Vai al contenuto

Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Sul Divano, Zandomeneghi, Impressionisti Segreti mostra Palazzo Bonaparte

    Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte; un’opportunità unica per ripercorrere la storia dell’Impressionismo tramite cinquanta capolavori custoditi nelle più importanti collezioni private e concessi generosamente per un’occasione straordinaria. Un viaggio seducente nel movimento artistico più emozionante della storia dell’arte tra fanciulle seducenti e fermo-immagine della Parigi di fine Ottocento.

    Palazzo Bonaparte apre le porte all’arte

    Palazzo Bonaparte, piazza Venezia Roma
    Palazzo Bonaparte, piazza Venezia Roma
    Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Uno scrigno segreto nella Capitale apre finalmente le porte all’arte accogliendo una mostra che porta grandi opere allo scoperto e rendendole fruibili al grande pubblico. Un nuovo inizio per Palazzo Bonaparte che, dopo il fortunato fidanzamento tra Arthemisia e Generali, ospita capolavori d’arte segreti provenienti da importanti collezioni private. Opere inaccessibili, custodite gelosamente e per la prima volta esposte in una mostra evento.

    Un percorso suggestivo che si snoda nelle sale del meraviglioso edificio barocco in piazza Venezia – un tempo abitato da Letizia Ramolino, madre di Napoleone – accompagnando il visitatore in una passeggiata con Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Gaugin e altri amati rappresentanti dell’Impressionismo.

    LEGGI ANCHE   Palazzo Bonaparte a Roma e il balconcino di Madama Letizia

    Viaggio nell’Impressionismo

    Claude Monet L’ile aux Orties, Impressionisti Segreti mostra Palazzo Bonaparte
    Claude Monet L’ile aux Orties, 1897 Olio su tela, 73,4×92,5 cm Photo Peter Schälchli, Zürich Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Cinquanta capolavori grazie ai quali ripercorrere eccezionalmente la storia di uno dei più emozionanti movimenti artistici della storia dell’arte; un fermo immagine della Parigi di fine Ottocento tra paesaggi incantati e donne seducenti che risplendono sotto i colpi di vibranti pennellate.

    È il 1874 quando un gruppo di artisti controcorrente decide di allestire una mostra nei locali messi a disposizione dal fotografo Félix Nadar a Parigi; tra loro Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pissarro, Edgar Degas, Paul Cézanne ed Édouard Manet. Una mostra che però non incontra i favori del pubblico e della critica; un insuccesso che non ferma l’ascesa di artisti desiderosi di portare avanti una vera e propria rivoluzione estetica. Quello che infatti successivamente concorse al successo di questo stile pittorico furono la scelta di soggetti tratti dalla quotidianità, le immagini vibranti di luce e la frammentazione delle pennellate finalizzata a rendere meglio le oscillazioni atmosferiche.

    Camille Pissarro Au bord de la Seine à Paris, Impressionisti Segreti mostra Palazzo Bonaparte
    Camille Pissarro Au bord de la Seine à Paris. Le Pont-Marie vu depuis le quai d’Anjou, 1875 circa Olio su tela, 50×64 cm Collezione Pérez Simón, Messico
    Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Ben impressa nella mente l’immagine di questi pittori seduti sulla riva di un fiume dipingendo il cielo, cogliendone le sfumature, dipingendo campagne o scogliere assolate, osservando la vita scorrere davanti ai loro occhi, cogliendone le gradazioni, le luci e l’atmosfera.

    Ma non solo paesaggi; Parigi diviene culla della vita internazionale accogliendo artisti da tutto il mondo, desiderosi di farsi un nome, di incontrare altri pittori e ricevere il riconoscimento dei mercanti d’arte. La nascita dell’Impressionismo si può infatti riassumere nell’emergere di una nuova classe di collezionisti che si distinguono per la cultura e la volontà di far valere i propri gusti.

    LEGGI ANCHE   Al Complesso del Vittoriano Giovanni Boldini, artista cantore della Bella Époque

    Impressionisti Segreti, le opere in mostra a Palazzo Bonaparte

    Pierre-Auguste Renoir Tête de femme, Impressionisti Segreti mostra Palazzo Bonaparte
    Pierre-Auguste Renoir Tête de femme, 1887 circa Olio su tela, 31×25,5 cm Isabelle and Scott Black Collection Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Piccoli capolavori in cui si legge una quotidianità fatta di azioni semplici, di istanti impressi nella tela, di occhi languidi e pensanti che si perdono in sconosciute riflessioni. Pennellate veloci che si susseguono una dopo l’altra rimanendo sempre ben distinguibili anche da un occhio non avvezzo a tele finezza; colori che si rischiarano a contatto con la luce sprigionando una brillantezza che emula quella dei primi tentativi di fotografia in bianco e nero.

    Pennelli rapidi e leggeri che conferiscono grazia e morbidezza alle forme facendo brillare l’incarnato di donne seducenti; peculiarità  che caratterizzano le opere di Pierre-Auguste Renoir, artefice di creature incantevoli dotate di una luce interiore che l’artista riesce a percepire e tradurre in arte. Figure più o meno anonime raffigurate nell’atto di leggere, sognare, che svelano, pennellata dopo pennellata, il loro carattere intimo (Pierre-Auguste Renoir, Tête du femme).

     LEGGI ANCHE  Tra cascate di rose, delicate ninfee e sinuosi iris, si aprono le porte dei giardini di Monet

    Berthe Morisot Devant la psyché
    Berthe Morisot Devant la psyché, 1890 Olio su tela, 55×46 cm Collection Fondation Pierre Gianadda, Martigny, Suisse Photo Michel Darbellay, Martigny
    Gli Impressionisti Segreti in mostra a Palazzo Bonaparte

    Donne che si specchiano in un dipinto nel dipinto, espediente che rimanda alle inquadrature fotografiche; artifici pittorici con cui gli Berthe Morisot, una delle più note pittrici impressioniste ritratta da Manet in diverse opere, vuole distaccarsi dalla rappresentazioni illusioniste annunciando un tipo di approccio riconducibile a Matisse. Opere intrise di luce, in cui i tratti si fanno fluidi e sfumati in una morbidezza e lievità che non escludono la profondità psicologica di un’arte immediata, spontanea e profonda (Berthe Morisot, Devant la psyché).

    Giovani assorte nella conversazione nei salotti borghesi; modelle rese di spalle tramite innovative soluzioni plastiche; gesti intimi e rituali che interpretano la femminilità. Cromie delicate e vibranti in attimi di vita casalinga in un gioco di rimandi artistici; un’eleganza diffusa che porta alla mente le riviste di moda (Federico Zandomeneghi, Sul divano).

    Impressionisti Segreti si presenta come un evento unico per far scoprire la bellezza di Palazzo Bonaparte e la bellezza di opere d’arte nascoste agli occhi del grande pubblico. Un percorso affascinante che emoziona per la delicatezza dei tratti, di soggetti che conducono l’osservatore in un mondo onirico in cui regna solo il bello.

    Ilenia Maria Melis

    Impressionisti Segreti

    Palazzo Bonaparte

    Piazza Venezia, 5 – Roma

    fino all’8 marzo 2020

    www.mostrepalazzobonaparte.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: