I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige – Adesso alzi la mano chi non ama il Natale e chi non ha mai desiderato viverlo tra le montagne, sulla neve, gustando saporiti piatti e facendosi tentare da bancarelle provviste di ogni ninnolo o golosità! Scopriamo insieme le proposte dei Mercatini dell’Alto Adige.
Quali sono i mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige? Neve, Alto Adige, il Natale che si respira nell’aria: tutto condensato nel crepitio di un camino appena acceso, nell’odore di spezie che invade i sensi, nel profumo dei dolci appena sfornati; le calde sciarpe in cui avvolgersi per vincere il freddo pungente, i fiocchi di neve che imbiancano i paesaggi ricoprendoli di un gelido manto ovattato; e poi quell’atmosfera che pervade l’anima, che fa emozionare il cuore rapito da un’aria di magia tra le bancarelle dei mercatini: questa è la favola del Natale, quel fenomeno per cui una felicità incomprensibile si impossessa di ognuno di noi rendendolo insensatamente gioioso e desideroso di produrre torroni, moltitudini di omini di pan di zenzero e casette di marzapane.
Se amate l’atmosfera natalizia non potete perdervi questo itinerario: scopriamo insieme quali mercatini di Natale visitare in Alto Adige!
Sommario
- Natale in Alto Adige
- A spasso per i mercatini di Natale, quali visitare?
- Golosità tra i banchi
- Dove dormire in Alto Adige in occasione dei mercatini natalizi?
- Come muoversi tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige senza auto
Natale in Alto Adige

(ph. Ilenia M. Melis)
I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige
Quando si avvicina il periodo natalizio, la voglia di salire in macchina e partire alla volta dei mercatini natalizi dell’Alto Adige si fa ogni giorno più intensa. Quindi perché non cedere alla tentazione coronando un desiderio che accomuna molti. Perché quale luogo migliore per assaporare l’atmosfera natalizia di un mercatino di Natale in Alto Adige? E lasciarsi tentare dai profumi dei dolci che fanno bella mostra sui banchi quasi chiamando il visitatore.
Preparatevi allora, perché sarà una tentazione continua a cui difficilmente potrete resistere. Indossate sciarpa, cappello e guanti e lasciatevi andare al Natale; forse la neve potrebbe non imbiancare le strade, ma vi assicuro che a dicembre, il freddo in Alto Adige si farà sentire; quindi meglio esser pronti.
A spasso per i mercatini di Natale, quali visitare?

(ph. Ilenia M. Melis)
I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige
Il Natale è alle porte e anche quest’anno si riconferma l’appuntamento in Alto Adige con i mercatini natalizi tra stand gastronomici ed espositori con prodotti per la cura del corpo, dell’anima, decorazioni natalizie, sculture lignee. Le città, agghindate a festa, si popolano di casette in legno incastonate in piazze trasformate in romantici scrigni da cui scorgere i monti innevati.

(ph. Ilenia M. Melis)
Quali mercatini di Natale visitare in Alto Adige
Allacciate le cinture; si parte per i mercatini più famosi del Südtirol, non tralasciando una capatina anche oltre confine. Tra Bolzano, Brunico, Bressanone, Merano e Vipiteno potete gustare l’atmosfera natalizia che ogni città è in grado di donare, ognuna con il suo fascino, le sue caratteristiche, il suo territorio e la sua tradizione: Bolzano con il suo mercato più grande dell’Alto Adige; Merano, con le sue bancarelle che percorrono il lungofiume; Vipiteno, piccola bomboniera con il suo suggestivo mercatino incorniciato dalle Alpi. Tappa in terra straniera, Innsbruck, dove, nella piazza principale, le casette in legno si fanno spazio tra le dimore medievali.
I Mercatini di Natale di Bolzano
È il 1991 quando il Mercatino di Natale di Bolzano prende vita entusiasmando sin da subito i suoi visitatori. Una formula vincente che ogni anno si ripete riempiendo il cuore di Bolzano di musiche e canti che allietano i circa 80 espositori, selezionati rigorosamente, che offrono i propri prodotti in un percorso unico che accompagna i turisti verso il Natale.
Cosa troverete al Mercatino natalizio di Bolzano? Ricami, lanterne, addobbi natalizi, sculture in legno, prodotti da forno e di pasticceria, vini e distillati, formaggi e golosità per tutti i gusti.
INFO: Mercatini di Natale di Bolzano, piazza Walther – Bolzano
dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
lun. – ven. h. 9-19; sab. h. 9.30-18; domenica e festivi h. 10-18
25.12 e 1.1 chiusi o apertura facoltativa
I Mercatini di Natale di Merano
La bella cittadina lungo il fiume Passirio saprà offrirvi un ricco programma di attività per adulti e piccini tentandovi con le sue squisitezze gastronomiche. Una tradizione locale ben radicata nella zona, capace di sorprendere i turisti regalando momenti autentici di folclore; come non citare i Krampus, figure demoniache vestite di pelli di capra e maschere terrificanti che in origine accompagnavano San Nicolò e punivano i bambini birichini.
Se riuscirete ad assistere al loro passaggio conserverete un ricordo emozionante e unico.
INFO: Mercatini di Natale di Merano, centro città – Merano
dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
dom. – giov. h. 10-19; ven. – sab. e 7.12.2021 h. 10-20; 24 e 31.12.2021 h. 10-15.30; 25.12.2021 chiuso; 6.01.2021 h. 10-18
I Mercatini di Natale di Bressanone

(ph. Ilenia M. Melis)
I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige
Così come quello di Bolzano, anche il mercatino natalizio di Bressanone ha origini antiche. Quello che può essere considerato uno dei Mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige sorge in piazza Duomo, incorniciato dal Duomo, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal Municipio.
I profumi dei dolci e le melodie natalizie attraggono i turisti completando l’atmosfera natalizia con corone di luci che illuminano le vie di Bressanone. Statuine di legno, oggetti in terracotta, sfere in vetro colorato e specialità della Valle di Isarco popolano gli stand offrendo uno spaccato della tradizione locale.
Tra gli appuntamenti da non perdere, la sfilata di San Nicolò per il centro della città con il suo corteo di angeli in abiti di diverse epoche (6.12.2021).
INFO: Mercatini di Natale di Bressanone, piazza del Duomo – Bressanone
dal 26.11.2021 al 6.01.2022
I Mercatini di Natale di Brunico
I mercatini di Natale invadono anche il cuore della Val Pusteria approdando con il loro carico di luci sfavillanti tra le vie di Brunico. Ogni angolo si tinge della magia del Natale invitando i visitatori a esprimere i propri desideri tra installazioni contemporanee, progetti luminosi e Calendari dell’Avvento insoliti; il tutto sempre accompagnato dalle caratteristiche casette lignee cariche di golosità tradizionali e oggetti artigianali.
INFO: Mercatini di Natale di Brunico, via Bastioni – Brunico
dal 26.11.2021 al 6.01.2022
tutti i giorni h. 10–19; 24.12.2021 h. 10-14; 25.12.2021 chiuso;31.12.2021 e 1.01.2022 h. 10.-19
www.bruneck.com/it/citta-highlights/mercatino-natale
I Mercatini di Natale di Vipiteno
Il dolce suono delle campane accoglie i turisti nei Mercatini di Natale di Vipiteno; qui regna un’atmosfera davvero particolare: si ha l’impressione di passeggiare tra i vicoli di un presepe, di far parte di una piccola bomboniera sfavillante. Forse tra i più piccoli mercatini natalizi dell’Alto Adige, quello di Vipiteno è sicuramente il più grazioso, per le sue dimensioni che lo rendono caldo e intimo.
E così, abbracciati dalle montagne innevate, ci si ritrova a passeggiare in stradine illuminate da lampioni e luminarie, tentati dal profumo invitante di strudel e zelten.
INFO: Mercatini di Natale di Vipiteno, piazza Città – Vipiteno
dal 26.11.2021 al 6.01.2022
tutti giorni h. 10-19; 24.12.2021 h. 10-13; 25.12.2021 chiuso; 31.12.2021 h. 10-17; 1.01.2022 h. 13-19
www.mercatinodinatale-vipiteno.it/it/mercatino-di-natale
Extra – I Mercatini di Natale di Innsbruck

(ph. by Pixabay)
Mercatini di Natale quali visitare
E quando ci si trova quasi al confine, perché non fare un salto in Austria per ammirare gli splendidi mercatini natalizi di Innsbruck. Ad aspettarvi un’atmosfera adatta a tutta la famiglia che pervade il grande viale in centro città regalando ai turisti giostre nostalgiche, teatri di burattini, teneri pony, prodotti artigianali e sfiziose ghiottonerie.
Le bancarelle sfilano nella principale via dello shopping di Innsbruck (Maria-Theresien-Strasse) dando vita a uno dei mercatini più belli di tutto l’arco alpino.
INFO: Mercatini di Natale di Innsbruck, Maria-Theresien-Strasse – Innsbruck (Austria)
dal 15 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
tutti i giorni h. 11-21; 24.12.2021 aperto fino alle h. 15; 31.12.2021 aperto fino alle h. 19
LEGGI ANCHE 5 città italiane da visitare in inverno
Golosità tra i banchi

(ph. by Pixabay)
Cosa mangiare ai Mercatini di Natale in Alto Adige
La gastronomia diviene protagonista di queste città delle favole, che, con i loro profumi dolci e salati, attirano gli avventori ad ogni ora; così, ci si ritrova praticamente a non smettere mai di mangiare non potendo resistere alle frittelle o allo strudel di mele e cannella, alle zuppe d’orzo, ai brezel con lo speck, il tutto accompagnato da calde tazze di tisane speziate o vin brulé.
Difficile orientarsi nell’abbondanza di prodotti gastronomici dei mercatini di Natale in Alto Adige; cosa non perdere assolutamente? Intanto, a una fetta di strudel caldo non si dice mai di no; questa è una regola. Per completare la golosa esperienza, una tisana speziata fumante saprà scaldare le gelide membra. Per chi ama il salato, formaggi sciolti sul pane o corroboranti zuppe sazieranno i vostri appetiti; un bel bicchiere di vin brulé rinvigorirà sicuramente lo spirito.
LEGGI ANCHE Giro d’Italia tra i dolci della tradizione natalizia
Dove dormire in Alto Adige in occasione dei mercatini natalizi?

(ph. Ilenia M. Melis)
Dove dormire in Alto Adige in occasione dei mercatini natalizi?
Le proposte, in Alto Adige nel periodo natalizio, sono veramente tante, e bisogna riconoscere che le strutture sanno come accontentare i clienti grazie a una forte dedizione e passione per ciò che fanno. Oltre a residence e alberghi stellati, per chi desidera un’atmosfera più casalinga, consiglio di dare uno sguardo anche agli appartamenti in affitto, dove sentirsi subito a casa grazie anche alle cure che i proprietari dedicano agli ospiti. Un esempio è Oberhemberger Hof a Velturno; una deliziosa sistemazione che offre due appartamenti dotati di ogni confort a 10 minuti da Bressanone e dai suoi mercatini di Natale, per una vacanza rilassante immersi tra silenziose montagne.
INFO: Oberhemberger Hof Appartamento Velturno
oberhemberger-hof.alltrentinohotels.com/it/
LEGGI ANCHE 15 siti Unesco da visitare in Italia una volta nella vita
Come muoversi tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige senza auto

(ph. by Pixabay)
I mercatini di Natale più belli da visitare in Alto Adige
Non avete voglia di mettervi in macchina e raggiungere i mercatini di Natale in auto? Nessun problema perché i Mercatini dell’Alto Adige Südtirol sono comodamente raggiungibili in treno da ogni parte d’Italia. Sarà sufficiente scendere alla stazione di Bolzano, Bressanone, Merano, Vipiteno o Brunico per essere immediatamente accolti nella magica atmosfera natalizia regalata dai Mercatini dell’Alto Adige.
Inoltre, una capillare rete di trasporto locale vi permetterà di vivere il Natale in Alto Adige in modo sostenibile: in autobus, funivia o accomodati su una carrozza trainata dai cavalli, potrete godere della magia del Natale lasciandovi alle spalle ogni pensiero.
Che altro dire, vi ho ingolosito? Avete anche voi voglia di perdervi tra profumi e sapori facendovi stordire dall’atmosfera natalizia? Spero di sì. Non perdete tempo, quindi, i mercatini natalizi stanno aprendo ed aspettano solo voi! Buon viaggio.
Ilenia Maria Melis
Alto Adige Südtirol

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT