Vai al contenuto

Aielli, il borgo dei murales in Abruzzo

    Aielli il borgo dei murales in Abruzzo

    Aielli, il borgo dei murales in AbruzzoCome un borgo medievale in provincia dell’Aquila si trasforma da piccolo paesino nel cuore della Marsica a meta turistica in cui fioriscono vivaci murales? È la storia di Aielli e delle sue strade che dal 2019 vengono invase invase in occasione di un festival artistico dalla rilevanza internazionale, Borgo Universo.

    Un’idea che si trasforma in pochi anni in un successo internazionale incoronando Aielli il borgo dei murales d’Abruzzo. Un progetto che per il piccolo borgo della Marsica si rivela un miracolo trasformando le sue strade devastate dai terremoti in un museo a cielo aperto in cui perdersi tra i bagliori della street art.

    Aielli e il Borgo Universo

    • Uno scorcio dal borgo di Aielli, Aielli il borgo dei murales di Aielli
    • Street art tra le strade di Aielli
    • Il murale di Le Bis ad Aielli

    A 1030 metri, nell’area protetta del parco Sirente – Velino, sorge Aielli, borgo morbidamente adagiato su uno sperone roccioso. Tra i centri più elevati della Marsica, il borgo di Aielli fu, in epoca romana e medievale, luogo prediletto per l’osservazione e la difesa del territorio vista la posizione strategica.

    Ed è proprio percorrendo le sue strade variopinte che si giunge alla Torre delle Stelle, punto strategico in cui è possibile ammirare la piana del Fucino e i paesi che ne costellano il territorio, ma non solo: la Torre è infatti sede di un osservatorio astronomico dal quale è possibile osservare la volta celeste anche di giorno.

    Il murale di Aokuda San Miguel ad Aielli, Aielli borgo murales Abruzzo
    Il murale di Aokuda San Miguel ad Aielli
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Aielli il borgo dei murales in Abruzzo

    In questa pittoresca cornice, così densa di storia, prendi vita Borgo Universo, il festival di street art che ha suturato con l’arte le cicatrici di un borgo sfregiato dal terremoto. Un progetto germogliato nel 2017 grazie alla realizzazione di alcuni murales in stretta connessione con la tematica astronomica, e che nel 2019 si è trasformato in un vero e proprio festival crescendo ogni anno di più e regalando al borgo di Aielli una inaspettata notorietà. Una rassegna culturale che grazie alla direzione artistica di PalomArt ha registrato in pochi giorni dal suo lancio un flusso di 8.000 persone.

    E la cosa non deve stupire; passeggiando per le strade di Aielli, eventualmente accompagnati da guida turistica, si vive un’esperienza che passo dopo passo acquisisce quel sapore onirico che hanno solo i sogni: colori, forme sinuose che si alternano a geometriche; personaggi che sbucano dietro ogni angolo palesandosi con i propri racconti e coinvolgendo grandi e piccini affascinati da queste insolite presenze.

    LEGGI ANCHE Scanno, cosa visitare in uno dei borghi più belli d’Italia

    I murales di Aielli

    • Zamoc e il suo murales ispirato al Mito di Fetonte, murales Aielli
    • Your Sky di Millo ad Aielli, Borgo Universo ad Aielli
    • Millo e il suo universo nascosto da scoprire, i murales di Aielli

    26 i murales che hanno inondato le strade di Aielli; 26 opere di giovani artisti che hanno portato il proprio stile e la propria tavolozza di colori ed emozioni. Street artist noti in tutto il mondo i cui nomi echeggiano in ogni angolo del borgo: lo spagnolo Okuda che dà il benvenuto ai turisti in visita ad Aielli con il suo portale dalle raggianti sfumature geometriche; l’italiano Millo e il suo universo nascosto da scoprire; Zamoc e il suo murales ispirato al Mito di Fetonte in stretta connessione con il brutale terremoto della Marsica del 1915. O ancora, lo spazio immaginato da Matlakos denso di immagini legate al quotidiano abruzzese; la riproduzione del romanzo di Ignazio Silone, Fontamara, opera di Alleg o la trascrizione del testo della Costituzione Italiana per mano di Angie Mazzulli.

    Opere da ammirare e leggere con occhi vivaci e profondi; perché dietro a ogni tocco d’arte ad Aielli si nasconde una connessione con il borgo ospitante, una narrazione che merita di essere scoperta. Qui, mappa alla mano (reperibile nel punto informazioni sito nel corso principale), lasciatevi trascinare dalle gradazioni di questo borgo d’Abruzzo.

    Ma cosa vedere ancora ad Aielli?

    • Scorcio con il murale di Okuda San Miguel, Aielli murales Abruzzo
    • Uno dei murales di Aielli
    • La trascrizione del testo della Costituzione Italiana per mano di Angie Mazzulli, Aielli borgo murales Abruzzo
    • La street art sulle case di Aielli, Aielli Borgo Universo
    • L’opera di Nic ad Aielli per Borgo Universo

    Perché Aielli non è solo i suoi murales, giovani inquilini di questo antico borgo che affonda le proprie radici nel territorio della Marsica. A spiccare è sicuramente la sua Torre delle Stelle, suggestivo punto d’osservazione astronomica a cui è annesso un Museo del cielo che merita di essere visitato.

    Salendo in piazza, tra variopinte sedute situate lungo il corso, spunta in piazza Filippo Angelitti, il monumento bronzeo dedicato nel 1989 dallo scultore Pasquale Di Fabio per l’astronomo italiano nato ad Aielli, Filippo Angelitti: un fitto sistema di orbite e pianeti che va a incorniciare il volto dell’astronomo.

    E ancora, la chiesa della Santissima Trinità in piazza Risorgimento, costruita nel 1362 per volontà del Conte Ruggero II di Celano e oggi fruibile nel suo rifacimento risalente al 1927. All’interno, oltre il portale in terra bruciata, importanti oggetto liturgici e tele seicentesche di scuola romano-napoletana; o il Sacrario monumentale dedicato ai caduti di tutte le guerre, esempio di architettura razionalista degli anni Trenta.

    LEGGI ANCHE Il Trabocco Turchino tra i Luoghi del Cuore FAI d’Abruzzo

    La nostra passeggiata per le strade di Aielli alla scoperta della sua street art giunge al termine. In arrivo altre chicche e luoghi da visitare in Abruzzo. Se non vuoi perdere i prossimi appuntamenti, iscriviti alla newsletter, non te ne pentirai.

    Appuntamento al prossimo itinerario con OrizzonteinViaggio.

    Ilenia Maria Melis

    INFO: borgouniverso.com

    6 commenti su “Aielli, il borgo dei murales in Abruzzo”

    1. Sembra davvero grazioso questo borgo, mi hai fatto venire voglia di andarci 🙂 Amo tutto ciò che è colorato e questo è davvero perfetto per me. Grazie intanto per tutte le informazioni utili che terrò a mente per una futura visita.

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: