Vai al contenuto

Arte

Jael and Sisera Artemisia Gentileschi, mostra Roma Palazzo Braschi

A Palazzo Braschi Artemisia Gentileschi, tra arte e mistero

    Al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 7 maggio è in corso un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una donna coraggiosa e determinata, un’intellettuale effervescente che non si fermò di fronte agli ostacoli della vita: Artemisia Gentileschi e il suo tempo.

    Guttuso Renato Spes contra spem

    Guttuso, inquietudini e ispirazioni religiose al Palazzo del Quirinale

      Il Palazzo del Quirinale omaggia l’artista di Bagheria annoverato tra i più significativi del Novecento, con una mostra, ospitata nella Galleria di Alessandro VII fino al 9 ottobre, in cui riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa ed offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo nelle sue opere: Guttuso. Inquietudine di un realismo

      Alphonse Mucha, Seasons Summer

      Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano

        Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano – Atmosfere fatate in cui donne sensuali e seducenti divengono inconsapevoli protagoniste di un disegno artistico che si spinge oltre la semplice visione, alla ricerca dell’armonia, del sogno, dell’amor di patria, di ideali utopici: questo il genio di uno… Leggi tutto »Alphonse Mucha, atmosfere fatate ed occhi languidi al Complesso del Vittoriano

        mostra Ariosto, Ruggiero e Angelica

        I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este

          I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este – Fino al 30 ottobre 2016 una mostra celebrerà, all’interno dell’incantevole cornice di Villa d’Este a Tivoli, la stretta connessione tra arte figurativa e letteratura a cinquecento anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; I voli dell’Ariosto, una… Leggi tutto »I voli dell’Ariosto. Letteratura ed arte figurativa a Villa d’Este

          ALFABETI SCRITTURE, Nicola De Maria

          Percorsi di segni, alfabeti e scritture al MACRO Via Nizza

            Fino al 2 novembre 2016 il MACRO via Nizza ospiterà il terzo appuntamento del progetto OPERE DELLA COLLEZIONE MACRO con la mostra Segni, alfabeti, scritture. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione Macro, curata da Antonia Arconti. Un’esposizione che intende indagare l’intenso rapporto tra arti visive e scritture con una selezione di opere informale non a carattere figurativo. Due settori per ripercorrere ed approfondire il segno e le scritture.

            aperto particolare danieleime forgotten

            FORGOTTEN…THE EXHIBITION: per non dimenticare…

              Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma racconta, con una mostra, aperta al pubblico sino al 15 maggio 2016, la trasformazione avvenuta in edifici di risalto della zona centrale della Capitale per opera di cinque Street Artist portoghesi: Forgotten…(The Exhibition).