Giovedì 7 giugno si apre l’VIII edizione del Festival dei Cereali, Cerealia, manifestazione dedicata ai cereali che trae ispirazione dagli antichi rituali romani delle Vestali e dei Ludi di Cerere, ma che desidera affrontare temi legati all’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il turismo e l’identità culturale. Tra i gemellaggi internazionali quest’anno il festival dedica il proprio spazio alla Repubblica di Malta in occasione della nomina di La Valletta a Capitale Europea della Cultura 2018. Una manifestazione che, cadendo nell’Anno del Cibo Italiano indetto dal Mibact, partecipa inoltre al tavolo di programmazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

La Valletta, Malta (Copyrighted free use, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=208612)
L’iniziativa di La Valletta
La Valletta, Capitale Europea della Cultura per il 2018 propone un programma che ha visto un intenso lavoro per dar vita ai numerosi eventi diffusi intorno all’isola ed individuabili anche con l’ausilio di una nuova app per poter scegliere tra danza, cibo, festival e tanto altro ancora. La Valletta, una città in continua evoluzione che si nutre di manifestazioni come questa, capaci di donare nuova vita ed offrire un trampolino di lancio per la cultura e per gli artisti contemporanei. Non solo arte contemporanea; infatti Malta dedicherà un’importante mostra a Caravaggio, in memoria del suo transito in fuga da Roma.
Malta, un’isola che sin dall’antichità rappresentò, per la sua posizione strategica, punto d’incontro tra le culture e nodo di scambio per le rotte commerciali del Mediterraneo. Un legame importante, quindi, che verrà celebrato dedicando la giornata del 9 giugno alla storia millenaria di questa giovane repubblica negli spazi dell’Off Off Theatre di Roma.
Cosa è Cerealia?
I cereali occupano un posto fondamentale nella Dieta Mediterranea; tra i più noti troviamo sicuramente il grano, ingrediente comune nella preparazione di pane, pasta e dolciumi. I cereali rappresentano uno degli elementi primari della nutrizione; proprio per questo nasce il Festival dei Cereali, un evento in collaborazione con l’Archeoclub ed Insor, Istituto di Sociologia Rurale, da anni attivo nel campo nella cura e tutela della produzione, con un occhio attento alla tipicità vista non solo come qualcosa di italiano, ma aperta al confronto ed all’arricchimento tramite la conoscenza e diffusione di altre culture e tradizioni.
Tracce di identità che costituiscono un punto focale della nostra storia, del nostro territorio; tracce, un termine che si ricollega a diversi principi, cibo, storia, rituali, elementi simbolici della cultura, ma anche tracciabilità degli elementi nei loro diversi passaggi, dall’origine sino alla tavola.

Cerealia 2016 – Domus Romana
Il focus di Cerealia
Tema di questa ottava edizione di Cerealia sono l’acqua e la terra, l’Ambiente ed il Paesaggio, con particolare attenzione alle modifiche in atto a causa dei cambiamenti climatici, all’impatto degli stili di vita e dell’inquinamento sul territorio e nel mare.
Con l’apertura straordinaria del 10 giugno a Sabaudia presso il sito archeologico della Villa di Domiziano, prenderanno il via diverse attività culturali volte alla valorizzazione del territorio oltre ad un workshop dedicato ai giornalisti valido per l’ottenimento di crediti professionali.
Un programma vario e dislocato in vari luoghi della Capitale ma non solo; coinvolte, infatti, numerose città italiane tra le quali Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018: un festival diffuso le cui iniziative proseguiranno fino all’autunno tra Sicilia e Lombardia.

Cerealia 2012 – Auditorium Mecenate
Numerose iniziative
Tra le numerose iniziative di Cerealia, da sottolineare la collaborazione con l’ENEA e l’Accademia delle Scienze detta dei XL che dedicheranno ampio spazio alla prima edizione del premio per le ricercatrici nel campo dei cereali, il Wheats & Women: International Conference and “Carlotta Award 2018” che avrà luogo a Roma il 14 e 15 giugno.
Nuova visione del momento conviviale offerta dal progetto di Mostre Diffuse Fotografia Tutti a Tavola!; un’esposizione temporanea adibita in locali ormai dismessi del centro storico di Magliano Sabina che ha esplorato i differenti e nuovi modi di stare a tavola. Un concorso che ha visto la selezione di 20 fotografie in mostra nella sede dell’Insor di Roma dal 5 al 16 giugno.
Un programma ricchissimo consultabile per intero su http://www.cerealialudi.org/
Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo
Roma – Lazio – Sicilia – Calabria – Lombardia – Repubblica di Malta

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT