Vai al contenuto

Mostre

mostra Ariosto, Ruggiero e Angelica

I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este

    I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este – Fino al 30 ottobre 2016 una mostra celebrerà, all’interno dell’incantevole cornice di Villa d’Este a Tivoli, la stretta connessione tra arte figurativa e letteratura a cinquecento anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; I voli dell’Ariosto, una… Leggi tutto »I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este

    ALFABETI SCRITTURE, Nicola De Maria

    Percorsi di segni, alfabeti e scritture al MACRO Via Nizza

      Fino al 2 novembre 2016 il MACRO via Nizza ospiterà il terzo appuntamento del progetto OPERE DELLA COLLEZIONE MACRO con la mostra Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro, curata da Antonia Arconti. Un’esposizione che intende indagare l’intenso rapporto tra arti visive e scritture con una selezione di opere informale non a carattere figurativo. Due settori per ripercorrere ed approfondire il segno e le scritture.

      aperto particolare danieleime forgotten

      FORGOTTEN…THE EXHIBITION: per non dimenticare…

        Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma racconta, con una mostra, aperta al pubblico sino al 15 maggio 2016, la trasformazione avvenuta in edifici di risalto della zona centrale della Capitale per opera di cinque Street Artist portoghesi: Forgotten…(The Exhibition).

        Sito Le vie del Giubileo 1

        Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia

          Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha presentato, presso l’auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, il progetto “Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia, arte e religioni”.
          Un progetto importante che pone al centro il tema della Misericordia, elemento che accomuna tutte le religioni quale attributo di Dio. Obiettivo primario dell’iniziativa è porre la cultura al centro del dialogo, al fine di farne strumento per affermare i valori di accoglienza, integrazione e convivenza. Una valenza non solo temporale o legata al momento storico ma un’iniziativa messa a disposizione dei turisti e dei pellegrini.