Vai al contenuto

Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Frammenti, gli scatti di Stefano Cigada in mostra al Museo di Roma in Trastevere. Particelle isolate in cui la storia si fonde con un assortimento di aneddoti che la macchina fotografica porta in luce; visioni di un marmo sommerso che si palesano in scatti in cui la luce scalda il marmo donandogli un alone di mistero. Ossessioni di un fotografo al suo primo incontro con il mondo dell’archeologia, della scultura antica, quella segnata dalla storia, mozzata dal tempo e riabilitata nei musei. Stefano Cigada, un ex reporter di ambiente marino, alla sua prima in Italia; Frammenti, fotografie di Stefano Cigada, 21 preziose stampe in mostra al Museo di Roma in Trastevere che hanno come protagonisti i frammenti, in una ricerca continua di ciò che non si vede, di ciò che manca.

    Stefano Cigada, Centrale Montemartini di Roma, Frammenti fotografie mostra
    Stefano Cigada
    Centrale Montemartini, Roma
    480x330mm stampa fine art su carta d’archivio
    Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Una ricerca dell’infinito frammento perseguita nel tempo, nel corso di prolungate visite ai luoghi d’arte, in un continuo e mai stanco studio dell’oggetto di quelle forme prima scolpite da mano d’uomo, poi da un tempo che ne ha segnato tratti e mancanze. Un’osservazione appassionata di quella luce filtrata da finestre e tende; una performance del tempo tra le mura del museo in un’alternarsi della luce che varia al variare delle stagioni.

    Il tuo lavoro non è sulle statue” gli diceva Jill Silverman van Coenegrachts, curatrice della mostra; “è sul tempo e il suo movimento. Guardale di nuovo. Prendi una sedia e siediti davanti al tuo lavoro, aspetta che siano le fotografie a parlarti“.

    Un dialogo di Cigada con le sculture inseguito nel tempo, aggirandosi nelle sale dei musei, inseguendo un attimo, catturando quel respiro del marmo tanto amato da Robert Mapplethorpe nei suoi ultimi scatti.

    LEGGI ANCHE In mostra l’obiettivo sensibile di Robert Mapplethorpe

    Dettagli frammenti fotografie Stefano Cigada mostra
    Stefano Cigada
    Centrale Montemartini, Roma
    480x330mm stampa fine art su carta d’archivio
    Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Non la statua intera, ma la sua frattura; questo è il soggetto delle fotografie di Stefano Cigada; una faglia, una rottura, l’attimo in cui il dettaglio è colto casualmente dalla luce. “Conosco statue ed orari in cui sono colpite dalla luce, con che incidenza arriva la luce secondo il calendario. Ad esempio alla Centrale Montemartini il 27 di settembre una delle mie statue preferite – il guerriero morente del tempio di Apollo Sosiano – è accarezzata per dieci minuti da un raggio di sole. Una settimana prima e una settimana dopo il sole passa oltre, e la fotografia è inutile. Solo durante quei 10 minuti succede qualcosa di magico. E quelli sono i miei dieci minuti, quelli che voglio acciuffare“.

    Ninfe, guerrieri, muse, animali, divinità che parlano tutti una stessa lingua esprimendo, negli scatti di Cigada, una materia toccata dalla vita, che palpita e respira in ogni fotogramma.

    Fotografie in bianco e nero che non vogliono essere l’ennesima ostentazione di una cultura attaccata in modo spasmodico al suo passato. Una tappa di un percorso che pone sotto la lente d’ingrandimento dettagli di opere che raccontano la storia; non sculture ma “espedienti necessari per un passaggio molto più vasto che include lo spettatore“.

    LEGGI ANCHE Palazzo Altemps a Roma tra storia e arte

    Dettaglio di una statua dalla Centrale Montemartini di Roma, foto di Stefano Cigada
    Stefano Cigada
    Centrale Montemartini, Roma
    480x330mm stampa fine art su carta d’archivio
    Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Una passione nata nella cucina di casa, quando assieme al padre sviluppava le fotografie sul tavolo di casa: “per me era una vera e propria magia vedere apparire le immagini sul foglio bianco immerso nel liquido” racconta Stefano Cigada. Un lungo periodo di gestazione maturato tra ritratti ad amici e foto delle vacanze; una vocazione che lo ha condotto nel mondo del giornalismo fotografico di ambiente marino. E poi il passaggio alla statuaria antica grazie alla conoscenza del famoso mercante di antichità David Cahn a Basilea. Un processo di incubazione che ha visto il fotografo studiare la statuaria, approfondire, percorrere nuove strade, sperimentare con la macchina fotografica.

    Una gestazione che ha dato alla luce 21 scatti, scorci in bianco e nero, sguardi fugaci a marmi che si esprimono in fotografia. Fotogrammi realizzati senza cavalletto, senza luce artificiale, grazie all’ausilio di lenti luminose, con poca profondità ed un’apertura massima del diaframma. Rotture messe a fuoco riabilitando frammenti che risaltano su contorni sfumati; rotture che riempiono l’immagine consentendo allo spettatore una percezione oltre il sensibile.

    LEGGI ANCHE Passeggiate romane, la Basilica di Santa Maria in Trastevere

    Stefano Cigada
 Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Siracusa
    Stefano Cigada
    Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Siracusa
    Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

    Un marmo vivificato dalla luce del giorno; attimi colti da un fotografo che si fa cacciatore di istanti. Una ricerca, quella di Stefano Cigada, che fa percepire il respiro di frammenti catturati catturati in fotografia.

    Ilenia Maria Melis

    Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada

    Museo di Roma in Trastevere

    piazza s. Egidio, 1/b – Roma

    fino al 15 marzo 2020

    www.museodiromaintrastevere.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: