Al Palazzo delle Esposizioni un viaggio appassionante nel DNA, il grande libro della vita
Al Palazzo delle Esposizioni un viaggio appassionante nel DNA, il grande libro della vita
Al Palazzo delle Esposizioni un viaggio appassionante nel DNA, il grande libro della vita
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 7 maggio è in corso un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una donna coraggiosa e determinata, un’intellettuale effervescente che non si fermò di fronte agli ostacoli della vita: Artemisia Gentileschi e il suo tempo.
L’archeologia si fa videogioco! Con Father & Son Game: il Mann oltrepassa le barriere
L’Ara com’era, un viaggio nel tempo sulle tracce di Augusto. Un tema accattivante narrato tramite l’ausilio della più moderna tecnologia multisensoriale che, per la prima volta, racconta il monumento simbolo dell’era augustea e della storia di Roma #ARAcomera
Il Palazzo del Quirinale omaggia l’artista di Bagheria annoverato tra i più significativi del Novecento, con una mostra, ospitata nella Galleria di Alessandro VII fino al 9 ottobre, in cui riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa ed offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo nelle sue opere: Guttuso. Inquietudine di un realismo
Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano – Atmosfere fatate in cui donne sensuali e seducenti divengono inconsapevoli protagoniste di un disegno artistico che si spinge oltre la semplice visione, alla ricerca dell’armonia, del sogno, dell’amor di patria, di ideali utopici: questo il genio di uno… Leggi tutto »Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano
I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este – Fino al 30 ottobre 2016 una mostra celebrerà, all’interno dell’incantevole cornice di Villa d’Este a Tivoli, la stretta connessione tra arte figurativa e letteratura a cinquecento anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; I voli dell’Ariosto, una… Leggi tutto »I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este
Made in Roma, i marchi nella società antica – Anfore, piatti e lucerne per la storia dei marchi nella società antica in mostra ai Mercati di Traiano fino al 20 novembre 2016. Sin dall’antichità vetri, piatti, anfore e lucerne recavano impressi simboli distintivi dei propri produttori, non meno di quanto… Leggi tutto »Made in Roma, i marchi nella società antica
Fino al 2 novembre 2016 il MACRO via Nizza ospiterà il terzo appuntamento del progetto OPERE DELLA COLLEZIONE MACRO con la mostra Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro, curata da Antonia Arconti. Un’esposizione che intende indagare l’intenso rapporto tra arti visive e scritture con una selezione di opere informale non a carattere figurativo. Due settori per ripercorrere ed approfondire il segno e le scritture.
TATTOO Forever, il tatuaggio nuova espressione d’arte – Una Mostra dedicata ai tatuaggi a Roma. Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, presso gli spazi La Pelanda e Factory, dedica una mostra internazionale ad una nuova forma di arte contemporanea, espressione artistica moderna e originale, l’arte del tatuaggio, con TATTOO Forever,… Leggi tutto »TATTOO Forever, il tatuaggio nuova espressione d’arte
World Press Photo 2016, il mondo in uno scatto al Museo di Roma in Trastevere – Frammenti di vita quotidiana impressi nella pellicola grazie agli abili fotografi che raccontano storie di povertà, inquinamento; nuvole di smog che si alzano tra i grattaceli di Pechino; crateri enormi che deturpano con orribili… Leggi tutto »World Press Photo 2016, il mondo in uno scatto al Museo di Roma in Trastevere
Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma racconta, con una mostra, aperta al pubblico sino al 15 maggio 2016, la trasformazione avvenuta in edifici di risalto della zona centrale della Capitale per opera di cinque Street Artist portoghesi: Forgotten…(The Exhibition).