Vai al contenuto

Artissima 25, a novembre all’OVAL di Torino

    Artissima 2018 locandina

    Piccola preview al MAXXI di Roma per i 25 anni di Artissima, fiera tra le prime ad avere un taglio sperimentale, trampolino di lancio artisti emergenti e gallerie di ricerca, il tutto in una città  come Torino dalla raffinata architettura barocca, ricca di storia e rimandi, sospesa tra passato e futuro, tra magia ed installazioni contemporanee. Una delle fiere preferite dai curatori, dalle fondazioni d’arte provenienti da ogni parte del mondo e sempre parte attiva nei progetti di Artissima.

    OVAL di Torino

    OVAL di Torino

    Come sarà Artissima 25?

    Anche per quest’anno si conferma la location dell’OVAL di Torino, moderno contenitore che ben si adatta all’evento. Fil rouge di questa edizione il tempo, Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte, dalla parte di chi ha deciso di emozionarsi, di scoprire il futuro e riscoprire il passato, di sorprendersi di fronte al talento delle nuove generazioni, di farsi travolgere dalla passione e dall’eleganza dell’arte. Per l’occasione anche un nuovo logo che strizza l’occhio al passato con un tocco vintage che riassume la vita e l’evoluzione dell’esposizione; un giubbino azzurro che si arricchisce di connotati pop che vogliono raccontare le sezioni della fiera.

    I numeri di Artissma 25

    Artissima rappresenta un viaggio nella storia della fiera con interviste tra video, testo e fotografie degli artisti che ne hanno caratterizzato un percorso giunto al suo venticinquesimo anno. Un’esposizione che vedrà la partecipazione di ben 189 gallerie, una piccola riduzione rispetto alle scorse edizioni, così da offrire una migliore esperienza ai visitatori; 35 paesi di cui il 60 % stranieri per 20.000 mq di spazio espositivo.

    Le gallerie in mostra ad Artissima 2018

    Le gallerie in mostra ad Artissima 2018

    Le novità in pillole

    Per il suo venticinquesimo compleanno l’esposizione di arricchisce di una nuova sezione Sound, un’esperienza immersiva presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, complesso di edifici industriali recuperati ed oggi sede del Politecnico. 15 progetti monografici dedicati al suono selezionati dai curatori Yann Chateigné Tytelman, curatore e critico d’arte, e Nicola Ricciardi, direttore artistico OGR; indagini sonore che evidenziano la natura sperimentale della fiera e la recente attenzione rivolta al suono da parte di artisti di diverse generazioni, il suo aspetto intimo e performativo, evocativo di ricordi e stati d’animo.

    Ma le novità non finiscono qui: nasce, infatti, Artissima Experimental Academy, un nuovo progetto formativo, in collaborazione con COMBO, che vuole immaginare un ostello dedicato ad una generazione creativa. Un progetto che continuerà oltre i giorni di fiera proseguendo con incontri ed appuntamenti dedicati ai professionisti del settore.

    Implementata anche la piattaforma digitale di Artissima così da offrire maggiori occasioni di approfondimento e permettere di vivere l’evento 365 giorni l’anno. Artissima2017

    Le sezioni

    Otto le sezioni di Artissima 2018, quattro selezionate dal comitato delle gallerie in fiera, quattro curate da curatori e direttori di musei internazionali:

    • Main Section, una raccolta delle gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale
    • New Entries, sezione dedicata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale
    • Dialogue, progetti in dialogo e relazione tra loro
    • Art Editions & Multiples, sezione dedicata gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti
    • Present Future, in cui i talenti emergenti potranno mettersi in mostra
    • Back to the Future, alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea
    • Disegni, per mettere in risalto la peculiarità ed il valore del disegno
    • Sound, dedicata alle indagini sonore contemporanee.

    Artissima2017

    I premi di Artissima

    Ben sette i premi per questa venticinquesima edizione: The EDIT Dinner Prize, una combo tra arte e cibo; CAMPARI Art Prize, a conferma dell’apertura del brand a linguaggi inediti ed innovativi in una fusione tra spirito imprenditoriale e ricerca artistica d’avanguardia; OGR Award, finalizzato all’acquisizione di un’opera selezionata tra quelle in fiera; Refresh Premio IRINOX, dedicato a celebrare l’artista che reinventerà conservando attraverso il disegno; Premio Fondazione Ettore Fico, per la promozione di un giovane artista; Premio ILLY Present Future, per l’artista ritenuto più interessante nella sezione Present Future; Premio SARDI per l’Arte Back to the Future, dedicato al progetto con maggiore rilevanza storica che celebri l’importanza della storia dell’arte nella ricerca contemporanea.

    Un’edizione che si preannuncia ricchissima di arte, sinergie e ricerca per cui dobbiamo però attendere ancora fino al 2 novembre quando si potrà godere di una fiera in continua evoluzione.

    Ilenia Maria Melis

    Artissima 2018

    Internazionale d’arte Contemporanea

    2-4 novembre 2018

    OVAL

    Torino

    www.artissima.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: