All’Ex Dogana l’arte apre le porte alla scienza: ArtFutura. Creature Digitali
All’Ex Dogana l’arte apre le porte alla scienza: ArtFutura. Creature Digitali
All’Ex Dogana l’arte apre le porte alla scienza: ArtFutura. Creature Digitali
L’essere umano soggetto sottinteso di Lee Madgwick: Stand-by alla White Noise Gallery di Roma fino al 31 maggio 2017
Ai Musei Capitolini, esposti per pochi giorni, fino al 7 maggio, i Capolavori Ritrovati di Michelangelo Buonarroti: Cleopatra e Il sacrificio di Isacco
Culture has no borders, al via le Invasioni Digitali
Al Complesso del Vittoriano Giovanni Boldini, artista cantore della Bella Époque
Al Chiostro del Bramante, Jean-Michel Basquiat, il re della cultura newyorkese degli anni Ottanta
Al Palazzo delle Esposizioni un viaggio appassionante nel DNA, il grande libro della vita
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 7 maggio è in corso un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una donna coraggiosa e determinata, un’intellettuale effervescente che non si fermò di fronte agli ostacoli della vita: Artemisia Gentileschi e il suo tempo.
L’archeologia si fa videogioco! Con Father & Son Game: il Mann oltrepassa le barriere
L’Ara com’era, un viaggio nel tempo sulle tracce di Augusto. Un tema accattivante narrato tramite l’ausilio della più moderna tecnologia multisensoriale che, per la prima volta, racconta il monumento simbolo dell’era augustea e della storia di Roma #ARAcomera
Il Palazzo del Quirinale omaggia l’artista di Bagheria annoverato tra i più significativi del Novecento, con una mostra, ospitata nella Galleria di Alessandro VII fino al 9 ottobre, in cui riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa ed offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo nelle sue opere: Guttuso. Inquietudine di un realismo
Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano – Atmosfere fatate in cui donne sensuali e seducenti divengono inconsapevoli protagoniste di un disegno artistico che si spinge oltre la semplice visione, alla ricerca dell’armonia, del sogno, dell’amor di patria, di ideali utopici: questo il genio di uno… Leggi tutto »Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano