I Luoghi del Cuore, X edizione del censimento nazionale FAI – Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia la X edizione del censimento I Luoghi del Cuore, il progetto che, sin dal suo lancio nel 2003, invita i cittadini a votare quegli angoli di territorio, monumenti, borghi più o meno noti al fine di vederli finalmente tutelati e valorizzati. C’è tempo fino al 15 dicembre 2020 per votare e salvare il proprio luogo del cuore italiano.
Una X edizione per I Luoghi del Cuore FAI che cade in un momento di lenta ripresa e che, dopo due mesi di isolamento, offre l’opportunità di esprimere l’appassionato sentimento che lega ognuno di noi a quell’Italia che tanto ci è mancata in questa quarantena. Un primo passo per andare oltre guardando al futuro con speranza e positività compiendo un gesto per prenderci cura, proprio in questo momento, del nostro territorio e dei suoi inestimabili tesori.
Un periodo di isolamento che ha fatto tornare agli italiani la voglia di riscoprire il proprio Paese e che ha visto svilupparsi un progetto parallelo attraverso i social, Italia mi manchi, una rubrica giornaliera composta dalle più belle storie del FAI; un piccolo gesto che ha permesso agli italiani di sentirsi più vicini nell’attesa di ritrovare una normalità facesse germogliare in ognuno il desiderio di scoperta.
LEGGI ANCHE Il Trabocco Turchino tra i Luoghi del Cuore FAI d’Abruzzo
I Luoghi del Cuore FAI
Nato nel 2003, il progetto I Luoghi del Cuore offre la possibilità di focalizzare il proprio amore in un unico luogo del territorio italiano, un sito che incarni le principali peculiarità della nostra bella Italia. I Luoghi del Cuore sono la possibilità di creare un legame che possa garantire cure e longevità agli angoli d’Italia prescelti. Luoghi salvati dal degrado, sottratti all’oblio, che condensano la passione degli italiani per i propri musei, monumenti, siti di un Paese che è il più bello del mondo.
Sin dalla sua prima edizione, I Luoghi del Cuore del FAI si è sviluppato quale progetto dalla doppia anima grazie ad una mappatura resa possibile dal contributo dei cittadini e da un programma di tutela dei luoghi italiani più votati. Una cassa di risonanza in favore di piccole e grandi meraviglie da non dimenticare che ha ottenuto risultati eccezionali accendendo i riflettori su luoghi da salvare, contribuendo, con un piccolo gesto da parte dei cittadini, a mutare la sorte di questi luoghi della bellezza caduti nell’oblio.
Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo, in questi anni il FAI ha sostenuto ben 119 progetti di recupero e valorizzazione di luoghi d’arte e natura in 19 regioni. Oltre 7 milioni di voti che hanno costruito una mappa di 37.000 luoghi dalle più svariate caratteristiche.
LEGGI ANCHE Week end in Val d’Orcia: cosa visitare
Come votare
L’Italia è un paese costellato di luoghi unici, in cui i ricordi si fondono con la nostra identità; angoli talvolta poco conosciuti che narrano storie di tradizioni, di una cultura stratificata nei secoli. Luoghi caduti molto spesso nell’oblio di un tempo impietoso che nulla risparmia; è giunto, quindi, il momento di compiere un piccolo gesto regalando una nuova vita ad ognuno dei nostri Luoghi del Cuore contribuendo a salvarli e valorizzarli.
“Il FAI chiama a raccolta gli italiani intorno al patrimonio della nazione e indice un nuovo censimento de I Luoghi del Cuore. Così lasciamo per un momento l’io e la sua casa per dedicarci agli altri e ai luoghi che ciascuno predilige. Siamo individui ma anche nodi di un tessuto nazionale di cui siamo parte e che ci protegge (come si è visto con il nuovo temibile virus). Il FAI è una fondazione della società civile sostenuta principalmente da iscritti e sostenitori. Non c’interessa competere per il potere e per la ricchezza, come spesso avviene nella politica e nel mercato; ci preme invece unirci a tutte le istituzioni culturali per cooperare al vero, al bene e al bello della Patria e dei concittadini. Italia ti amiamo”, ha dichiarato Andrea Carandini, Presidente FAI.
Ma come votare I Luoghi del Cuore? Per prima cosa, verifica se il tuo Luogo del Cuore è già presente sul sito: inizia qui la ricerca. Se il tuo sito del cuore è presente, puoi arricchirne la scheda con ulteriore testo e foto; se, invece, non è presente, è giunto il suo momento di gloria, aggiungilo te. Ora sei pronto per votarlo e farlo votare!; hai tempo fino al 15 dicembre 2020!
LEGGI ANCHE Il Castello di Torrechiara tra storia e leggenda
Tutti noi abbiamo un luogo del cuore legato ai ricordi, a quei momenti vissuti nell’infanzia, a particolari eventi o momenti che resuscitano emozioni condensate in una visione. Votiamo i nostri Luoghi del Cuore per far ripartire quell’Italia che tanto amiamo.
Ilenia Maria Melis
FAI Fondo Ambiente Italiano
I Luoghi del Cuore
www.fondoambiente.it/i-luoghi-del-cuore/

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT
Per fortuna associazioni come il FAI riescono a ridare vita a luoghi che altrimenti andrebbero dimenticati. Trovo altrettanto piacevoli le giornate FAI che vengono organizzate annualmente.
Verissimo; abbiamo così tante bellezze nel nostro paese che spesso serve un aiuto in più. Queste associazioni permettono inoltre di visitare luoghi spesso poco conosciuti