Vai al contenuto

FORGOTTEN…THE EXHIBITION: per non dimenticare…

    aperto particolare danieleime forgotten

    Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma racconta, con una mostra, aperta al pubblico sino al 15 maggio 2016, la trasformazione avvenuta in edifici di risalto della zona centrale della Capitale per opera di cinque Street Artist portoghesi: Forgotten…(The Exhibition).

    Forgotten the Exhibition al Macro di Roma, un progetto ideato da Alessandra Arpino, curatrice della mostra e Hugo Dias, che tramite gli scatti di Paolo Darra, testimonia le azioni artistiche avvenute su ex fabbriche, cinema chiusi, piccole stazioni, aree dismesse e mercati rionali. Fautori di questa metamorfosi alcuni artisti portoghesi, tra i maggiori esponenti della street art del paese lusitano. Interventi che hanno visto la partecipazione di strutture pubbliche e private quali i municipi I, II, XI, XIII, ma anche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, del Teatro di Roma, del Gruppo Ferrovie dello Stato e della Casa del Cinema.

    Intervista alla curatrice Alessandra Arpino

    • forgottenn addfuel 3
    • forgotten addfuel 2
    • forgotten addfuel 1
    • Forgotten under sections addfuel
    • Forgotten socchiuso particolare danieleime
    • forgotten palanca africana
    • Forgotten owlinabox bordaloii
    • Forgotten nulla maismenos

    Alessandra Arpino spiega: “Il progetto nasce più di un anno fa dalla voglia di raccontare alcuni edifici di Roma che rischiano di essere dimenticati e rischiano di essere dimenticate le loro potenzialità, soprattutto. Per questo abbiamo individuato cinque edifici nelle aree centrali di Roma; su questi cinque edifici abbiamo chiamato a lavorare cinque tra gli Street Artist più importanti della scena portoghese. Gli Street Artisti invitati hanno tutti caratteristiche molto diverse tra loro; fanno parte del progetto Add Fuel, Frederico Draw, Daniel Eime, Bordalo II e Miguel Januário con il progetto MAISMENOS. Tutti e cinque hanno lavorato su una tipologia edilizia; abbiamo scelto l’edificio come modello e da qui siamo partiti per creare un monito, un’attenzione particolare su quella tipologia edilizia. In mostra si troveranno, poi, i contributi di cinque giovani architetti a raccontare la storia di ciascuno degli edifici. A parte la sezione centrale dedicata ai Forgotten Building, la mostra propone cinque sezioni più piccole in cui vengono presentate le opere In Door degli artisti che hanno contribuito al progetto”.

    Video Intervista a Alessandra Arpino curatrice della mostra

    Il progetto Forgotten The Exhibition al Macro di Roma

    • maismenos 2 forgotten
    • maismenos forgotten
    • frederico draw forgotten
    • danieleime forgotten
    • bordaloii forgotten
    • chiuso danieleime forgotten
    • aperto danieleime forgotten
    • aloan maismenos forgotten
    • add fuel forgotten
    • aperto particolare danieleime forgotten

    Un progetto raccontato sia nella sua esperienza urbana, nel contatto con la popolazione quasi con un approccio documentaristico, sia seguendo la produzione dei singoli artisti.
    Fotografie, video, istallazione che vogliono gettare il seme della motivazione, della scelta di non dimenticare nei giovani, affinché il desiderio di lasciare un’impronta germogli nei futuri architetti.
    Non solo costruzioni, ma anche parole, messaggi, volti, natura, tradizioni per una mostra che vuole far riflettere sulle potenzialità delle aree dismesse e sul vortice di parole e pensieri che talvolta rimango imprigionati nella nostra intimità.
    Ilenia Maria Melis

    Forgotten…(The Exhibition)
    MACRO Testaccio
    Piazza Orazio Giustiniani, 4 – 00153 Roma
    http://www.museomacro.org/ 

    • forgotten maismenos 3
    • forgotten maismenos 2
    • forgotten eime 5
    • forgotten eime 2
    • forgotten draw 5
    • forgotten draw 3
    • forgotten bordaloii 5
    • forgotten bordaloii 3
    • forgotten bordaloii 1

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: