Vaticano per essere esposto in una mostra che ne racconta la storia secolare e l’accurato restauro. Una Madonna “piena di grazia” che sostiene amorevolmente il Bambino Gesù accostandolo a sé; volti dipinti sapientemente con perizia di dettagli che ne rivelano la straordinaria forza espressiva. Sguardi rivolti ai fedeli che invitano alla preghiera, ad un dialogo raccolto e silenzioso.
QUANDO: dal 14 maggio al 20 luglio 2021
INFO: www.palazzomadamatorino.it
LEGGI ANCHE Weekend a Torino tra arte e gusto, ecco cosa visitare
TRENTO – Castello del Buonconsiglio
FEDE GALIZIA. Mirabile pittoressa

Agenda mostre primavera estate 2021
Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, Fede Galizia ha lasciato un segno nella storia dell’arte tra Cinquecento e Seicento. La pittrice di origine trentina viene celebrata in una monografica a lei dedicata in un susseguirsi di opere che testimoniano le ragioni del suo successo.
Circa 80 tra dipinti, disegni, incisioni, medaglie e antichi libri in cui si intrecciano anche opere di Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Plautilla Nelli, ma anche di Arcomboldi, Bartholomeus Spranger e Jan Brughel.
QUANDO: dal 3 luglio 2021 al 24 ottobre 2022
INFO: www.buonconsiglio.it
LEGGI ANCHE La donna nell’arte
UDINE – Castello, Gallerie d’Arte Antica
ZVAN DA VDENE FVRLANO. GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)

Agenda mostre primavera estate 2021
Stimato persino da Raffaello e Michelangelo, Giovanni Ricamatore, meglio noto come Giovanni da Udine “Furlano” viene celebrato in una mostra che mette in risalto la sua capacità di condensare in sé pittura, disegno, architettura e restauro. Un’esposizione che raccoglie per la prima volta un cospicuo numero di disegni provenienti da musei europei e collezioni private; opere che confermano la sua proverbiale abilità nelle rappresentazioni animali e vegetali. Ambiti indagati in mostra attraverso stucchi, incisioni, lettere, documenti, libri e altri materiali. Un viaggio che conduce il visitatore dalla Farnesina alle Logge Vaticane, da Villa Madama alla Sacrestia nuova di San Lorenzo a Firenze.
QUANDO: dal 12 giugno al 12 settembre 2021
INFO: www.civicimuseiudine.it
URBINO – Palazzo Ducale
SUL FILO DI RAFFAELLO. Impresa e fortuna nell’arte dell’arazzo

Mobilier National, Parigi
Agenda mostre primavera estate 2021
Una mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi; un’indagine affascinate dell’apporto che l’Urbinate fornì in questo specifico settore nel quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni tessuti successivamente dalle botteghe fiamminghe. Dodici grandiosi arazzi raffiguranti principalmente le Stanze Vaticane; immagini che ottennero un enorme successo per essere riposte in tempi e manifatture differenti. Modelli inesauribili che condussero le opere di Raffaello nei contesti più disparati, anche grazie all’opera di tanti incisori che ne consentirono una rapida diffusione.
QUANDO: dal 21 maggio al 12 settembre 2021
INFO: www.gallerianazionalemarche.it
LEGGI ANCHE Visitare Urbino, breve guida per un itinerario di 1 giorno
VERONA – Galleria d’Arte Moderna A. Forti, Museo di Castelvecchio
TRA DANTE E SHAKESPEARE. Il mito di Verona
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Verona propone un’esposizione che prevede un duplice omaggio al sommo Poeta e alla città che ne ospitò l’esilio. Un progetto espositivo che prevede una selezione di oltre 100 opere tra sculture, dipinti, tessuti e opere su carta. Una mostra che copre l’arco cronologico compreso tra Trecento e Ottocento sviluppandosi in due nuclei principali, il rapporto tra Dante e Verona nel primo Trecento e il revival ottocentesco. Testi decorati e manoscritti che accompagnano i visitatori facendoli immergere nel mondo dantesco.
QUANDO: dall’11 giugno al 3 ottobre 2021
INFO: www.danteaverona.it
LEGGI ANCHE Frammenti di Verona, cosa vedere in due giorni
Questa ricca carrellata d’arte giunge al termine; non resta che scegliere quale mostra visitare, magari sfruttando anche qualche giorno di vacanza nella nostra bella Italia. Quali mostre avete in programma di visitare?
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT