Vai al contenuto

Il classico si fa pop: il collezionismo dal Grand Tour ad oggi

    classico si fa pop mostra

    Il classico si fa pop: il collezionismo dal Grand Tour ad oggi, un mostra che, con l’ausilio della tecnologia, racconta l’evoluzione del gusto per il souvenir; giochi di luci ed ombre che moltiplicano ed amplificano le forme dei protagonisti della storia del collezionismo.

    Biscuits, classico si fa pop
    Biscuits

    Era l’autunno del 2010 quando a Roma, in via Urbana 152, iniziava uno scavo che avrebbe portato alla luce una millenaria stratificazione; a questa si aggiunse il ritrovamento di una storica fabbrica di biscuit riconducibile a Giovanni Volpato, considerato l’inventore dei souvenir classicheggianti. Oltre 1200 frammenti per una delle più vaste testimonianze dell’attività produttiva dell’inizio dell’età industriale. Manufatti in cui spiccano i temi ornamentali che riconducono a manifatture inglesi ed italiane.

    Una moda, quella del souvenir anticheggiante, che nel tempo costituì un forte stimolo per la crescita economica della Capitale estendendo la sua diffusione in tutta Europa sino a divenire un affermato modello culturale.

    Ispirazione, classico si fa pop
    Ispirazione

    Tutto nasce in un atelier del rione Monti a Roma, quello di Giovanni Trevisan (1735-1803), detto il Volpato, noto artista ed incisore, amico di Antonio Canova e Angelica Kaufmann. Un artista poliedrico e raffinato, dai gusti eleganti che vantava una clientela d’élite: Gustavo III di Svezia e l’imperatrice Caterina II di Russia.

    Al loro arrivo in Italia i viaggiatori del Grand Tour erano accolti da ciceroni che agevolavano i loro soggiorno appagando il desiderio di riportare in patria frammenti dal sapore antico. Un’incessante richiesta di souvenir a cui rispose un esercito di artigiani e artisti che realizzavano prodotti diversificando l’offerta.

    Frammenti di antico che alimentavano il ricordo del viaggio in Italia nutrendo un lucroso mercato. Una moda il cui eco si avverte ancora al giorno d’oggi con oggetti ordinari venduti nelle bancarelle cittadine, ma anche oggetti di elevata qualità ispirati all’antico: come non citare le ceramiche disegnate da Giò Ponti o i calembour classicheggianti di Piero Fornasetti recentemente celebrati con una mostra a Palazzo Altemps.

    Discobolo, classico si fa pop

    Sin dalla metà del Settecento Roma era un brulicare di eruditi, artisti, collezionisti e mercanti d’arte desiderosi di riportare alla luce tesori dall’antichità. In questo cantiere a cielo aperto che era divenuta l’Urbe, gli artisti concorrevano tra loro per accaparrarsi i migliori compratori: Piranesi fabbricava pastiches, Volpato sculture; Cavaceppi restaurava ed integrava sculture antiche.

    Un fermento che vedeva nobilitare nuovamente l’arte classica a discapito di quella barocca. Un movimento che può essere facilmente compreso rileggendo le parole di Winckelann divenute il manifesto del Neoclassicismo: “L’unica via per diventare grandi, e, se possibile, inimitabili, è l’imitazione degli antichi”.

    Tra gli artisti artefici di questo rinnovamento dell’arte classica, Antonio Canova fu probabilmente uno dei maggiori esponenti: modelli che attraversano il tempo, icone di bellezza come l’Apollo e la Paolina Borghese, o di sensualità androgina come l’Ermafrodito dormiente.

    Caleidoscopio, classico si fa pop
    Caleidoscopio

    Il bisogno di possesso di oggetti classicheggianti si traduce in produzioni  seriali che si dilatano nel tempo diversificandosi ed arrivando alla contemporaneità. Un concetto, quello della moltiplicazione, messo ben in evidenza dall’apparato multimediale a corredo della mostra; informazioni che in un caleidoscopio di luci e colori integrano l’offerta museale fatta di immagini ed opere.

    Bagliori che accarezzano nudità esaltandone forme e sinuosità; narrazioni che, ponendo a confronto raffigurazioni e copie, celebrano storie che hanno attraversato il tempo. Suggestioni che accompagnano il visitatore nella lettura di una mostra sorprendente anche per il suo allestimento; proiezioni e giochi di luce che moltiplicano, scandiscono e trasformano la narrazione donandole una inconsueta freschezza.

    Ilenia Maria Melis

    Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci

    Museo Nazionale Romano

    Crypta Balbi

    Via delle Botteghe Oscure, 31 – Roma

    Palazzo Massimo

    Largo di Villa Peretti, 1 Roma

    fino al 7 aprile 2019

    museonazionaleromano.beniculturali.it

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: