Aquileia, cosa visitare in un giorno – Dal 1998 sito Patrimonio UNESCO, Aquileia vanta un fascino che non lascia indifferenti: è l’eco di una storia che ha attraversato i secoli permeando ogni suo angolo. Già città tra le più ricche dell’Impero Romano, nel Medioevo fu centro propulsore del Cristianesimo nell’Europa Centrale. Come non rimanere incantati di fronte ai tesori del Museo Archeologico o ai mosaici che tappezzano la Basilica Patriarcale, esempio ineguagliato di architettura religiosa.
Ma cosa visitare ad Aquileia in un giorno? Siete pronti? Partiamo per questo breve ma suggestivo itinerario.
Fondata dai Romani nel 181 a.C. come avamposto romano contro i Barbari, Aquileia, divenne nel tempo un importante centro commerciale fluviale: nella quarta città imperiale dopo Capua, una buona rete viaria e un ampio porto fluviale favorirono commerci raffinati che spaziavano tra gemme, vetri ed ambre. Raggiunto l’apice sotto il dominio di Cesare tanto da divenire capitale della X Regio Venetia et Histria, venne in parte distrutta durante i saccheggi degli Unni di Attila (434 – 453). Con la crisi dell’Impero la città acquisì un nuovo volto votato al cristianesimo fino a divenire centro di organizzazione ecclesiastica.
Sommario
- Aquileia archeologica: il Porto fluviale
- Il Foro
- Il Museo Archeologico Nazionale
- La Basilica Patriarcale
- Ma dove dormire?
Aquileia archeologica: il Porto fluviale
Il Porto fluviale di Aquileia è uno degli esempi meglio conservati di struttura portuale relativa al mondo romano; questo sorgeva lungo il corso dei fiumi Natisone e Torre costeggiando la città ad est. Oggi è visibile il lato occidentale delle banchine del porto: qui era il fulcro degli scambi commerciali che animavano la città.
L’ingegno dei romani si rende evidente nel molo realizzato in doppio livello per ovviare ai dislivelli delle acque causati dalle maree. Si conservano ancora, a distanza regolare, gli anelli di ormeggio per le barche ed i punti di approdo che rinforzavano la sponda.

Aquileia, cosa visitare in un giorno
Perpendicolarmente alla riva, ben visibili i magazzini di stoccaggio delle merci, a cui erano annessi ambienti riservati ad ufficio, ed alcuni tratti di strada ancora lastricati.
Oggi il Porto fluviale è visitabile percorrendo un suggestivo viale pedonale alberato denominato Via Sacra, con accesso dall’odierna via Gemina; lungo il percorso sono esposti i pezzi più rilevanti del materiale rinvenuto nel corso degli scavi.
LEGGI ANCHE Cosa vedere a Pirano, perla dell’Adriatico settentrionale
Il Foro
Eccoci giunti nel cuore pulsante della vita politica, il Foro; qui era la piazza principale del centro dell’Aquileia romana. Questo si estendeva per circa 115 metri costeggiato sui lati lunghi da un portico colonnato con capitelli compositi in calcare di Aurisina databili all’età degli Antonini (circa 170-180 d.C.). L’architrave del portico era sormontata da una balaustra costituita da blocchi e lastre recanti rispettivamente decorazioni con le teste di Giove Ammone e Medusa, e un trionfo di putti ed aquile in rilievo. Soggetti scelti per sottolineare la vastità del dominio di Roma che si spingeva da est (Giove Ammone, divinità cara ad Alessandro Magno) ad ovest (Medusa).

Aquileia, cosa visitare in un giorno
Sulla piazza, all’incrocio tra cardo e decumano, si aprivano le tabernae, le antenate dei nostri negozi e delle nostre botteghe; possiamo solo immaginare il vociare di questo luogo di scambio in cui la vita diveniva frenetica già all’albeggiare del nuovo giorno.
Lungo il lato meridionale della piazza era situata la basilica, fulcro dell’attività giuridica ed amministrativa. Una curiosità: la basilica del Foro di Aquileia fu costruita su esempio della Basilica Ulpia del Foro di Traiano a Roma, con due absidi contrapposte alle estremità ed un ambiente interno suddiviso in tre navate.
Il Museo Archeologico Nazionale
Tappa imperdibile se si visita Aquileia e senza dubbio il Museo Archeologico Nazionale, una delle mete che attrae maggiormente turisti in Friuli Venezia Giulia. Recentemente protagonista un restauro e nuovo allestimento, il Museo conduce i visitatori in un viaggio nella storia di una delle più importanti città romane. Un percorso espositivo che si fregia di pezzi noti dal notevole valore storico-archeologico. Come non citare la statua del successore di Cesare, Ottaviano Augusto togato in segno di rispetto nei confronti degli dei; o la statua del Navarca (I sec. d.C.) rappresentante un personaggio di alto rango miliare, probabilmente il comandante di una flotta: o il corredo di una sacerdotessa di culti orientali (II secolo d.C.) composto da 203 piccole mosche in oro, di accurata fattura, che ornavano probabilmente la veste della donna.
Al primo piano del museo, è possibile ammirare un sorprendente Mosaico con fiocco e tralcio di vite (I sec. a.C. – I sec. d.C.); al centro di tralci d’edera e di vite è un grande fiocco in bianco e rosa, caratteristiche che alludono al culto di Dioniso. Il mosaico era parte della decorazione di un pavimento che suddivideva l’area destinata ai banchetti dall’anticamera; di rilievo l’effetto pittorico che conferisce al disegno effetto tridimensionale.
INFO: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, via Roma, 1 – Aquileia
biglietto intero 7,00 Euro
museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
LEGGI ANCHE Il Castello di Miramare a Trieste tra storia e leggenda
La Basilica Patriarcale
Simbolo di Aquileia con il suo campanile, la Basilica Patriarcale di Aquileia ha una storia che affonda le proprie radici successivamente all’Editto di Milano del 313 che poneva termine alle persecuzioni religiose. Dedicata alla Vergine e ai santi Ermacora e Fortunato, la Basilica acquisì un alone di sacralità mantenendola nel tempo; fondata probabilmente su di un santuario dedicato a Cibele, fu ricostruita per ben quattro volte con una conseguente sovrapposizione degli strati che vanno dall’epoca teodoriana (prima metà del IV secolo) fino all’intervento marquardiano del XIV-XV secolo che interessò la copertura.

L’ambiente interno presenta una complessità architettonica con forme romanico-gotiche, nonché un pavimento dal ricco valore simbolico ed artistico; un’ampia distesa di mosaici, ricopre il piano di calpestio con immagini , alcune derivanti dall’ambiente pagano, che ad oggi non sono state ancora completamente decodificate. Si tratta del più ampio pavimento a mosaico paleocristiano del mondo cristiano: si estende per una superficie di 760 metri quadri!
Tra le raffigurazioni ripetute spicca il doppio nodo di Salomone, immagine di Cristo vero Dio e vero uomo inserita in un quadrato, simbolo con cui si indicava la Terra nel Medioevo (i quattro angoli del Mondo); o le palme, fenixia in greco, evidente riferimento alla fenice simbolo di resurrezione (Gesù è disceso sulla Terra per donare agli uomini la resurrezione).
INFO: Basilica Patriarcale, piazza Capitolo, 1 – Aquileia (UD)
biglietto intero 10,00 Euro
Ma dove dormire?
Il nostro itinerario dedicato a cosa visitare ad Aquileia potrebbe concludersi qui, ma qualora volessimo prolungare la nostra vacanza e visitare le altre e numerose bellezze situate nei dintorni, dove far tappa? Ma alla Tenuta Primero a Grado, un accogliente campeggio per famiglie sul mare Adriatico, dotato di appartamenti, bungalow, case vacanza e servizi che renderanno unico il vostro soggiorno. Un resort a pochi passi dal mare di Grado in cui rilassarsi o sfruttare le numerose attività messe a disposizione (golf, noleggio barca, noleggio bici, escursioni nelle principali cittadine del Friuli Venezia Giulia.

A questo punto non rimane che augurarvi buon viaggio!
Ilenia Maria Melis
Salva questo articolo su Pinterest

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Ho visitato Aquileia e i suoi siti archeologici lo scorso settembre: ci ero stata quasi 15 anni fa e mi ricordavo poco o nulla! Ed è stato come andarci per la prima volta: bellissimo!
Aquileia mi ha veramente sorpreso; non mi aspettavo avesse una tale ricchezza: museo splendido; la basilica qualcosa di sorprendente (i mosaici mi hanno lasciata a bocca aperta)