A Roma dal 26 settembre al 7 ottobre 2018 seconda tappa per la presentazione itinerante della Collezione San Patrignano, una mostra che sarà esposta a Rimini nel 2019 in occasione dell’apertura del nuovo sito museale. Una celebrazione della storia del fondatore della Comunità di San Patrignano, Vincenzo Muccioli; una realtà che da 40 anni accoglie ragazzi e ragazze con problemi di dipendenza.

San Patrignano. Pasini. Coltivazioni. Serra di fiori girasole. Federica Alberti con ragazza comunità. Abbraccio.
San Patrignano
Con oltre 26.000 persone accolte dal 1978 ad oggi, la Comunità di San Patrignano nasce tra le colline riminesi grazie al coraggio di Vincenzo Muccioli; negli anni diviene punto di riferimento per i giovani offrendo loro una casa, assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, lavorare, cambiare vita per reinserirsi nella società. Un impegno importante per una realtà che offre, inoltre, un percorso alternativo al carcere e che negli ultimi 25 anni ha sostituito oltre 4.000 anni di pene detentive con programmi riabilitativi.
Negli anni la Comunità si è impegnata sempre più nel raggiungere la propria auto sostenibilità raggiunta, ad oggi, grazie alla vendita dei propri prodotti, ma anche tramite progetti di raccolta fondi e donazioni.

Michelangelo Pistoletto, Tra specchio e tela
Serigrafia su acciaio inox lucidato a specchio
Eseguito nel 1988
Il progetto della Collezione San Patrignano
Nasce così l’idea di Collezione San Patrignano, un progetto work in progress unico in Italia, su modello anglosassone, volto a garantire la sostenibilità a realtà comunitarie; nel caso specifico proprio alla Comunità di San Patrignano. Un contributo importante al mondo no profit che spesso fatica a stare al passo con le esigenze dei cittadini. Un progetto reso possibile anche grazie alla donazione delle opere in mostra da parte degli artisti.
Un tema, quello della della cultura e della bellezza, che è sempre stato caro a Muccioli il quale riteneva questo potesse aiutare e favorire la rinascita. Uno slancio naturale quindi verso gli artisti in un ponte tra cultura e sociale a cui si aggiunge la partnership privata di BMW e Intesa San Paolo che fanno da propulsore all’iniziativa.

Vanessa Beecroft, VBSS.002 – Digital C-print. Eseguito nel 2006-2018
Le opere in mostra
La mostra, ad ingresso gratuito, presenta una selezione dell’intera raccolta della Collezione San Patrignano che approderà definitivamente presso il museo nascente di Rimini nel 2019. Un museo nel cuore della città ospitato in due palazzi storici della città, il duecentesco Palazzo dell’Arengo e il trecentesco Palazzo del Podestà, restaurato e adeguato alla nuova destinazione.
Esposte le opere di Vanessa Beecroft, Alessandro Busci, Giorgio Griffa, Agnes Martin, Davide Monaldi, Yan Pei Ming, Michelangelo Pistoletto, Julian Schnabel, Sandro Chia, Enzo Cucchi e altri, con alcuni lavori non precedentemente esposti in Triennale, tra cui una nuova opera prestata dall’artista Silvio Wolf.
Una mostra che vuole far scoprire i valori ed i pensieri del riscatto sociale; ma anche quel senso della bellezza e dell’arte che nel tempo si è un po’ smarrito.
La collezione San Patrignano WORK IN PROGRESS
MAXXI
Via Guido Reni, 4 A
fino al 7 ottobre 2018

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT