Vai al contenuto

Disney, l’arte di raccontare storie in mostra a Palazzo Barberini

    Disney l'arte di raccontare storie in mostra a Palazzo Barberini

    Il mondo Disney si racconta in una mostra a Roma, negli eleganti spazi di Palazzo Barberini, tra postazioni interattive, disegni e bozzetti preparatori; un’esposizione, che fa sognare adulti e piccini, frutto di un progetto che vuole mettere per la prima volta in luce il processo creativo preliminare di una narrazione che dall’idea conduce al grande schermo. Una chiave unica che vede dei ed esseri sovrumani alternarsi nella scena dando vita ad un susseguirsi di suggestioni ed emozioni. Una mostra che si assapora sfogliando le immagini di un libro animato fatto di miti e leggende che si avvicendano nelle sale conducendo il visitatore a una selva di cristallo.

    • Robin Hood, 1973 Milt Kahl, Disney mostra Roma
    • Pinocchio, 1940 Disney Studio, Disney mostra Palazzo Barberini
    • Fantasia Sinfonia Pastorale, Disney mostra Roma

    Immagini, dipinti che sanno raccontare storie più di mille parole; questa l’unicità del mondo Disney: un mondo fatato fatto di castelli, boschi incantati in cui dimorano divinità, animali parlanti ed esseri antropomorfi. Un risultato artistico che raggiunge la perfezione grazie a un lavoro di ricerca creativa che dura anni sbocciando nelle storie uniche che tutti conosciamo.

    Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo sbarca a Palazzo Barberini dopo il grande successo al Mude di Milano e si prepara a bissare questo traguardo. Un’esposizione che vuole svelare il processo creativo che si cela dietro la creazione delle sue storie senza tempo. Una favola iniziata con Walt Disney, pioniere nell’arte dell’animazione, che con il suo innovativo approccio allo storytelling ha saputo dar vita ad alcuni dei film più famosi del Ventesimo secolo: solo per citarne alcuni, Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio, Fantasia.

    Un percorso che racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney attraverso preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney, creature di una generazione di artisti e cineasti ispirati ancora oggi dalla visione del loro padre fondatore.

    LEGGI ANCHE Agenda mostre primavera 2022

    • Robin Hood, 1973, Disney mostra Roma Palazzo Barberini
    • La Spada nella Roccia, 1963 Disney Studio Artist, Disney l'arte di raccontare storie senza tempo
    • Frozen 2 Il Segreto di Arendelle, Disney l'arte di raccontare storie senza tempo

    Miti, leggende medievali e fiabe, questo il patrimonio narrativo a cui attingere per le storie Disney, percorrendo sentieri in un viaggio continuo tra i continenti, tra le culture. Chiavi narrative che prendono forma nei bozzetti preparatori dove i personaggi si collocano in ambientazioni fantastiche dando vita ad affascinanti trame narrative. Disegno a mano e animazione digitale, tecniche che si sovrappongono per portare queste storie al cinema.

    E poi un pizzico di fantasia che regala agli animali sentimenti umani, che anima gli oggetti, che dà forma a fate e nani decretando il successo planetario nella narrazioni Disney. Lo studio dei dettagli, questo il segreto della animazioni, quella capacità di plasmare i personaggi, animali o fantastici, secondo il comportamento umano (Topolino e Paperino).

    Processi creativi lenti e meticolosi che da un’idea sbocciano in film costituiti da migliaia di immagini che via via prendono vita in storie straordinarie dal potere di metterci in connessione l’uno con l’altro.

    Ilenia Maria Melis

    Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

    Palazzo Barberini

    via delle Quattro Fontane, 13 – Roma

    fino al 25 settembre 2022

    biglietto intero 15,00 Euro

    Lunedì 14.30-19.30; dal martedì alla domenica 9.30-19.30

    mostradisneyroma.it

    Catalogo edito 24 ORE Cultura

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: