Vai al contenuto

Eco e Narciso: dialoghi tra passato e presente

    Ingresso mostra Eco e Narciso
    Yan Pei-Ming e Gina Lorenzo Berinini (ph. Alberto Novelli)
    Yan Pei-Ming e Gina Lorenzo Berinini (ph. Alberto Novelli)

    Ben undici sale, che si affacciano sui giardini del palazzo, restaurate nel biennio 2015-2017 che si estendono su oltre 750 metri quadri di percorso espositivo; un risultato storico ottenuto solo grazie all’intensa e proficua collaborazione tra Mibact, MAXXI e Gallerie Nazionali Barberini Corsini. Un progetto che pone al centro le collezioni con accostamenti che lungo il percorso si snodano tra identità, domande ed interrogativi sul processo di costruzione dell’identità artistica. Spazi vuoti restituiti per divenire scrigno della collezione permanente di Palazzo Barberini.

    Sala Paesaggi Palazzo Barberini (ph. Agostino Osio)
    Sala Paesaggi Palazzo Barberini (ph. Agostino Osio)

    Un dialogo aperto con il MAXXI, una ricerca partita dalle collezioni, in un rapporto talvolta insolito con lo spazio barocco ospitante.

    Eco e Narciso, un titolo che prende ispirazione dall’opera di Caravaggio, Narciso intento a rimirare il proprio riflesso in uno specchio d’acqua; un riferimento al mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio in cui la ninfa Eco si consuma d’amore per Narciso che la respinge. Il rifiuto costerà all’uomo la vita tanto che, punito dagli dei, morirà annegato nel tentativo di catturare la propria immagine di cui era perdutamente innamorato.

    Un Eco che si avverte, in un gioco di parole, nelle sale di Palazzo Barberini, riflesso della bellezza di un tempo senza fine. Una mostra che evoca la figura dell’artista, al contempo sia Eco che Narciso, condannato ad inseguire un’immagine declinata in una miriade di sfumature.

    Sala Pietro da Cortona - Luigi Ontani, Le Ore (ph. Alberto Novelli)
    Sala Pietro da Cortona – Luigi Ontani, Le Ore (ph. Alberto Novelli)

    Un dialogo tra antico e moderno in cui 21 capolavori appartenenti alla collezione delle Gallerie Nazionali si intrecciano con 17 opere contemporanee provenienti dal MAXXI o frutto di prestiti; ben 3 le opere realizzate per l’occasione, quelle di Bonvivini, Shonibare, che entreranno a far parte della collezione permanente, e infine quella di Paolini.

    Contrasti e confronti che muovono dal Salone Pietro da Cortona dove lo splendido affresco del Trionfo della Divina Provvidenza che celebra la magnificenza della famiglia Barberini, incontra Le Ore di Luigi Ontani. Una riflessione sul tempo dove le ore scorrono muovendosi nello spazio.

    Proseguendo nel Salone Ovale che custodisce il Narciso di Caravaggio, Giulio Paolini riflette sul l’assenza e la solitudine nella sua Eco nel vuoto, trasformando così l’opera in una macchina che permette di percepire lo spazio da un differente punto di vista.

    Giulio Paolini e Caravaggio (ph. Alberto Novelli)
    Giulio Paolini e Caravaggio (ph. Alberto Novelli)

    La mostra prosegue in un susseguirsi di capolavori  tra i quali il bellissimo Nudo femminile di schiena di Pierre Subleyras, uno dei primi dipinti di donna nuda ritratta dal vivo che non rappresenta una dea o un’allegoria; La Maddalena di Pietro di Cosimo e La Fornarina di Raffaello, un di spalle all’altra, ritratti raffiguranti uno una santa, l’altro un’amante, pregni di significati e rimandi celati dietro una serie di attributi; il busto di Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, opera di Gian Lorenzo Bernini, affiancato dai ritratti di Giovanni Paolo II, Pape e Mao di Yan Pei-Ming, in un’interpretazione del ritratto ufficiale che rende i personaggi raffigurati eterni.

    Stefano Arienti e Pierre Subleyras (ph. Alberto Novelli)
    Stefano Arienti e Pierre Subleyras (ph. Alberto Novelli)
    Raffello, La Fornarina (ph. Alberto Novelli)
    Raffello, La Fornarina (ph. Alberto Novelli)

    Un percorso di scoperta delle sale attraverso il gioco ardito dagli artisti per la mostra; occhi nuovi per guardare in modo diverso le collezioni d’arte.

    Ilenia Maria Melis

    Eco e Narciso

    Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

    fino al 28 ottobre 2018

    Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

    via delle Quattro Fontane, 13 – Roma

    www.barberinicorsini.org

    www.maxxi.art

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: