I Musei Civici di Roma da visitare online – Realtà aumentata e contenuti multimediali peri i nuovi tour virtuali dei Musei Civici di Roma Capitale: ben 8 opportunità per vivere la bellezza del patrimonio museale comodamente da casa attraverso l’ausilio di pc e smartphone. Un modo per rendere la fruizione dell’arte maggiormente accessibile grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie.
Il sistema dei Musei Civici di Roma Capitale si arricchisce di nuovi tour virtuali che permettono di visitare online il ricco patrimonio museale delle Città Eterna. Un progetto, aggiornato ed ampliato rispetto alla sue versione precedente, realizzato da Skylab Studios con la direzione scientifica della Sovrintendenza CApitolina ai Beni Culturali. Una preziosa risorsa che permette, non solo una fruizione a distanza, ma anche una godibilità dell’arte nella sua interezza anche quando i musei non sono accessibili al pubblico. Un susseguirsi di 300 sale in cui sfilano le opere di 8 Musei Civici di Roma in percorsi virtuali a tutto schermo tra video, immagini, fotografie a 360 gradi navigabili mediante apposita plancia di comando, audio e testi informativi.
Tra le novità, una sezione dedicata i contenuti da non perdere che contiene una lista delle opere e delle sale selezionate: uno strumento pratico per chi non conosce il museo o lo visita per la prima volta. Prospettive inedite che aprono nuovi scorci sulla città di Roma.
LEGGI ANCHE 10 musei italiani da visitare comodamente da casa
Sommario
- Musei Capitolini
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo Napoleonico
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Casino Nobile di Villa Torlonia
- Centrale Montemartini
- Museo delle Mura
- Museo di Roma
Musei Capitolini

(ph. Ilenia M. Melis)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Aperti al pubblico nel 1734 sotto il pontificato di papa Clemente XII, i Musei Capitolini, con una superficie espositiva di 12.977 metri quadri, sono ritenuti il primo museo al mondo inteso come raccolta d’arte fruibile pubblicamente. Affacciati sulla michelangiolesca piazza del Campidoglio, i Capitolini sono costituiti da due ale contrapposte: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.
Una raccolta iniziata con la donazione da parte di papa Sisto IV di importanti bronzi provenienti dal Laterano e poi ampliatasi nel tempo grazie alle donazioni papali, tra cui quelle di Paolo III e Pio V. Tra le opere più importanti e più note, la Lupa Capitolina, lo Spinario, la Venere Capitolina e il Galata morente.
INFO: tourvirtuale.museicapitolini.org
LEGGI ANCHE A Villa Caffarelli in mostra i Marmi Torlonia
Museo dell’Ara Pacis

I Musei Civici di Roma da visitare online
Opera di Richard Meier in vetro, acciaio e travertino, il Museo nasce come scrigno che custodisce l’antica Ara Pacis Augustae. In precedenza il monumento era racchiuso dalla teca di Morpurgo, opera dell’architetto Vittorio Ballio Morpurpo del 1983, poi sostituita dal nuovo e discusso progetto.
Attualmente il Museo, sede di mostre ed eventi temporanei, ospita una retrospettiva dedicata al fotografo dell’agenzia MAgnum Photos Josef Koundelka.
INFO: tourvirtuale.arapacis.it
LEGGI ANCHE All’Ara Pacis, l’Ara com’era : un viaggio nel tempo sulle tracce di Augusto
Museo Napoleonico

(di <a href=”//commons.wikimedia.org/wiki/User:Lalupa” title=”User:Lalupa”>Lalupa</a>
– <span class=”int-own-work” lang=”it”>Opera propria</span>, CC BY-SA 3.0, Collegamento)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Dedicato ai cimeli napoleonici, il Museo Napoleonico di Roma è ospitato all’interno di Palazzo Primoli. Fu il conte Giuseppe Primoli (1851-1927) a donare alla città di Roma la sua importante collezione di opere d’arte e memorie familiari: un resoconto della storia della famiglia Napoleone testimoniata da grandi tele, busti e ritratti dedicati agli esponenti della famiglia imperiale. Un viaggio nel periodo napoleonico dai suoi esordi sino al secondo impero.
INFO: tourvirtuale.museonapoleonico.it
LEGGI ANCHE Palazzo Bonaparte a Roma e il balconcino di Madama Letizia
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

(GFDL con disclaimer)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Sul colle del Quirinale, un complesso di edifici di epoca romana ospita il Museo dei Fori Imperiali, dove sono illustrate architetture e decorazioni dei Fori Imperiali. Frammenti originali e calchi che donano al visitatore la percezione degli spazi e della ricchezza figurativa pensata dalla propaganda imperiale per questi ambienti.
Un percorso che si snoda dalla Grande aula, in cui sono raccolte le sezioni dedicate al Foro di Cesare, proseguendo attraverso la narrazione del Foro di Augusto; non mancano i riferimenti che costituiscono un modello per i fori delle Province romane.
INFO: tourvirtuale.mercatiditraiano.it
Casino Nobile di Villa Torlonia

(ph. Ilenia M. Melis)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Situato all’interno di Villa Torlonia, lungo la via Nomentana, il Casino Nobile rappresenta l’edificio principale del complesso. Si configura, nella sua architettura neoclassica, come palazzo nobiliare nato per mettere in luce il prestigio della famiglia Torlonia. Al suo interno, sculture, mobili d’epoca e arredi provenienti dagli altri edifici della Villa, a cui si aggiungono centinaia di opere accumulate dalla famiglia nel corso dell’Ottocento.
Un percorso museale che accosta opere dell’antichità con opere moderne, come quelle di Antonio Canova, che proprio nell’arte classica trovò la sua ispirazione. Tra le sale da non perdere, la Sala di Bacco, affrescata con le storie del dio del vino da Francesco Podesti all’interno di una struttura decorativa a grottesche.
INFO: tourvirtuale.museivillatorlonia.it
LEGGI ANCHE Le ville nobiliari romane, Villa Torlonia
Centrale Montemartini

(ph. Ilenia M. Melis)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Sorta in una centrale termoelettrica dismessa sulla via Ostiense, il museo civico della Centrale Montemartini è un interessante sposalizio tra archeologia classica e archeologia industriale: qui, infatti, i marmi antichi si alternano alle macchine moderne creando un luogo suggestivo. Un connubio iniziato in occasione del restauro dei Musei Capitolini negli anni Novanta; una soluzione temporanea poi dimostratasi vincente.
Prima ad erogare un servizio pubblico di energia elettrica, la Centrale Montemartini, inaugurata nel 1912, divenne però obsoleta nel dopoguerra per essere successivamente dismessa; ristrutturata dall’ACEA negli anni Ottanta venne convertita in museo.
INFO: tourvirtuale.centralemontemartini.org
LEGGI ANCHE 5 musei poco conosciuti da visitare a Roma
Museo delle Mura

I Musei Civici di Roma da visitare online
Presso Porta San Sebastiano ha sede questo piccolo museo dedicato alle mura cittadine di Roma; realizzato nel 1990, il Museo delle Mura prevede, oltre ad uno spazio espositivo, anche un tratto di cammino di ronda che conduce sino a via Cristoforo Colombo. Mosaici, calchi e plastici in un racconto affascinate della storia e dell’architettura delle Mura Aureliane, passando attraverso gli interventi di modifica e le nuove costruzioni volute dai capricci dei pontefici succedutisi nel corso del tempo.
INFO: tourvirtuale.museodellemuraroma.it
Museo di Roma

(ph. Ilenia M. Melis)
I Musei Civici di Roma da visitare online
Nel cuore rinascimentale di Roma è Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma dal 1952; tre paini in cui sono esposti quadri, sculture, arazzi, busti e ceramiche che spaziano tra il XVIII e il XIX secolo.
Ad accogliere i visitatori, una delle due carrozze commissionate da Sigismondo Chigi per il suo matrimonio con Giovanna Medici D’Ottajano (10 novembre 1776); il grande scalone si inerpica maestoso tra i piani del palazzo in cui le mostre temporanee dialogano amabilmente con gli arredi e gli stucchi barocchi. Imperdibile, l’affaccio su piazza Navona dove si apre dinanzi agli occhi un incantevole panorama sulla fontana del Bernini.
INFO: tourvirtuale.museodiroma.it
Ilenia Maria Melis

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT