Vai al contenuto

Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia

    Sito Le vie del Giubileo 1

    Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha presentato, presso l’auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, il progetto “Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia, arte e religioni”.

    Un progetto importante che pone al centro il tema della Misericordia, elemento che accomuna tutte le religioni quale attributo di Dio. Obiettivo primario dell’iniziativa è porre la cultura al centro del dialogo, al fine di farne strumento per affermare i valori di accoglienza, integrazione e convivenza. Una valenza non solo temporale o legata al momento storico ma un’iniziativa messa a disposizione dei turisti e dei pellegrini.

    Un portale dedicato alle Vie del Giubileo

    Nasce, così, il portale www.leviedelgiubileo.it, pensato per i viaggiatori che arrivano a Roma ma anche per i romani che desiderano riscoprire la propria città. Una narrazione che passa, sia attraverso le zone centrali, ma anche tramite le periferie, spesso sede di luoghi ignoti ma sorprendenti. Una mappa interattiva indica le tappe che compongono il tratto prescelto, assieme ad informazioni, schede storiche, stadi scanditi in base ai collegamenti con i mezzi pubblici. Il tutto corredato da geolocalizzazione, ulteriore aiuto per i viaggiatori.
    Una serie di percorsi nuovi ed inediti si aggiungono a quelli consueti come, per esempio, quello dedicato a Canova e Goethe, o alle Mille religioni di Roma, luogo da sempre cosmopolita ed aperto a nuove civiltà, crocevia di culture e religioni.

    Le tematiche degli itinerari

    Ogni itinerario segue il fil rouge di una specifica tematica: la vita di un santo, di un martire, di un poeta; le opere di un artista o di un imperatore, i progetti giubilari, una delle tre maggiori religioni monoteiste. Una sezione è dedicata alle immagini miracolose, le icone presenti in circa quattordici chiese di Roma, tavole della misericordia che rappresentano soprattutto la Vergine, di elevato valore storico, culturale ed artistico.
    Tra le curiosità, la sezione Musica, che offre suggestivi assaggi di musica sacra in playlist rinnovate mensilmente, e la prima registrazione della voce di Papa Leone XIII, impresa storica che meritò la copertina di Beltrame sulla Domenica del Corriere (29 marzo 1903).

    La precisazione del Ministro ai Beni Culturali

    Le vie del Giubileo è il frutto di una collaborazione straordinaria – ha dichiarato il Ministro Franceschiniche dimostra come la cultura sia uno strumento fondamentale per affermare i valori dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza e del dialogo. Questo importante lavoro, che permetterà a cittadini e turisti di guardare Roma con occhi nuovi, non terminerà con il Giubileo ma farà parte di un percorso ancora più ampio sui cammini e sugli itinerari di tutta Italia”.
    Nella scelta dei percorsi e dei luoghi si avverte forte il concetto di dialogo ed il bisogno di moltiplicare i luoghi culturali per portare flussi di turisti anche in quei luoghi fuori dai consueti percorsi. L’Italia è luogo di viaggiatori e deve puntare sul turismo culturale, importante tassello  di una strategia che si inserisce all’interno del tema dei cammini; sentieri percorsi da pellegrini ma anche da chi si avvicina per la prima volta alla preghiera grazie a questa nuova possibilità.
    Prossimo obiettivo è lavorare su altrettanti percorsi nelle periferie urbane spesso non scorti dagli occhi distratti.

    Ilenia Maria Melis

    Le vie del Giubileo
    www.leviedelguibileo.it

    • Giubileo, Arco di Malborghetto
    • Giubileo, La buona ventura
    • Giubileo, Santa Costanza
    • Giubileo, Mitreo di Santa Prisca
    • Giubileo, Parco degli Acquedotti
    • Giubileo, Piazza Mattei fontana tartarughe
    • Sito Le vie del Giubileo 1

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: