Gabriele Basilico. Metropoli, le città in mostra al Palazzo delle Esposizioni – Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, Gabriele Basilico. Metropoli porta in mostra l’oltre 250 opere dagli anni Settanta al Duemila realizzate dal fotografo inseguendo il tema delle città, paesaggio antropizzato dalle diverse sfumature. Un viaggio per immagini da Beirut a Roma, da Barcellona a Gerusalemme alla ricerca di analogie e differenze, punti di vista diversi da interpretare e mettere in relazione con lo spazio costruito.
Cinque i grandi capitoli in cui si articola la rassegna Gabriele Basilico. Metropoli al Palazzo delle Esposizioni; una mostra che inizia con il primo grande progetto dedicato dal fotografo al paesaggio italiano battuto attraverso sei itinerari, realizzati nel 1996, fino al più recente servizio dedicato a Roma, in un curioso confronto tra la città contemporanea e le settecentesche incisioni di Giovanni Battista Piranesi. Un’indagine fotografica attraverso le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, il suo cambiare forma ed identità in continuo divenire.
LEGGI ANCHE Il genio di Piranesi a Santa Maria in Aventino
Gabriele Basilico maestro di fotografia del Novecento

© Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Metropoli, le città in mostra al Palazzo delle Esposizioni
Gabriele Basilico (Milano, 12 agosto 1944 – Milano, 13 febbraio 2013), un fotografo capace di cogliere il mondo è le città in un continuo divenire; uno dei maggiori fotografi italiani del Novecento, un maestro della fotografia italiana ed europea contemporanea. Una vita votata alla fotografia iniziata quasi per caso, alla fine degli anni Sessanta, con scatti di indagine sociale. Poi verso la fine degli anni Settanta la prima ricerca importante dedicata a Milano ed alle sue fabbriche; da qui premi, riconoscimenti e libri in un inseguire l’urbanizzazione nel florilegio delle sfumature antropiche.
Uno sguardo privilegiato ai settori industriali, a quei luoghi in cui era nato e cresciuto; un obiettivo che con il tempo volge verso altre città europee privilegiando periferie e margini dell’abitato, non tralasciando però i centri storici. Una predilezione per i soggetti crudi del tessuto urbano; un continuo rispondere alla tentazione di osservare seguendo corsi e mutamenti delle Metropoli.
LEGGI ANCHE Helmut Newton, Works: alla GAM di Torino gli scatti iconici in mostra
Metropoli, la mostra

© Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Metropoli, le città in mostra al Palazzo delle Esposizioni
Fotografie dall’ampio respiro in cui Basilico prende ispirazione dalla monumentalità di un paesaggio fortemente antropizzato; geometrie in cui linee rette formano angoli acuti che si oppongono a sinuosità in un trionfo di materiali. Verticalità altere in cui i grattaceli svettano con orgoglio. Contrasti dove le architetture industriali si oppongono a paesaggi devastati di zone dismesse. Sguardi che cercano vie di fuga inseguendo linee interrotte da alti muri, spogli, ricoperti di scritte, improbabili frontiere che rompono l’orizzonte.
Forme che giocano tra loro oltrepassando tempo e storia; torri rettilinee che si affiancano a rotonde cupole cristiane, a templi crollati in un costruirsi di paesaggi moderni che impongono un caratteristico stile ben narrato dalle fotografie di Gabriele Basilico. Città che sfilano una dopo l’altra mettendo in mostra ognuna il proprio stile personale; un’apparente uniformità sotto la quale si celano differenze che sono la forza ed il fascino degli scatti di Basilico.
LEGGI ANCHE Frammenti, fotografie di Stefano Cigada in mostra

© Archivio Gabriele Basilico
Gabriele Basilico, Metropoli, le città in mostra al Palazzo delle Esposizioni
Gabriele Basilico. Metropoli, una mostra che vuole essere una sintesi del pensiero del fotografo, un condensato di immagini che mette in evidenza, al Palazzo delle Esposizioni, il pensiero e l’occhio di chi fu in grado di porre sullo stesso piano architettura colta ed architettura ordinaria costruendo una mescolanza tra eccellenza e mediocrità del paesaggio urbano.
Ilenia Maria Melis
Gabriele Basilico. Metropoli
Palazzo delle Esposizioni
via Nazionale, 194 – Roma
fino al 13 aprile 2020
CATALOGO SKIRA

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT