Vai al contenuto

Eternal City: Roma negli scatti eterni dei fotografi anglosassoni

    St Peter’s Basilica Eternal City

    Eternal City, una mostra che racconta la città nella sua eternità in una mostra che fino al 28 ottobre sarà ospitata presso la Sala Zanardelli del Vittoriano: Eternal City. Roma nella collezione fotografica del Royal Institute of British Architects (RIBA).

    Tim Benton, Palazzo della Civiltá Italiana, EUR (archs. Giovanni Guerrini, Ernesto La Padula and Mario Romano)
    Tim Benton, Palazzo della Civiltá Italiana, EUR (archs. Giovanni Guerrini, Ernesto La Padula and Mario Romano)
    Eternal City, la mostra

    Esposte 200 fotografie che raccontano scorci della Capitale tra la metà dell’Ottocento e l’età contemporanea; non scatti comuni, ma foto provenienti dalla collezione del Royal Institute of British Architects con sede a Londra. Una mostra frutto dell’intenso lavoro tra istituzioni realizzata a cura di Gabriella Musto e Marco Iuliano, realizzata in collaborazione con Valeria Carullo, curatrice per il RIBA della Robert Elwall Photographs Collection.

    Edwin Smith, Roman Forum, with the Arch of Septimus Severus in the foreground
    Edwin Smith, Roman Forum, with the Arch of Septimus Severus in the foreground

    Un modo accattivante di raccontare una città che ogni anno accoglie milioni di visitatori, per lo più stranieri, mostrandola sotto punti di vista talvolta poco conosciuti o che sfuggono all’occhio del turista, ma non solo, accecato da tanta ricchezza e bellezza. Uno sguardo nel contemporaneo per mezzo di scatti scelti di fotografi anglosassoni, come James Anderson, Tim Benton e Edwin Smith, che si sviluppa in un percorso che mostra luoghi familiari trasformati dal tempo.

    Monica Pidgeon, Colonnade, St Peter’s Square (arch. Gian Lorenzo Bernini)
    Monica Pidgeon, Colonnade, St Peter’s Square (arch. Gian Lorenzo Bernini)
    Eternal City, la mostra

    Un viaggio della memoria lungo scorci suggestivi ed emozionali reso possibile dai fotogrammi di otto fotografi a cui si aggiungono immagini selezionate dall’Architectural Press Archive, risorsa eccezionale per l’architettura.

    Una mostra che restituisce un’immagine della Città Eterna in un momento chiave della sua esistenza; scorci iconici profondamente narrativi che spaziano dall’archeologia alla street photography, in un susseguirsi di riflessioni e critiche verso luoghi interpretati e raccontati dalla fotografia. Una bellezza che emerge prepotente nelle immagini in bianco e nero; una bellezza a cui i romani sono ormai abituati troppo presi dalla frenesia di una città in continuo fermento, ma che incontra il favore degli stranieri. Memorie alimentate da scultori, pittori, incisori, poeti, che hanno nutrito l’aurea che avvolge Roma da secoli.

    LEGGI ANCHE Itinerario alla scoperta delle opere di Bernini a Roma

    Immagini realizzate da fotografi che si fanno un po’ pittori con le loro movenze lente, lo studio dell’inquadratura, l’accurata scelta del mezzo da utilizzare, il posizionamento della macchina. Scorci iconici come la Scalinata di Trinità dei Monti immortalata da via dei Condotti, o i Fori con le sue rovine impregnate di storia. Cartoline urbane in cui la città racconta le sue glorie, la sua decadenza in un Grand Tour in cui antico e moderno si fondono in scatti dal taglio giornalistico. Come non rimanere affascinati vedendo sbucare tra scorci agresti la Cupola di San Pietro, o perdersi tra il suo colonnato tra luci ed ombre che tracciano il sentiero da percorrere.

    Eternal City restituisce l’immagine di una Capitale la cui fama valica l’oceano, una fama costruita per immagini evocative di tempi e luoghi, interpretazione e rappresentazione di una memoria che fugge ma di cui rimangono oggetti tangibili che raccontano più di mille parole.

    Ilenia Maria Melis

    Eternal City

    Roma nella collezione fotografica del Royal Institute of British Architects

    fino al 28 ottobre 2018

    Monumento a Vittorio Emanuele II – Il Vittoriano (Sala Zanardelli)

    Piazza d’Ara Coeli – Roma

    www.art-city.it

    1 commento su “Eternal City: Roma negli scatti eterni dei fotografi anglosassoni”

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: