Vai al contenuto

Al MAXXI Gio Ponti, amare l’architettura

    Al MAXXI Gio Ponti, amare l'architettura

    Poeta, critico, scrittore, un architetto dalle molteplici peculiarità, un artista a 360 gradi il cui genio ha attraversato il XX secolo segnandone il gusto, anticipando temi propri dell’architettura contemporanea. Il MAXXI celebra Gio Ponti con una grande retrospettiva che invita il visitatore ad amare l’architettura; una celebrazione a 40 anni dalla scomparsa di una figura d’eccezione che con la sua architettura e la sua poliedrica attività ha saputo segnare un’era. Un racconto per mezzo di progetti, disegni, appunti, in una sintesi unica ed originale tra tradizione e modernità.

    Gio ponti, ritratto, MAXXI Amare l'architettura
    Gio Ponti, ritratto
    © Gio Ponti Archives
    Al MAXXI Gio Ponti, amare l’architettura

    Un’eredità senza eguali in cui committenze pubbliche e private si intersecano dando vita ad un dialogo tra classicità e modernità, natura ed orizzonte urbano. Un artista, non solo un architetto, che ha attraversato il Novecento passando dal disegno d’oggetti d’uso quotidiano all’invenzione di intriganti soluzioni spaziali. Una ricerca continua che sempre posto al centro l’architettura quale “scenario e soccorso della nostra vita“.

    Un susseguirsi di materiali archivistici, fotografie, libri, modelli originali strettamente connessi con il lavoro di Gio Ponti ed evocati in concetti chiave che tessono il fil rouge della mostra al MAXXI.

    Amate l’architettura, la antica, la moderna.

    Amate l’architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato – ha inventato –

    con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito

    e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita.

    Gio Ponti, Amate l’architettura, 1957

    LEGGI ANCHE Agenda mostre inverno 2020

    Torre Pirelli, MAXXI Gio Ponti amare architettura
    Torre Pirelli 1956 – 60
    © Gio Ponti Archives
    Al MAXXI Gio Ponti amare l’architettura

    Un giallo fantastico invita ad un’immergersi tra grattacieli e modelli abitativi che inseguono la perfezione, la casa esatta, adatta alla vita di chi la abita, che trova la sua massima espressione, il suo punto d’arrivo nell’appartamento Ponti in via Dezza. Un prototipo in cui gli ambienti entrano in relazione tra loro; un progetto applicabile ad alloggi standardizzati dal basso costo, capace di adattarsi alle esigenze dei propri abitanti. Un concetto di abitare che pone al centro la Natura nella sua duplice relazione con l’architettura; e così portici, verande e terrazze si fanno mezzi che proiettano l’architettura verso fuori, spalancando, al contempo, le porte ad una natura che è invitata ad entrare dentro. Una Natura che trova la sua espressione lungo le coste del Mediterraneo, culla di architetture dai sapori classici ma anche moderni.

    LEGGI ANCHE Maria Lai al MAXXI: Tenendo per mano il sole

    Villa Planchart, Caracas, MAXXI Gio Ponti amare architettura
    Villa Planchart, Caracas 1953 – 57 Venezuela
    © Gio Ponti Archives
    Al MAXXI Gio Ponti amare l’architettura

    Espressioni di un pensiero progettuale che prende forma nell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma o nell’Istituto di Fisica Nucleare a San Paolo del Brasile; superfici forate, piegate come fogli di carta. Abitazioni lussuose che si distaccano dal terreno, leggere, nei loro involucri scanditi da spazi domestici che si susseguono uno dopo l’altro fondendosi con soluzioni d’arredo integrate nell’architettura (ville a Caracas e ville a Teheran). Dimostrazioni concrete della dimensione internazionale raggiunta da Gio Ponti negli anni Cinquanta.

    L’Architettura […] quando è pura, è come un cristallo, magica, chiusa, esclusiva, autonoma, incontaminata, incorrotta, assoluta, definitiva.

    Concattedrale di Tarant, Gio Ponti
    Concattedrale di Taranto 1964/70
    © Gio Ponti Archives
    Al MAXXI Gio Ponti amare l’architettura

    Forme finite come un cristallo, i cui angoli si moltiplicano e rincorrono senza mai trovare l’assolutezza di due facce ortogonali; facciate leggere metafora di un’epoca, il XX secolo, in cui conta più il valore etico dell’architettura di quello formale. E come in un foglio di carta bianca, sulle facciate si aprono finestre in un gioco arcano dell’Architettura che smaterializza il cemento trasformandolo in aria e luce (Con-cattedrale di Taranto).

     Casa al Quartiere Harar Dessié Milano

    Casa al Quartiere Harar Dessié Milano 1950-55
    © Gio Ponti Archives
    Al MAXXI Gio Ponti amare l’architettura

    Un desiderio di leggerezza che si traduce in grattacieli che riducono l’occupazione di suolo. Uno sviluppo verticale dell’architettura che si lega ad una nuova idea di città che vuole scardinare il concetto di quartiere giardino orizzontale; un’intuizione che prende forma nel fiume verde, una spina dorsale con impianti sportivi ed altri edifici collettivi.

    Progetti come gusci che ospitano l’idea di architettura di Gio Ponti; fotografie contemporanee grazie alle quali lo sguardo scorre sugli edifici per giudicarli ed imparare a percepirli. Una dimensione della versatilità, dell’estro, dell’innovazione di Ponti che ispira ancora oggi l’architettura contemporanea.

    Ilenia Maria Melis

    GIO Ponti. Amare l’architettura

    MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XX secolo

    via Guido Reni, 4 A – Roma

    fino al 13 aprile 2020

    www.maxxi.art

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: