I 10 baci più famosi della storia dell’arte – In che modo l’arte racconta l’amore? Ma nel modo più naturale, attraverso il bacio, atto istintivo, massima espressione d’amore attraverso due innamorati. Un apostrofo rosa raffigurato più e più volte dagli artisti in tutte le epoche. Scopriamo insieme l’amore raccontato in 10 baci.
Quali sono i 10 baci più famosi della storia dell’arte? Allacciate le cinture, si parte per un viaggio nel tempo per raccontare l’amore attraverso le interpretazioni che ogni artista ha dato del bacio, parola dolce che fa bruciare gli amanti, “apostrofo roseo fra le parole t’amo“.
Sommario
- Canova, Amore e Psiche
- Gustave Klimt, Il bacio
- Francesco Hayez, Il bacio
- René Magritte, Gli amanti
- Bouguereau, Amore e Psiche bambini
- Edvard Munch, Il bacio con la finestra
- Picasso, Il bacio
- Giorgio De Chirico, Ettore e Andromaca
- Toulouse Lautrec, A letto
- Marc Chagall, Compleanno
Canova, Amore e Psiche

I 10 baci più famosi della storia dell’arte
Un momento per sempre impresso nel candido marmo: i due amanti si abbandonano ad un abbraccio. Psiche volge il capo verso dietro mentre Amore la cinge da dietro; i due innamorati si guardano intensamente in un attimo che sembra non cessare mai, preludio di quel bacio tanto agognato. È così che Antonio Canova racconta l’incontro tra Amore e Psiche nel celebre gruppo scultoreo esposto al Museo statale Ermitage di San Pietroburgo (1787-1793); un’iconografia che trae ispirazione dalla favola di Apuleio, l’Asino d’oro e che narra l’attimo in cui Amore si reca dalla giovane per risvegliarla con un bacio dal sonno infernale.
LEGGI ANCHE A Possagno sulle tracce di Antonio Canova
Gustave Klimt, Il bacio

Il bacio raccontato in 10 opere d’arte
Un luogo etereo fa da sfondo a due amanti che si stringono abbandonandosi alla passione di un intenso bacio; la fanciulla si perde nell’amplesso: gli occhi chiusi e il volto sognate. L’uomo la stringe a sé tenendole il capo mentre, con un gesto protettivo, le bacia il volto. Due lunghe tuniche avvolgono i lor corpi in un mosaico di ori e colori sfavillanti. È il racconto d’amore di Gustave Klimt, un momento di unione e scambio tra due universi così differenti eppur così complementari. Il bacio di Klimt (1907-1908) si fa potenza vivificatrice dell’eros in un gioco di luci e contrasti che esalta l’amore.
Francesco Hayez, Il bacio

I 10 baci più famosi della storia dell’arte
In un ambiente povero di particolari architettonici e dall’ispirazione medievale, un uomo e una donna, in piedi, si scambiano un appassionato bacio. La fanciulla si abbandona all’atto aggrappandosi con una mano all’amato. Ancora un ultimo bacio prima di congedarsi, ultimo gesto prima di uno straziante commiato. Il bacio di Hayez (1859) è uno dei capolavori più celebri del Romanticismo e della pittura dell’Ottocento in Italia. Per la sua delicata bellezza è divenuto il simbolo dell’amore romantico.
René Magritte, Gli amanti

L’amore in 10 baci
Un amore impossibile, un bacio conturbante che intrappola l’osservatore catapultandolo in un rapporto contrastato tra un uomo e una donna, in sentimento alimentato da un’attesa continuamente delusa. I due amanti sono protesi l’uno verso l’altro, il capo avvolto in un lenzuolo che ne cela i connotati; il tessuto si pone tra le loro labbra rendendo impossibile scambiarsi alcun atto d’amore, rendendo impossibile anche solo comunicare. Privati del tatto e della vista, i due amanti non possono conoscersi. È così che ne Gli amanti, Magritte (1928) sfida l’osservatore ad andare oltre, ad immaginare cosa è celato, non soffermandosi su una visione superficiale.
Bouguereau, Amore e Psiche bambini

I 10 baci più famosi dell’arte
Su morbide nuvole, due bambini si baciano teneramente: lui con folte ali piumate; lei con lai di farfalla. Morbidi boccoli coronano i loro capi. L’atmosfera è sognate e avvolge i due teneri amanti proiettandoli in un luogo paradisiaco. Sono Amore e Psiche bambini, opera di William-Adolph Bouguereau (1890), uno dei soggetti più noti dell’autore, dalla bellezza delicata e romantica. I colori tenui fanno risaltare, nel candore delle nuvole e dei due protagonisti, gli unici dettagli dipinti vividamente, il telo azzurro e le ali di Psiche.
Edvard Munch, Il bacio con la finestra

L’amore nell’arte
Una coppia misteriosa si bacia dietro una finestra; i volti, nascosti nell’oscurità, si fondono l’uno con l’altro. I corpi appaiono quasi indistinguibili, avvinghiati in un sensuale abbraccio furtivo. Paura e desiderio sono esaltati da una cerulea atmosfera nordica. Passione o paura? Un rapporto ambiguo espresso nell’unione fisica, in un abbraccio in cui è condensato il vissuto personale di Much, il suo doloroso senso di solitudine.
Picasso, Il bacio

Due amanti si stringono in un bacio appassionato; un’esplosione caotica fa da cornice ai due innamorati. I due corpi si intrecciano rendendo difficile distinguerne le sagome. Un impeto sensuale in cui emergono riferimenti sensuali, quasi a voler aumentare la carica erotica dell’opera. È Il bacio di Picasso (1969), un racconto del rapporto dell’artista con l’universo femminile e del suo carattere focoso.
Giorgio De Chirico, Ettore e Andromaca

Baci e amore nell’arte
Un ultimo abbraccio prima di partire per una missione che non è altro che il preludio della morte; la donna cerca di trattenere il compagno che si prepara con fierezza al prossimo combattimento. È necessario placare l’ira di Achille, adirato per l’uccisione dell’amico Patroclo; nemmeno l’amore per il figlio Astianatte potrà fermare Ettore dall’andare incontro ad un tragico epilogo. L’eroe è stretto nella morsa della sposa, metafora dell’amore della donna verso il suo coraggioso compagno.
Toulouse Lautrec, A letto

I 10 baci più famosi della storia dell’arte
Un momento di intimità; il ritratto di uno spaccato di vita nella Parigi della Belle Epoque. La scena si svolge all’interno di una casa chiusa; due ragazze si scambiano un bacio appassionato, finalmente libre di vivere il loro amore. Un abbraccio dal quale è impossibile divincolarsi, che stringe le amanti quasi nella paura di essere separate. Un urlo di ribellione che vuole spezzare le catene delle convenzioni sociali; una manifestazione d’amore che è anche un urlo rivoluzionario, così forte, eppur così delicato.
Marc Chagall, Compleanno

I 10 baci più famosi della storia dell’arte
Un atto d’amore nei confronti della donna amata, non un semplice bacio. Lei è Bella, la moglie di Marc Chagall; è il compleanno del marito, e la donna è intenta nel decorare di fiori la piccola casa a Vitebisk. Marc è colpito da quel gesto; le si avvicina leggero, quasi volando, la bacia teneramente e le sussurra dolci parole d’amore. Un attimo reso perfetto da colori vivaci che tingono d’allegria un momento consegnato all’immortalità dell’arte.
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Che bello questo post! I baci più romantici, per me, sono quello tra Amore e Psiche di Canova e il bacio di Hayez. Che opere straordinarie!
Probabilmente due delle opere più belle
Anch’io a suo tempo avevo scritto un post sui baci della Storia dell’arte antica e moderna. Alcuni li abbiamo in comune (i grandi classici di Canova, kKlimt, Hayez), ma altri sono differenti, il che vuol dire che la storia dell’arte è tanto ampia e grande e ricca di spunti attraverso i secoli!
Ce ne sarebbero talmente tanti che probabilmente potremmo andare avanti per anni =)
Opere davvero uniche e meravigliose. E’ un viaggio nel tempo tra diversi stili e epoche. E’ difficile scegliere la più bella.
Quando si parla di opere così è difficile scegliere quella che si preferisce
Il Bacio di Hayez, in tutte le tue sue versioni, è stato protagonista di una mostra proprio sul bacio che si è tenuta davvero troppi anni fa a Pavia ma che ricordo con un certo fervore. Dopo tutti quegli anni (penso venti o giù di lì) ho rivisto Il Bacio l’anno scorso, a Brera: che emozione!
Deve essere stata una mostra stupenda; immagino già in quante splendide opere d’arte sarà stato declinato il tema del bacio
Spettacolari queste opere d’arte, tutte molto particolari. Alcune le ho studiate durante il liceo, altre, invece, ho avuto il piacere di vederle. Fra questi il mio preferito è il bacio raffigurato da Klimt, un artista che ammiro molto.
Molto bello è anche il dipinto di Gustav Wertheimer intitolato Il bacio della sirena del 1882 (si trova nel museo d’arte di Indianapolis).
Ora studio perché non lo conosco; il bacio è un tema che ha appassionato quasi tutti gli artisti
Splendido articolo e opere mozzafiato.
Ne aggiungo uno, forse meno noto, ma molto importante. Nella Cappella degli Scrovegni di Padova il maestro Giotto ha dipinto il primo bacio vero (labbra-labbra) nella storia della pittura!
Grazie per questa curiosità; anche la Cappella degli Scrovegni è uno dei capolavori da non perdere
Mi diverto sempre vedere come gli artisti delle varie epoche e filoni artisti interpretano a loro modo lo stesso oggetto. Ho sorriso per tutto l’articolo ❤️
Impossibile dire quale sia il più bello!
Vero, impossibile scegliere. Ogni epoca ha il suo stile e viaggiare per temi ci fa capire meglio come l’arte sia cambiata nel tempo