Vai al contenuto

La fortuna di Guido Reni raccontata nei suoi capolavori

    Guido Reni mostra Corsini
    Guido Reni Sant'Andrea Corsini

    L’opera di Guido Reni, proveniente dagli Uffizi, dove è conservata dal 1936, tradisce i forti rimandi all’antico e a Raffaello. Una pittura rarefatta che tende a discostarsi sempre più dal naturalismo di Caravaggio, approdando a preziosi accordi cromatici in cui la luce si tinge d’arancio andando ad illuminare i panneggi violacei. Un desiderio di bellezza antica racchiuso in tratti lievi che evidenziano santità del protagonista; oggetti sacrali che incorniciano la scena riportando alla memoria la vita terrena del novello santo.

    Un originale in cui l’artista rende omaggio al Pontefice celebrando l’unica canonizzazione voluta nel corso del suo pontificato da Urbano VIII (1629). Teatro della solenne cerimonia, la basilica di San Pietro, allestita per l’occasione da Gian Lorenzo Bernini. Un dipinto fortemente voluto dai Corsini, commissionato da monsignor Ottavio Corsini per farne dono al Pontefice.

    Guido Reni mostra Corsini Roma

    La Visione di sant’Andrea Corsini era nelle sale di Palazzo Barberini quando nel 1732 Lorenzo Corsini (Clemente XII) chiese ad Agostino Masucci di tradurre a mosaico il dipinto; mosaico destinato alla sontuosa cappella Corsini all’interno della basilica di San Giovanni in Laterano. Un incarico che Masucci portò a compimento ingrandendo la tela in una perfezione tecnica evidente nella resa del piviale, in cui è possibile ammirare decori di una delicatezza senza eguali.

    Lievi le disuguaglianze tra le due opere riscontrabili nel tendaggio livido smorzato nella copia a mosaico. Un’opera realizzata con tessere a smalto per non soffrire del riverbero dei riflessi ottenibili con la pasta vitrea.

    Due artisti, Reni e Masucci, legati dal successo e dall’affermazione economica ricercata fermamente da entrambi.

    Guido Reni Corsini Putto

    Guido Reni fu artista che amava sperimentare utilizzando le tecniche più disparate, affrescando, dipingendo ad olio, su tela, adoperando rame, tela, seta. Un artista amato di grande successo, le cui opere non tardarono ad essere replicate sia in mosaico che in arazzo. Una fortuna collezionistica riconosciuta ed affermata che spinse i nobili collezionisti, in particolare i Barberini, a procacciare le sue opere. Come non citare quindi lo splendido Putto dormiente realizzato dal Reni in affresco, staccato dal muro e dotato di apposita cornice realizzata dal cardinale Francesco Barberini nel 1629.

    Non terminano i capolavori ammirabili in mostra; tra questi la versione musiva, opera di Giovanni Battista Calandra, del Ritratto del cardinale Roberto Ubaldini. O l’ammaliante Sibilla Persica, capolavoro di Mattia Moretti, realizzata sempre a mosaico, attestata nel Settecento nella collezione di Palazzo Corsini alla Lungara.

    Ilenia Maria Melis

    Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro

    Galleria Corsini

    Via della Lungara, 10 – Roma

    fino al 17 febbraio 2019

    www.barberinicorsini.org

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: