La Regione Lazio presenta Arte sui Cammini, progetto avviato nel 2017 per la realizzazione e l’installazione di opere di arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità. Un lavoro di valorizzazione e fruizione dei percorsi che negli scorsi anni ha visto l’individuazione di 45 progetti strategici e coinvolto artisti e operatori del settore chiamati a misurarsi con i valori storici e spirituali del territorio.
Il pellegrinaggio
I Cammini della spiritualità hanno un’antica radice che germina nel pellegrinaggio cristiano, in quel viaggio compiuto per devozione, per ricerca spirituale o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Un esempio di pellegrinaggio è il Giro delle Sette Chiese, itinerario istituito da Filippo Neri che abbraccia le chiese giubilari di Roma.
Le prime notizie di pellegrinaggi risalgono all’VIII secolo; i peregrini si distinguevano per una simbologia che ne connotava il viaggio spirituale. Tra questi il bastone; la schiavina, soprabito lungo e ruvido; la bisaccia in pelle per il denaro e il cibo; la pazienza, ossia un cordone legato alla vita simile a quello dei frati. Non mancavano poi, al rientro dal pellegrinaggio, posti ben in vista sul copricapo, i segni tipici del santuario visitato. Sulla via del ritorno una palma, le chiavi di san Pietro o la conchiglia di san Giacomo rivelavano che il pellegrino era stato rispettivamente a Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela.
I Cammini della spiritualità

Segnaletica lungo la Via Francigena (Di Caricamento: J.P.Lon~commonswiki – sconosciuta, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1661363)
Tornando all’iniziativa della Regione Lazio, i percorsi individuati interessano numerosi comuni attraversati da direttrici dal forte valore storico e spirituale. Tra tutti, quelli che si arricchiranno di produzioni artistiche armoniosamente integrate con il territorio saranno:
- la Francigena del Nord, dal confine con la Toscana a Roma;
- la Francigena del Sud, da Roma a Minturno, sino ai confini con Campania e Molise;
- il Cammino di Francesco, dall’Umbria a Roma attraverso la Valle Santa reatina;
- il Cammino di Benedetto, dal territorio di Leonessa a Montecassino.
Arte sui Cammini: i progetti vincitori

Three Gates of InPerfection_Giancarlo Neri
Sette i progetti vincitori scelti tra i 35 partecipanti; opere che dovranno legarsi al contesto locale integrandosi con gli itinerari che si snodano nel Lazio, cuore dell’Italia.
Le opere interesseranno il Cammino di Benedetto con installazioni scultoree musicali suggestive scaturite da un approccio innovativo nell’impiego di tecnologie, sensori, software e sistemi di diffusione audio. Ma anche la Via Francigena con un percorso ad anello dal forte simbolismo, grandi sedie circolari in legno, conforto per i viaggiatori; o interventi pittorici in collaborazione con i giovani locali. E ancora, il Cammino di Francesco, con percorsi tra gli alberi monumentali noti grazie alle leggende.
Non resta che attendere l’estate 2019 per godere di questi splendidi itinerari tra natura e spiritualità.
Ilenia Maria Melis
Maggiori info su www.regione.lazio.it

Mi presento, sono Ilenia Maria Melis e vivo a Roma, città dai mille volti, crocevia di culture.
Giornalista & blogger, laureata in Beni Culturali, curiosa per natura, da sempre appassionata di arte, archeologia e viaggi. Nascere in una città come Roma ha sicuramente stimolato il mio amore per l’antichità, per il bello; ogni angolo di questa città è un piccolo gioiello da scoprire, così come ogni borgo della nostra bella Italia.
Il viaggio diviene per me momento di scoperta, conoscenza, sorpresa; emozioni che desidero ogni giorno regalare a chi mi legge piantando il seme della curiosità tra le righe ed il desiderio di conoscere sempre cose nuove, che si tratti di arte o di cibo. E chissà che prima o poi questo semino non germogli e spinga sempre più persone a visitare nuove città, musei, a leggere libri e scoprire quel che di bello si nasconde dietro l’angolo.
Per maggiori info ABOUT