Vai al contenuto

Le suggestioni di Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese

    dettaglio Ratto di Proserpina Bernini

    A Roma alla Galleria Borghese una mostra che pone l’accento sul Bernini scultore, allievo del padre Pietro, ma anche una finestra aperta su altri aspetti del suo estro artistico, quali la pittura, i restauri, il disegno e la terracotta, per un ritratto a tutto tondo di un virtuoso dello scalpello, ma anche del pennello.

    Gian Lorenzo Bernini, Ermafrodito
    Gian Lorenzo Bernini, Ermafrodito – Galleria Borghese
    Roma Galleria Borghese mostra Bernini

    Un Bernini dipinto come fusione tra scultura, pittura e disegno, elementi di quel corpo in cui le arti si fusero in complesse opere che arricchirono chiese e palazzi; un maestro che eseguiva personalmente i propri lavori per importanti cantieri lasciando la pittura ad altri grandi come, per esempio, Pietro da Cortona, mani esecutrici nei grandi complessi berniniani. Un artista a tutto tondo che fu in grado, in ciascun papato, di essere protagonista ed interprete di una nuova concezione, il Barocco; un regista, un uomo di teatro capace di ideare e realizzare macchine spettacolari pensate per prediletti punti di vista.

    BERNINI è una mostra che, seguendo la natura teatrale della Galleria Borghese, si articola in otto sezioni pensate in percorso immaginario che ben fa risaltare l’aspetto scenico dello scultore.

    LEGGI ANCHE Nuovi studi sui Grandi Bronzi di Palazzo Massimo a Roma

    Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne alla Galleria Borghese, Orizzonte Cultura
    Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne – Galleria Borghese
    Le suggestioni di Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese

    Entrando in Galleria Borghese si viene colpiti da un eccesso di bellezza che confonde la mente e gli occhi i quali non sanno più dove volgere lo sguardo così affascinati dalle architetture, gli stucchi, gli affreschi che tingono gli ambienti e le statue berniniane posizionate come in un coro che canta la grazia di mani che hanno saputo dar vita al freddo marmo.

    Il candore della pietra delle sculture di Bernini si oppone ai colori degli ambienti della Galleria Borghese inseguendo i contrasti che si creano tra i temi esposti, tra il movimento dei soggetti, dove il Ratto di Proserpina, ricolmo di pathos e violenza si oppone alla quiete ed alla classicità pensosa dell’Ares Ludovisi; una messa in scena efficace per dare un senso di unione e completezza di un grande artista. Le mani di Ade affondano nella tenera carne di Proserpina che, con tutte le sue forze tenta, invano, di divincolarsi dalla ferrea presa; il panneggio si rigonfia in quel’’atto sacrilego a cui assiste complice Cerbero, il cane a tre teste guardiano degli Inferi.

    Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina Galleria Borghese
    Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina – Galleria Borghese

    LEGGI ANCHE 10 musei italiani da visitare comodamente da casa

    Per la prima volta fuori dal luogo che l’ha ospitata sin dalla sua origine, l’omonima chiesa nel Rione Esquilino, dopo un accurato restauro reso possibile dalla collaborazione tra la Galleria Borghese e FENDI, la San Bibiana incanta i visitatori della mostra; il corpo si contorce vittima del turbamento interiore, della tensione psicologica che precede l’attimo del martirio; le vesti si increspano, scosse dallo sgomento, donando un senso di movimento che si oppone alla compostezza del volto su cui si disegna un’espressione mistica in grado di rapire chi la osserva.

    Il viaggio continua tra bozzetti autografi realizzati in marmo, busti e gruppi sino a giungere alla sezione pittorica che conclude la narrazione di Bernini regista sinonimo del Barocco che ha donato a Roma un’impronta unica; accanto ad un ristretto numero di tele autografe, l’unico dipinto riconosciuto come del Maestro sin dal Seicento, i Santi Andrea e Tommaso apostoli della National Gallery di Londra: come protagonisti di un ritratto, i due santi, privi delle aureole, si scambiano sguardi e gesti con una vivacità caratteristica dello stile berniniano.

    Gian Lorenzo Bernini, Santi Andrea e Tommaso Apostoli in secondo piano
    Gian Lorenzo Bernini, Santi Andrea e Tommaso Apostoli (in secondo piano) – Galleria Borghese
    Roma Galleria Borghese mostra Bernini

    A chiudere la mostra il Cristo crocifisso di Toronto in bronzo dorato, che privo di croce, coperto da un semplice panno, appare quasi sospeso enfatizzando il dolore di quel martirio che salvò il mondo dal peccato.

    Gian Lorenzo Bernini, Busto del Salvator Mundi e Cristo Crocifisso - Galleria Borghese - Orizzonte Cultura
    Gian Lorenzo Bernini, Busto del Salvator Mundi e Cristo Crocifisso – Galleria Borghese Sculture Bernini Galleria Borghese

    Così si conclude una narrazione per immagini, per opere superbe in grado di raccontare di quello che fu un grande artista, un maestro a tutto tondo sotto le cui abili mani la pietra sapeva acquistare luce, colore, vita.

    Ilenia Maria Melis

    BERNINI

    fino al 4 febbraio 2018 (prorogata fino al 20 febbraio 2018)

    Galleria Borghese

    Piazzale Scipione Borghese, 5 – 00197 Roma

    www.galleriaborghese.beniculturali.it

    Progetti dalla mostra Bernini, Galleria Borghese - Orizzonte Cultura
    Progetti dalla mostra Bernini, Galleria Borghese

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: