Vai al contenuto

L’acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus Augustana

    L'acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus Augustana

    L’acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus AugustanaDopo anni di chiusura, il cortile del palazzo imperiale voluto da Domiziano sul Palatino echeggia dello scroscio dell’acqua; torna, infatti, fruibile la Fontana delle Pelte ubicata nel cortile inferiore della Domus Augustana.

    Dopo quasi 2000 anni, l’acqua della Fontana delle Pelte della Domus Augustana torna a scrosciare accompagnata dalle dolci note di una sinfonia di Mozart. Il grande peristilio a due paini si anima nuovamente ripristinando il forte legame con l’acqua interrottosi nel tempo. E così, un bene comune come l’acqua, simbolo di cui le culture si sono sempre servite sin dalla notte dei tempi, si anima con giochi d’acqua sprigionati dalle pelte (scudi delle Amazzoni) contrapposte. Un progetto che vuole far percepire il suono dell’acqua proprio là dove questa è sempre stata.

    Un eccezionale ripristino che segue il progetto di rifunzionalizzazione delle fontane antiche e moderne del Parco archeologico del Colosseo avviato nel giugno 2019 con il ripristino del Ninfeo degli Specchi e della Fontana dei papiri presso gli Horti Farnesiani. Un susseguirsi di idee e iniziative che mettono al centro la cultura dello spreco e di cui il Parco del Colosseo si sta facendo portavoce con numerosi progetti.

    LEGGI ANCHE Visitare Roma in 24 ore, cosa vedere

    Instar aquae tempus

    • Uno scorcio della Fontana delle Pelte presso la Domus Augustana
    • L'acqua zampilla nella Fontana delle Pelte

    Instar aquae tempus, “Il tempo scorre incessantemente come l’acqua”: questo il motto che celebra la nuova installazione curata dall’arch. paesaggista Gabriella Strano; un progetto che vuole sottolineare l’importanza dell’acqua e la necessità di operare strategie di adattamento alle nuove realtà climatiche. Un concetto ben sottolineato dal geologo e divulgatore Mario Tozzi che, all’atto della presentazione del ripristino della fontana, ha sottolineato il forte legame un un bene comune come l’acqua.

    La Fontana delle Pelte in funzione al Palatino, Fontana delle Pelte Domus Augustana
    La Fontana delle Pelte in funzione al Palatino
    (ph. Ilenia M. Melis)
    L’acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus Augustana

    Le note di Mozart accompagnano lo zampillare dell’acqua; nuvole di profumo inebriano l’aria. E ci si perde passeggiando attorno alla Fontana delle Pelte immaginando tempi antichi quando un susseguirsi di colonne e archi ombreggiava i passi; quando sciami di acqua nebulizzata rinfrescavano le rilassanti camminate. Tutto si riempie di emozioni e suggestioni a cui partecipano moderne citazioni scultoree che popolano i quattro angoli della fontana.

    LEGGI ANCHE Le 7 fontane più belle di Roma

    Il progetto green della Fontana delle Pelte

    Le sagome delle Amazzoni nella Fontana delle Pelte, Domus Augustana Palatino
    Le sagome delle Amazzoni nella Fontana delle Pelte
    (ph. Ilenia M. Melis)
    L’acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus Augustana

    Un progetto che si tinge di verde per la Fontana delle Pelte della Domus Augustana sul Palatino; un monumento che nel suo ripristino non ha subito alcuna alterazione riproponendo la presenza dell’acqua solo nell’invaso perimetrale della fontana. Una vasca in acciaio, completamente rimovibile, che si riempie d’acqua di ricircolo grazie a un impianto idraulico posizionato al di sotto della struttura centrale, celato in un canale ipogeo.

    E ai quattro angoli della Fontana delle Pelte, quattro citazioni, quattro statue aniconiche che, ispirate alla copia romana dall’originale bronzeo dell’Amazzone ferita, che reca ai piedi uno scudo, opera di Fidia realizzata in occasione della gara indetta dal Santuario di Artemide di Efeso (435 a.C. circa); competizione che vide scontrarsi tra gli altri proprio Fidia e Policleto, quest’ultimo vincitore della sfida.

    Un ripristino che i visitatori sapranno apprezzare, allietati da nuvole di profumo che si alterneranno seguendo i ritmi stagionali in un susseguirsi di aromi anticamente impiegati per usi religiosi e cosmetici (rosa, melograno, gelsomino, cannella).

    Ilenia Maria Melis

    Fontana delle PelteParco archeologico del Colosseo

    piazza S. Maria Nova, 53 – Roma

    biglietto intero (Colosseo, Foro Romano, Palatino) 16,00 Euro

    parcocolosseo.it

    4 commenti su “L’acqua della Fontana delle Pelte torna a scorrere nella Domus Augustana”

    1. Un altro luogo valorizzato come si deve: finalmente qualcuno si sta svegliando in proposito! Sono contenta che poi il progetto sia green, di questi tempi ormai dovrebbe essere la prassi ma sappiamo che non è così.

    2. Ascoltare le note di Mozart che fanno da sottofondo ai zampilli della fontana penso che sia un’emozione unica da vivere.

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: