Cibo e vino: orgoglio di comunità, questo il tema della III Giornata Nazionale Borghi Autentici d’Italia, una manifestazione promossa dall’Associazione Borghi Autentici che raccoglie circa 270 comuni al fine di valorizzarne le realtà lavorando con le comunità e mettendo al centro le persone, i cittadini. Una festa diffusa su tutto il territorio nazionale che il prossimo 30 settembre 2018 vedrà la partecipazione di 60 comuni piccoli e medi; una narrazione attraverso i sapori di materie prime locali da sempre legati alla terra ed alla tradizione. Patrimoni da recuperare e valorizzare che possono divenire un motore di sviluppo per l’Italia.

Campanile della Parrocchia Maria Santissima Assunta “Matrice Vecchia” di Castelbuono (Di Lover di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20835117)
Gli obiettivi della III Giornata Nazionale Borghi Autentici d’Italia
L’obiettivo della manifestazione è quello di dare voce a piccole realtà spesso dimenticate perché fuori dai soliti itinerari turistici; un’iniziativa che vuole far diventare il borgo una destinazione turistica ma soprattutto residenziale. Progetti che puntano non solo alla riscoperta delle tradizioni, ma anche all’erogazione di servizi primari e secondari che consentano alle persone un’esperienza soddisfacente.
Una rete fra i territori in sono le comunità le vere protagoniste; realtà consapevoli del proprio potenziale, desiderose di creare nuovo sviluppo, parte attiva di un’Italia che vuole avviare progetti.
Le comunità strumento per far rivivere i borghi
Un borgo senza la sua comunità non ha senso di esistere; questo è ben chiaro ed impresso nella missione dell’associazione Borghi Autentici d’Italia. Realtà che vivono un momento di crisi dovuto al continuo spopolamento ma che non vogliono cedere a questo andamento. Cresce, infatti, il desiderio di cambiare, di issare le vele, e divenire protagonisti del proprio territorio ed artefici del cambiamento.
In questo ampio spazio viene lasciato ai giovani, propulsore di creatività e futuro dei borghi. A tal proposito l’associazione offre una serie di progetti strategici che guardano alo sviluppo e coinvolgono le diverse dimensioni di sostenibilità.
Una giornata espressione di un’identità molto radicata sul territorio che nasce dalla volontà di contrastare il fenomeno erosivo che sta cancellando l’identità del nostro Paese.

Pane di Altamura DOP (Di Nikotota – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66904170)
Cibo e vino orgoglio di comunità
Il tema di quest’anno si inserisce si inserisce nell’Anno Nazionale del Cibo Italiano indetto dal Mibac; un evento importante che si propone di dare un forte impulso alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico ed agricolo dei piccoli e medi comuni, identità del nostro Paese.
Una cultura che nasce anche dalle tipicità del territorio, da materie prime coltivate e seguite con esperienza, divenute parte integrante di una tradizione legata alla propria terra.
Street food e show cooking
Un evento ricco che vedrà show cooking tenuti da chef locali, street food, stand gastronomici, incontri per approfondire tematiche legate al cibo e all’alimentazione, mostre fotografiche ed eventi di carattere antropologico e storico pensati per la valorizzazione di tradizioni enogastronomiche e vinicole.
Tra tutti citiamo San Vincenzo Valle Roveto (AQ), in Abruzzo, dove sarà possibile assistere e partecipare ad una vera e propria Vendemmia…in piazza!; Roseto Capo Spilico (CS), in Calabria, dove con De gustibus dsi terrà una giornata dedicata alla degustazione e alla riscoperta di pietanze della tradizione gastronomica locale; o Fallo (CH) dove gli chef Domenico di Paolo e Giulio Di Gironimo si cimenteranno nella preparazione di dolci tipici della tradizione abruzzese.
Solo alcuni esempi di quello che i comuni coinvolti hanno organizzato per la giornata nazionale prevista il prossimo 30 settembre. Tutte le informazioni sul sito www.borghiautenticitalia.it
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT