Vai al contenuto

Auto e Moto d’Epoca 2021 alla Fiera di Padova

    Auto e Moto d'Epoca 2021 alla Fiera di Padova

    Si spengono i motori e calano i riflettori su Auto e Moto d’Epoca 2021 presso la Fiera di Padova che, alla sua 38esima edizione, riaccende l’interesse degli appassionati del settore regalando 4 giorni di eventi, incontri, e un trionfo di modelli unici che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Un importante conferma per un appuntamento che si riconferma evento di punta a livello internazionale; un riferimento mondiale per quanti amano i veicoli storici e che a ogni edizione attira un folto pubblico.

    Quattro giorni che, dal 21 al 24 ottobre 2021, hanno visto scorrere il flusso di appassionati negli 11 padiglioni della Fiera coprendo una superficie di 115.00 mq tra vetture da urlo e ricambi.

    • Dettaglio di una Fiat Balilla, fiera di Padova, auto moto epoca 2021 Padova
    • Lancia Ferrari D50 del 1955, auto moto epoca 2021 Padova
    • Dettaglio alla mostra L'Italia che vince le corse alla Fiera di Padova, auto moto epoca 2021 Padova
    • Dettagli da collezione ad Auto e Moto d'Epoca 2021 Padova
    • Alcune pompe di benzina alla Fiera di Padova
    • Modellini da collezione alla Fiera di Padova, AMDE 2021

    Oltre 5.000 vetture, 1.600 espositori disposti nei 115.000 mq degli 11 padiglioni che per 4 giorni hanno ospitato mostre, case costruttrici, club e commercianti, collezionisti e appassionati provenienti da tutta Europa per un’edizione di Auto e Moto d’Epoca che ha voluto bissare il successo pre-Covid regalando un intermezzo dedicato alle auto classiche e da corsa.

    Un trionfo per la Fiera che ha offerto, tra le altre cose, ben 4 mostre inedite che hanno interessato modelli unici, alcuni provenienti da collezioni private. Tra tutte, L’Italia che vince le corse, un’esposizione dedicata ai marchi italiani che hanno segnato la storia delle competizioni; una sfilata di auto e moto che hanno suscitato l’emozione di quanti hanno scorrere di fronte ai propri occhi i modelli iridati dei grandi marchi che hanno tagliato il traguardo in importanti competizioni. Come non citare la Lancia Ferrari D50 del 1955 che conquistò il mondiale del 1956 con al volante Juan Manuel Fangio; o la seconda Maserati realizzata dai fratelli Maserati nelle officine bolognesi, la Maserati mod. 26 del 1928.

    LEGGI ANCHE Itinerario per un weekend a Padova, cosa vedere

    La Lamborghini Miura allo stand Universo Bertone, auto moto epoca 2021 Padova
    La Lamborghini Miura allo stand Universo Bertone
    (ph. Ilenia M. Melis)
    Auto e Moto d’Epoca 2021 alla Fiera di Padova

    Una passione, quella per le auto storiche, che percorre la storia delle case automobilistiche raccontandosi al pubblico di Auto e Moto d’Epoca 2021 con il suo album di vetture proiettate verso il futuro; questo il caso dello stand ASI Village dell’Automotoclub Storico Italiano che ha illustrato, con Universo Bertone, cinquant’anni di stile firmato dal celebre carrozziere torinese. Modelli unici e concept-car da sogno che stupirono quando furono svelate nei più importanti saloni internazionali dell’automobile. Per citarne alcune, la Ferrari Rainbow del 1976, costruita su telaio derivato dalla 308 GT4; o la Bertone Bliz del 1992, prototipo a propulsione elettrica con doppio motore, porte a ghigliottina e autonomia a 100 km.

    Non sono mancate, però, le due ruote con l’esposizione di 10 moto Guzzi, ognuna dedicata a celebrare un annata dell’iconico marchio made in Italy. Tra le moto esposte, la Motoleggere 65 Guzzino (1946-1954) con motore leggero e comandi a portata di mano.

    LEGGI ANCHE Quarta edizione del Verona Legend Cars tra storia, passione e adrenalina

    Ampio spazio dedicato alle propulsioni alternative con Restomod, ultima nata tra le tendenze in fatto di restauri contaminati da tecnologie moderne; una corrente che unisce passato e presente permettendo una continuità nell’uso del veicolo storico.

    Uno sguardo al futuro anche con Stellantis e Mercedes Benz che hanno presentato le radici del loro percorso di elettrificazione dei modelli rispettivamente con la Fiat X1/23 del 1974, uno dei primi esempi al mondo di citycar a motore elettrico, e la 190 E Elektro, modello sperimentale presentato ad Hannover negli anni Novanta con un motore elettrico per ognuna della due ruote posteriori.

    • La Lancia Thema Plus Zagato e la Lancia Delta Integrale Martini 6, auto moto epoca 2021 Padova
    • Lo stand del Lancia Club con le Lambda
    • Dettagli dallo stand del Lancia Club, auto moto epoca 2021 Padova

    Infine, numerosi i club di modello e non presenti in fiera che hanno esposto i propri gioielli; tra tutti, il Lancia Thema Club Italia con la Thema Plus Zagato del 1985, primo dei due prototipi di Zagato, non andato mai in produzione; o il Lancia Delta Integrale Club, con la Martini 6 in edizione limitata; o il Lancia Ardea Club, con l’Ardea carro funebre. Rimanendo in casa Lancia, degna di nota, l’esposizione che il Lancia Club ha dedicato alla Lambda, la prima auto moderna della storia, in occasione del suo centenario che ha visto la presenza di ben tre esemplari, una berlina, una balloon e una torpedo.

    Non resta che darci appuntamento al 2022 con la prossima edizione di Auto e Moto d’Epoca alla Fiera di Padova.

    Ilenia Maria Melis

    Auto e Moto d’Epoca

    Fiera di Padova

    dal 21 al 24 ottobre 2021

    via Niccolò Tommaseo,59 – Padova

    autoemotodepoca.com

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: