Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma – Vorresti ammirare i quadri di Michelangelo Merisi ma non sai come? Nessun problema: imposta il navigatore su Roma, ti condurrò in tre luoghi in cui vedere gratis le opere di Caravaggio. Partiamo per questo nuovo viaggio nell’arte!
Il Merisi è senza dubbio uno degli artisti più apprezzati ed è quindi naturale che i turisti, ma non solo, inseriscano nei loro itinerari nella Capitale i luoghi in cui ammirare i suoi quadri: ma dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma? Oggi vi guiderò in tre luoghi della Città Eterna che custodiscono sei quadri di Michelangelo Merisi da Caravagio. Buona lettura!
Sommario
Chiesa di San Luigi dei Francesi

(ph. Ilenia Maria Melis)
Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma
Prima tappa alla scoperta delle opere di Caravaggio da vedere gratuitamente a Roma, la chiesa di San Luigi dei Francesi, dove sono conservati ben tre capolavori del Merisi. All’interno della chiesa, nella Cappella Contarelli, è, infatti, la prima opera pubblica realizzata dal Caravaggio; commissionata dal cardinal del Monte, l’impresa si presenta per il Merisi come un’occasione unica che potrà condurlo alla gloria segnando l’inizio di una carriera folgorante.
La dedica della Cappella Contarelli è a San Matteo, protettore del cardinal Matteo Contarelli; qui Caravaggio illustra tre scene della vita del Santo: la vocazione, l’ispirazione ed il martirio di San Matteo.
Un raggio di luce compisce il Santo sotto un portico; sulla destra, Gesù invita Matteo ad alzarsi e seguirlo dopo aver guarito un infermo: è la Vocazione di San Matteo (1599-1600).
Un giovane scuote il Santo, incredulo di fronte alla visione; un braccio ancora proteso verso il denaro e l’antro portato al cuore, in una presa di coscienza del proprio destino.
Proseguendo la lettura delle opere nella Cappella Contarelli, da sinistra a destra, è il San Matteo e l’Angelo (1602): nelle vesti di filosofo, il Santo, con barba canuta e doppio mantello purpureo, in un gioco di contrasti e chiaroscuri, si accinge a scrivere il Vangelo guidato da un angelo sospeso in un manto candido. Ultima opera nella trilogia (in realtà fu eseguita per prima da Caravaggio), è il Martirio di San Matteo (1600-1601); un capolavoro in cui lo spettatore sembra entrare virtualmente nella tela partecipando alla scena che si svolge di fronte ai propri occhi. San Matteo è trafitto alle spalle durante il rito del Battesimo; il sangue sgorga copioso andando a tingere la veste mentre un giovane lo trattiene per un polso partecipando al dolore del Santo.
INFO: Chiesa di San Luigi dei Francesi, piazza di S. Luigi de’ Francesi – Roma
LEGGI ANCHE Caravaggio a Roma, itinerario tra le opere di Michelangelo Merisi
Chiesa di Sant’Agostino

(ph. Ilenia Maria Melis)
Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma
Seconda tappa alla scoperta dei quadri di Caravaggio da ammirare gratis a Roma, la chiesa di Sant’Agostino, dove è conservata la Madonna dei Pellegrini (1604-1606), un’opera destinata a sconvolgere sin da subito. Caravaggio, infatti, per nulla intimorito dalla destinazione pubblica del quadro, raffigura la Vergine nelle vesti di una prostituta nell’atto di accogliere due pellegrini, sfiniti dopo il lungo cammino. Ma quella ritratta non è una donna qualsiasi: è Maddalena Antognetti, la donna di Michelangelo.
Immaginate lo stupore generale alla vista di una simile opera, pur in un quartiere al tempo densamente popolato di cortigiane; una provocazione a cui Caravaggio non intende proprio rinunciare. Numerose, infatti, le cortigiane che la domenica affollavano i banchi della chiesa di Sant’Agostino andando a rimpinguare le casse della comunità agostiniana; un riferimento forse non proprio casuale.
INFO: Chiesa di Sant’Agostino, piazza di S. Eustachio – Roma
LEGGI ANCHE Il tempo di Caravaggio, la collezione di Roberto Longhi ai Musei Capitolini
Basilica di Santa Maria del Popolo

(ph. Ilenia Maria Melis)
Dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma
Ultima tappa sulle tracce delle opere gratuite di Caravaggio a Roma, la Basilica di Santa Maria del Popolo, dove potrete ammirare ben due capolavori del Merisi: la Crocifissione di San Pietro (1600-1601) e la Conversione di San Paolo (1601).
Nel martirio del Primo Pontefice eletto da Gesù, la luce investe i carnefici quasi intenti in in comune e faticoso lavoro. La particolare illuminazione mette in risalto dettagli e particolari: le venature del legno della croce; il piede sinistro dell’aguzzino inginocchiato, nero per la sporcizia; le rughe sul viso dell’altro. E poi, San Pietro che si fa crocifiggere a testa in giù in segno di umiltà nei confronti di Cristo; una scena che risalta sullo sfondo reso cupo dal Merisi per accentuare la tensione drammatica di una composizione patetica e realistica.
Sempre nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo è conservata la Conversione di San Paolo, opera di Caravaggio. Incaricato da monsignor Cerasi di dipingere i due quadri dedicati ai due Santi, Michelangelo Merisi rappresenta Saulo nel momento dell’apparizione di Cristo sulla via di Damasco; inondato da una luce accecante, San Paolo è invitato a smettere di perseguitare Gesù e a seguirlo diventando suo ministro. Cristo non è presente nella scena, ma il suo intervento è ben reso dai bagliori del fascio di luce che illumina i personaggi e acceca San Paolo che allarga le braccia in segno di dedizione divina.
Ad occupare gran parte del dipinto è il cavallo di Paolo, trattenuto dal palafreniere, simbolo dell’irrazionalità del peccato trattenuto dalla Ragione.
INFO: Chiesa di Santa Maria del Popolo, piazza del Popolo, 12 – Roma
LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma
Il nostro itinerario dedicato a dove vedere le opere di Caravaggio gratis a Roma è giunto al termine. Ma rimanete sintonizzati: presto altri percorsi romani dedicati ai grandi maestri dell’arte.
Ilenia Maria Melis
Per un approfondimento su Caravaggio consiglio la seguente lettura disponibile su AMAZON
Salva questo articolo su Pinterest

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Grande Caravaggio!!!!! Sono una appassionata di arte ma del grande artista ho visto fino ad ora le opere nella chiesa di San Luigi dei francesi, mi sono commossa!!!! Appena potrò farlo, andrò alla ricerca delle altre opere nelle chiese di Roma!!!!!
Per fortuna a Roma, nonostante i musei chiusi, ci sono le chiese che custodiscono tantissimi tesori. Non rimarrai delusa
L’importante è non cercare di fare questo itinerario di domenica mattina, come ho fatto io. Attese lunghissime per la fine della messa, ma ne è valsa ugualmente la pena.
Sì, infatti è meglio evitare la domenica perché trattandosi di chiese, spesso si può trovare la messa. Ma l’attesa vale sicuramente
Sono stata solo in Santa Maria del Popolo, quindi mi mancano gli altri due. Me li segno, appena capito a Roma ci vado!!
PS: ho segnato la lettura che hai consigliato anche su instagram su Caravaggio, la trovo molto interessante! Grazie
se hai in programma di vedere le opere di Caravaggio, ti consiglio di leggere il libro così avrai modo di capire meglio le sue opere. Se poi sei curiosa di scoprire l’intero itinerario dedicato a Caravaggio a Roma, sai dove torvarmi
Molto interessante questo itinerario, sicuramente “Caravaggio” e “gratis” sono un’ottima accoppiata!
Caravaggio non delude mai; poi, la possibilità di ammirare le sue opere gratis mi sembra un’ottima opportunità
Caspita, mi mancava la Chiesa di Sant’Agostino! Le altre due ormai le ho visitate e rivisitate, ma continuo ad adorarle ogni volta che ne varco la soglia. Grazie per le tue dritte, sempre super interessanti e complete!
Grazie mille; allora devi recuperare assolutamente anche Sant’Agostino
A Roma ci sono centinaia di cose da vedere! Non sono ancora riuscita a vedere tutto ciò che avrei voluto e devo già aggiungere queste incredibili chicche! Per vedere tutta Roma, ci devi vivere. E forse non riesci comunque.
Infatti; ti assicuro che nemmeno io che ci vivo sono riuscita a vedere tutto quello che offre Roma
Devo ammettere la mia ignoranza: non lo sapevo. O meglio: sue tre chiese citate, me ne mancava una (Sant’Agostino). Ecco, prossima tappa a Roma!
ottimo, ti ho fatto scoprire una cosa nuova =) Se poi vuoi l’itinerario completo con tutte le opere di Caravaggio a Roma, sai dove trovarmi
Articolo super! Caravaggio è decisamente uno degli artisti che più amo e nonostante sia stata diverse volte a Roma, a quanto pare non ho ancora visto tutto!
Visto che ami Caravaggio, sul blog trovi anche l’itinerario completo che include i musei in cui vedere altre sue opere =)
Grazie per questo utilissimo post, non sono mai stata a Roma, ma spero di rimediare presto!
Ottimo, se vuoi qualche consiglio sul blog trovi un po’ di itinerari dedicati alla Capitale