Civis Civitas Civilitas, la mostra ai Mercati di Traiano – È dedicata ad una Roma esempio di virtù e modello di tipologie monumentali la mostra Civis Civitas Civilitas presso i Mercati di Traiano di Roma; una rappresentazione del valore più pieno di espressione della civiltà romana per mezzo di prestigiosi plastici artigianali provenienti dal Museo della Civiltà Romana.
Civis Civitas Civilitas ai Mercati di Traiano è un affascinante excursus tra i caratteri urbani della cultura classica in un momento in cui Roma rappresentava il fulcro della civiltà romana. Una mostra che tocca gli spazi e gli edifici dell’Impero grazie ai plastici in gesso del Museo della Civiltà Romana realizzati, per la grande parte, da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937. Una narrazione per mezzo di modelli che testimoniano lo stato dei monumenti antichi negli anni Trenta del Novecento; un importante valore scientifico, documento di opere trasformate o scomparse a causa di eventi bellici.
Il modello Roma

Civis Civitas Civilitas la mostra ai Mercati di Traiano
Roma, una città un tempo estesa dal Vallo di Adriano in Britannia sino alla prima cateratta del Nilo, dalle coste atlantiche fino all’Eufrate; territori conquistati per mezzo di operazioni militari in seguito alle quali erano inquadrati in un ordinamento giuridico che ne agevolava la gestione. Colonie, municipi, centri urbani che assimilavano l’orientamento urbano fatto sull’incrocio degli assi principali, cardo e decumanus, che ponevano il Foro al centro quale fulcro della politica. Un processo di rinnovamento che, nelle città conquistate, interessava anche gli edifici preesistenti i quali adottavano tipologie architettoniche necessarie alla creazione della Civitas.
Citazioni del modello Roma che si esplicavano, ad esempio, nel Capitolium, richiamo al tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva che dominava il Foro; ed ancora, la Curia, replica del Senato di Roma, la Basilica, in cui si amministrava la giustizia, il mercato.

Civis Civitas Civilitas la mostra ai Mercati di Traiano
Un modello cittadino per cui Roma suscitava fascinazione tra le classi dirigenti dei territori conquistati; un prototipo a cui i potenti aderivano di buon grado divenendo artefici della Civitas e finanziando la costruzione di edifici cittadini, donando monumenti od organizzando spettacoli. Questi ultimi vero e proprio strumento di aggregazione e coesione a quella Civitas che, individuando i propri spazi di movimento, iniziò a dotarsi di un circuito murario atto, non solo a fungere da difesa, ma anche a delimitare gli spazi sottoposti a “leggi, diritti, votazioni, consuetudini e contratti” (Cicerone). E poi le porte, forme monumentali volte a celebrare l’Imperatore.
LEGGI ANCHE Aquileia, cosa visitare in un giorno
Segni della memoria

Civis Civitas Civilitas, la mostra ai Mercati di Traiano
Trionfi militari che a Roma venivano celebrati con imponenti processioni che si aprivano con la sfilata dei prigionieri e che culminavano con il sacrificio davanti al tempio di Giove Capitolino. Memorie affidate agli edifici costruiti con i bottini di guerra, lungo quella via triumphalis che percorse la storia attraverso gli archi di Tito, Settimio Severo e Costantino. Segni d’onore riproposti ovunque nell’Impero a celebrare i personaggi di massima importanza, primo fra tutti l’Imperatore. Segni della memoria divenuti modello per la memoria dei defunti, costruzioni “per conservare il ricordo” (Ulpiano, Dig. 11.7.2.5).
LEGGI ANCHE A Roma la storia rivive con Circo Maximo Experience
Civis Civitas Civilitas, la mostra ai Mercati di Traiano

Civis Civitas Civilitas la mostra ai Mercati di Traiano
Una mostra che invita a viaggiare nelle città romane accuratamente riproposte nei plastici realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937; modelli di diverse tipologie monumentali sinonimo di un’artigianalità tutta italiana. Luoghi della memoria in cui si svolgeva la storia, teatro di accadimenti che hanno cambiato il corso del passato.
Un percorso in cui i visitatori sono accompagnati dalle parole degli autori antichi, dai loro ritratti, in una narrazione di come, nella civiltà romana, la riproposizione di modelli pubblici determinasse lo spirito di comunità. Monumenti che, per la loro funzione universale, hanno determinato il successo del modello Roma, esempio di inclusione di popolazioni all’apparenza così distanti per origini, ma riunite sotto l’unico vessillo del mondo romano.
Ilenia Maria Melis
Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
via Quattro Novembre, 94 – Roma
fino al 6 settembre 2020

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT