Aquileia 2200, al Museo dell’Ara Pacis la porta di Roma verso Balcani e Oriente – Roma celebra i 2200 anni dalla fondazione di Aquileia con una mostra al Museo dell’Ara Pacis che racconta le tappe salienti della storia della città, prezioso avamposto dell’Impero verso i Balcani e l’Oriente. Un’occasione per ammirare i preziosi reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e dal Museo della Civiltà Romana.
La Capitale si prepara a celebrare un’importante ricorrenza, i 2200 anni dalla fondazione dell’antica città di Aquileia con una mostra che ripercorre i momenti più significativi e le numerose trasformazioni della porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente. Una mostra che pone l’accento sull’Urbe e sulla capacità della cittadina friulana di rigenerarsi in seguito a spoliazioni, guerre e terremoti.
Aquileia, cenni storici

Aquileia 2200 la mostra al Museo dell’Ara Pacis
Sin da subito percepita come avamposto di Roma verso l’estremo oriente della penisola, Aquileia fu fondata nel 181 a.C. divenendo nel tempo centro d’irradiazione del Cristianesimo nell’Italia Settentrionale e nel centro ed est Europa. Ricordata dal poeta Ausonio come quarta città d’Italia dopo Capua, Milano e Roma, fu una città ricca e popolosa anche grazie alla sua posizione strategica: primo porto d’entrata, fu in primo piano per l’intero Mediterraneo costituendo l’approdo sicuro per derrate e merci. Aquileia rappresentò anche un ingresso fecondo per tradizioni artistiche ed influenze provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che si diffusero nell’Italia Settentrionale, nei Balcani e nel Noricum una volta fatte proprie e rielaborate.
A partire dal 1077, fino alla conquista veneziana avvenuta nel 1420, Aquileia fu sede di un principato ecclesiastico e di uno Stato Patriarcale; quest’ultimo fu soppresso solo nel 1751 sostituito dall’Arcidiocesi di Udine per la parte veneta, e dall’Arcidiocesi di Gorizia per la parte imperiale.
LEGGI ANCHE Aquileia, cosa visitare in un giorno

Aquileia 2200 la mostra al Museo dell’Ara Pacis
Bacino del Mediterraneo, Aquileia ebbe per millenni un ruolo significativo non solo dal punto di vista militare, politico ed economico, ma anche culturale e costituendo il tramite tra Occidente ed Oriente.
In virtù del suo florido passato romano, Aquileia assunse valore simbolico e propagandistico sin dallo scoppio delle Prima Guerra Mondiale; i soldati vi penetrarono già nel primo giorno di conflitto, il 24 maggio 1915. Qui, alle spalle della Basilica Patriarcale, sorse il primo cimitero di guerra (1915).
Nel 1921 undici salme di soldati senza nome furono accolte nella Basilica di Aquileia; Maria Bergamas, madre di un soldato disperso, scelse una delle bare coperte dal tricolore affinché questa fosse trasferita a Roma sull’Altare della Patria andando a commemorare le vittime di una guerra atroce. Ben cinque i giorni di viaggio della salma su uno speciale convoglio da Aquileia fino a Roma; il 4 novembre la salma del Milite Ignoto fu tumulata al Vittoriano. L’evento fu immortalato in un filmato che oggi costituisce uno dei primi documenti cinematografici di cronaca.
LEGGI ANCHE All’Ara Pacis, l’Ara com’era : un viaggio nel tempo sulle tracce di Augusto
Aquileia 2200, la mostra al Museo dell’Ara Pacis

Aquileia 2200 la mostra al Museo dell’Ara Pacis
Reperti che costituiscono la testimonianza tangibile di un passato florido e ricco di vicissitudini; opere che si dipanano lungo il percorso espositivo segnandolo attraverso calchi in gesso, originali preziosi e supporti multimediali che restituiscono una narrazione completa alla mostra.
Opere di pregio tra le quali spicca senza dubbio l’iconica testa di Vento in bronzo, un rilievo dal forte realismo, di ascendenza ellenistica, rinvenuta nel 1988 nel corso dello scavo di un pozzo del foro cittadino. Un volto di profilo con barba e capelli dalle ciocche larghe e ben definite che creano un contrasto con la levigatezza di un volto perfettamente rappresentato. Un’opera ricavata con la tecnica della fusione a cera persa ancora dall’incerta identificazione; la particolare forma dell’orecchio a punta e la probabile presenza di una piccola ala accanto a questo indurrebbe a pensare si tratti di Boreas, personificazione del vento del Nord, figlio del titano Astreo e di Eos.
E ancora, stele funerarie (stele funeraria di Mirmillone), splendidi mosaici di pesci che un tempo decoravano ricche domus, rilievi e preziose collezioni in ambra, espressione di un artigianato artistico sviluppatosi nel punto d’arrivo dell’antica Via dell’Ambra proveniente dal Baltico, dove la pregiata resina fossile era raccolta. Un itinerario commerciale che attraversava le regioni danubiane collegando il mar Baltico al Mediterraneo; gioielli, giochi e piccoli oggetti portafortuna che arricchivano la vita quotidiana ed accompagnavano i defunti nel loro viaggio oltre mal morte.
Tessellato con pesci, I secolo d.C.
Aquileia, Museo Archeologico Nazionale Aquileia 2200 la mostra al Museo dell’Ara PacisManufatti in ambra, I-II secolo d.C. Aquileia, Museo Archeologico Nazionale Aquileia 2200 la mostra al Museo dell’Ara Pacis
LEGGI ANCHE Cosa vedere a Pirano, perla dell’Adriatico settentrionale
Altro fulcro del percorso espositivo, le 43 fotografie del Maestro friulano Elio Ciol, rivelazioni in bianco e nero di quella radiazione mista a mistero che emanano le opere antiche; pezzi impregnati di storia resi leggibili dagli scatti di Ciol in una rivelazione del destino di Aquileia, in una fusione tra archeologia e fotografia.
Ilenia Maria Melis
Aquileia 2200
Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente
Museo dell’Ara Pacis
lungotevere in Augusta
fino all’1 dicembre 2019

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT