Fuga d’autunno, 5 mete da visitare in Italia – E chi lo dice che si può viaggiare solo in estate? L’autunno dona paesaggi unici accesi dai colori caldi di ampi tappeti di foglie che, in un dolce fruscio, sono trasportate dal vento. Un divenire ciclico che trasforma città e vallate regalando paesaggi dai tratti romanticamente malinconici. E allora perché non scoprire il nuovo volto di cui si tingono borghi e città nella stagione autunnale; ma dove andare in autunno? Vediamolo insieme.
Se siete alla ricerca di un motivo per una fuga d’autunno, ve ne propongo ben 5 in una selezione personale di mete da visitare in Italia quando le foglie cominciano a tappezzare i viali di un caldo colore aranciato.
Seppur malinconico e spesso uggioso, l’autunno dona un nuovo aspetto a borghi, città e vallate che alimentano il desiderio di scoperta. Vediamo insieme quali luoghi visitare per un viaggio d’autunno.
Sommario
Val d’Orcia

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Pensando all’autunno, la prima meta che mi balza alla mente è senza dubbio la Val d’Orcia: una distesa di morbide colline che si alternano in un danza sinuosa vestite di sfumature che vanno dall’arancio al bruno. Una zona nota per i suoi paesaggi incantati in cui perdersi nei pensieri, bagnati da una pioggia che disseta il terreno arso dal sole estivo. Il luogo perfetto in cui concedersi un week end tra arte e buon cibo.
Impossibile resistere al fascino della Cappella della Madonna di Vitaleta, una cappellina che sorge tra prati e filari di cipressi, sottoposta a tutela dell’Unesco per la sua unicità.

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Percorrendo la via Francigena è San Quirico d’Orcia, un delizioso borgo di origine etrusca che può essere considerato uno degli esempi più importanti di urbanistica medievale senese.
A pochi chilometri si incontra Bagno Vignoni, noto sin dall’epoca romana per le sue acque termali utilizzate da illustri personaggi. Un borgo avvolto da un alone di mistero grazie a quel caldo vapore che risale dall’ampia vasca di origine cinquecentesca.
Immancabile una sosta all’Abbazia di Sant’Antimo, abbazia romanica che secondo la legenda fu fondata da Carlo Magno.
LEGGI ANCHE Week end in Val d’Orcia: cosa visitare
Todi

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Nel cuore dell’Umbria, tra vallate color zafferano, è una città dalla storia millenaria, in cui le vie sono popolate da palazzi gotico-rinascimentali che puntano al cielo: è Todi, un gioiello dei borghi umbri in provincia di Perugia.
A condurre i visitatori verso il centro è un comodo ascensore che permette di ammirare il panorama che si apre dinanzi.
Il primo punto d’interesse che si incontra è la Chiesa di San Fortunato dal cui campanile è possibile contemplare il suggestivo colpo d’occhio sui tetti di Todi.
Risalendo verso la piazza principale in cui sono situate le sedi dei poteri civici (Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano e Palazzo del Popolo), si staglia il Duomo dell’Annunziata edificato nel XIII secolo su un’area dove sorgeva un edificio di epoca romana. Ricco il patrimonio sotterraneo che sorge sotto piazza del Popolo a Todi: oltre 30 cisterne tra pre-romane, romane e medievali, a cui si aggiungono 500 pozzi di diverse epoche.
Fuori dalle mura della città, uno degli edifici simbolo di Todi, il Tempio di Santa Maria della Consolazione, meta di pellegrinaggio per i miracoli che la leggenda vuole siano avvenuti al suo interno.
LEGGI ANCHE Todi, gioiello nel cuore dell’Umbria, cosa visitare
Padova

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Un portico dopo l’altro, la città dei tre senza non smette di sorprendere con la sua ricchezza artistica e quella sua aria nostalgica che si scalda dei colori d’autunno; musei, palazzi nobiliari, luoghi della fede e irrinunciabili capolavori.
Punto di partenza in un viaggio a Padova non può che essere la Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento Italiano in cui è conservato un importante ciclo di affreschi realizzato da Giotto (Giudizio Universale, storie di Gioacchino e Anna, ciclo della Vergine).
Nel cuore di Padova è Palazzo Bo, l’Università che ospitò grandi nomi della scienza: uno tra tutti, Galileo Galilei, a cui è dedicata l’Aula Magna. Ma la sala più rappresentativa di Palazzo Bo è il Teatro Anatomico, il primo teatro stabile del mondo, nonché il meglio conservato: una struttura lignea a cono rovesciato con sei ordini che ruotano attorno al tavolo anatomico.
Una visita a Padova non può prescindere da un passaggio alla basilica di uno dei santi più venerati al mondo, Sant’Antonio; entrando nella Basilica del Santo verrete colpiti dai bagliori dorati che risplendono sui fondi azzurro cielo. Una ricchezza nella quale spiccano le sculture di Donatello.
Per una romantica passeggiata, Prato della Valle vi rapirà con il suo abbraccio architettonico in cui la volta celeste si specchia nell’acqua delle fontane.
LEGGI ANCHE Itinerario per un weekend a Padova, cosa vedere
Roma

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Quando si parla di autunno, la Capitale non è da meno con la sua ottobrata romana celebre in tutto il mondo; un mese in cui la luce si fa più tenue e i profumi della pioggia riempiono le vie regalando romantiche suggestioni.
Passeggiare lungo il biondo Tevere diviene ancora più incantevole: i monumenti emergono da una sponda all’altra incorniciati dal foliage che si tinge dei colori dell’oro. Anche i parchi si macchiano di vermiglio e zafferano stendendo tappeti erbosi che morbidamente vestono i viali. Le temperature miti di questo periodo invogliano a vivere ancora gli spazi aperti; quindi, perché non perdersi nella magia di Villa Borghese, cuore verde della Capitale, e lasciarsi trasportare con aria trasognata passo dopo passo.
Approfittando del clima più mite non può mancare una visita ai Fori Imperiali e al Colosseo, simbolo di Roma, dai cui ordini è possibile ammirare il panorama sulla Roma dell’antichità.
Sempre rimanendo in tema di scenari da togliere il fiato, sul Gianicolo, la vista sulla Capitale vi riempirà gli occhi di bellezza; provate a riconoscere tutti i monumenti che riuscite a scorgere tra i tetti!
LEGGI ANCHE 10 percorsi d’arte gratuiti da fare a Roma
Torino

(ph. Ilenia Maria Melis)
Fuga d’autunno 5 mete da visitare in Italia
Quando il cielo si carica di nuvole che pascolano candide come greggi, Torino acquista un velo di fascino in più; una città elegante, dal volto misterioso e malinconico che regala suggestioni amplificate dalle sue architetture signorili.
Immancabile quindi una tappa al palazzo che maggiormente condensa la storia della città, Palazzo Madama; qui, il grande scalone di Filippo Juvarra vi farà immergere nella corte dei Savoia di inizio Settecento tra sfarzo e maestosità.
Nei pressi di Palazzo Madama, sono i Musei Reali: un percorso di 3 chilometri attraverso cappelle, giardini, biblioteche e palazzi maestosi. A completare la vastità di offerte dei Musei Reali di Torino è la Cappella della Sacra Sindone realizzata per custodire la preziosa reliquia. Un incendio ne ha profondamente danneggiato la struttura senza però privare la cappella dal magico candore che, filtrando dalla cupola, doveva lambire la reliquia accrescendo il senso di meraviglia dei visitatori.
Per gli amanti delle automobili, le tappe da non perdere sono: il Lingotto con le sue rampe elicoidali e la pista parabolica , un tempo utilizzata per il collaudo delle vetture; il Museo dell’Automobile, che racconta la storia e l’evoluzione dell’automobile.
E per una passeggiata rilassante tra scorci color dell’oro, c’è il Parco del Valentino, uno dei simboli storici e popolari della città che al suo interno conserva un Borgo con tanto di Rocca medievale realizzato in occasione dell’Esposizione generale italiana del 1884.
LEGGI ANCHE Weekend a Torino tra arte e gusto, ecco cosa visitare
Siamo giunti alla fine di questa piccola carrellata di mete da visitare in Italia per una fuga d’autunno; ora non vi resta che scegliere la vostra preferita e partire. Buon viaggio!
Ilenia Maria Melis
Salva questo articolo su Pinterest

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Quante belle idee per questo autunno! Sicuramente quelle su cui punterei di più sono Padova e Torino che non ho mai visitato! Mi piacerebbe proprio tanto!
Entrambe città che amo molto, ognuna con il proprio fascino e tanto da offrire ai turisti
Adoro viaggiare in autunno e mi dispiace che quest’anno non ho organizzato nulla, soprattutto all’estero.
Delle mete che hai consigliato mi piacerebbe vedere di nuovo Padova perché ci sono stata solo poche ore e per via del caldo non ho visto granché, mentre a Torino non sono mai stata e la punto da parecchio tempo. Magari prima di Natale provo a visitare una di queste due.
PS: adoro Roma in autunno, il periodo migliore per visitarla.
Penso che l’autunno sia la stagione migliore per visitare queste città perché, complice una temperatura più mite, sono maggiormente godibili
Che belle queste mete che hai proposto per l’autunno, soprattutto Torino, città alla quale sono molto legata! Io invece sto pensando di prendere nuovamente il Treno del Foliage da Domodossola 🙂
Che meraviglia che deve essere anche il Treno del Foliage; non lo conoscevo ma vado subito a cercare qualche info, magari il prossimo anno mi organizzo per tempo
Mi piacerebbe un sacco visitare la val d’orcia!
La Val d’Orcia ti aspetta =)
Todi ho avuto il piacere di visitarla una decina di anni fa. L’autunno è la stagione migliore per vederla sotto i colori autunnali, rendendola calda e accogliente. Roma invece è bellissima in ogni stagione, soprattutto con i tenui colori del tramonto.
Vero, Roma è bella sempre, però l’autunno la rende ancor più romantica secondo me
Abbiamo avuto la fortuna di visitare alcune città, come Roma e Torino, in piena stagione autunnale e confermiamo la loro bellezza!! Anche Verona, dove viviamo, è una città che si riempie di mille colori in questa stagione 😉
Infatti ero indecisa se inserire o meno anche Verona, ma ho in mente già un altro articolo per lei
A Torino ci sono stata in autunno e consiglierei anche io a tutti di visitarla durante questa stagione. Il Parco del Valentino regala veramente immagini uniche! Per il resto, mi piacerebbe andare in Umbria.
Vero, il Parco del Valentino in autunno ha un fascino incredibile
Ogni stagione ha il suo proprio fascino, ma per me l’autunno ha un’atmosfera fiabesca. In particolare a Torino, la mia città natale.
Io adoro Torino, i suoi palazzi, i viali alberati tappezzati di foglie color ruggine. Quando posso ci torno sempre molto volentieri
Sono appena stata in Val d’orcia e la trovo una meta ideale per l’autunno! Paesaggi fantastici e cibo ottimo!
Una zona che adoro, ci tornerei mille volte; e poi, come dici te, si mangia benissimo
Per una fuga autunnale sceglierei sicuramente la Val D’Orcia o Todi, con i cipressi sfumati dalla nebbia e i colori dell’autunno ovunque. Per le città aspetterei l’inverno…
Mi sembrano comunque ottime scelte; l’importate è viaggiare